Vista la magra che mi sono fatto sull'identificazione delle penne, dovrei starmene zitto.
E' proprio necessario smontare il pennino della Radius?
Da quel che ricordo quei pennini sono piantati proprio bene e quindi con la sola trazione dalla punta si combina poco e si rischia di rovinare il pennino; in primis occorre segnare sulla sezione dove é posizionato il centro del pennino, affinché nel rimontare il tutto non rimanga disassato una volta avvitata la copertura. Poi occorrerebbe avere quello che viene definito "knock out block"(http://www.woodbin.ca/Tools.html) per poter ribattere il regolatore dal retro.....( o costruirselo).
Per togliere il serbatoio seccato, senza smontare il retro (quelli delle Parker in alluminio se trattati con pinze o tenaglie si rovinano facilmente) a volte uso una vite parker di adeguate dimensioni che avvito nel serbatoio seccato e quindi tiro ....normalmente qualcosa viene via, per i residui usa un uncinetto della moglie/nonna/mamma ecc..od un cacciavite a punta fine...
Al limite se intravedi la punta della barretta di pressione ed hai una pinzetta a coccodrillo, puoi provare ad agganciare la barretta e quindi tirare, sovente viene via tutto il serbatoio ed annessa barretta.
penne parker da sistemare
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
penne parker da sistemare
Walter
penne parker da sistemare
Eureka !! Ci sono riuscito, la barretta è uscita finalmente senza svitare il retro, grazie wallygator, sei un grande !!!
Ora tocca al pennino che purtroppo ha una punta sovrapposta, provo ad addrizzarlo senza rimuoverlo (la vedo dura)
Adesso dovrei acquistare i sacchetti, per le dimensioni, basta misurare il corpo della penna ?
Grazie ancora

Ora tocca al pennino che purtroppo ha una punta sovrapposta, provo ad addrizzarlo senza rimuoverlo (la vedo dura)
Adesso dovrei acquistare i sacchetti, per le dimensioni, basta misurare il corpo della penna ?
Grazie ancora



penne parker da sistemare
Dal wiki
Le dimensioni (diametro esterno) dei sacchetti delle penne stilografiche sono di solito espressi in 64esimi di pollice. Quindi un sacchetto marcato "14" corrisponde a 14/64 di pollice. Un pollice equivale a 25.4mm, quindi nel caso citato 14/64*25.4 = 5.55 mm diametro esterno. Il calcolo sopra riportato deve essere considerato come indicativo per l'accoppiamento tra sacchetto e sezione. Sempre meglio prima fare una prova per verificare la giusta dimensione, questa si determina verificando che il sacchetto entri nel corpo della penna senza strusciare contro le pareti della stessa. Tenete conto infatti che è meglio un sacchetto di misura leggermente inferiore che uno troppo grande. Quindi se misurate un imboccatura di una sezione di 5 mm, il sacchetto risultante è 5*64/25.4 = 12.59 ovvero un sacchetto di 12.
Le dimensioni (diametro esterno) dei sacchetti delle penne stilografiche sono di solito espressi in 64esimi di pollice. Quindi un sacchetto marcato "14" corrisponde a 14/64 di pollice. Un pollice equivale a 25.4mm, quindi nel caso citato 14/64*25.4 = 5.55 mm diametro esterno. Il calcolo sopra riportato deve essere considerato come indicativo per l'accoppiamento tra sacchetto e sezione. Sempre meglio prima fare una prova per verificare la giusta dimensione, questa si determina verificando che il sacchetto entri nel corpo della penna senza strusciare contro le pareti della stessa. Tenete conto infatti che è meglio un sacchetto di misura leggermente inferiore che uno troppo grande. Quindi se misurate un imboccatura di una sezione di 5 mm, il sacchetto risultante è 5*64/25.4 = 12.59 ovvero un sacchetto di 12.
penne parker da sistemare
ottimo grazie !!
in attesa dei serbatoi posso dire di aver quasi terminato, il risultato è ottimo, sono soddisfatto
in attesa dei serbatoi posso dire di aver quasi terminato, il risultato è ottimo, sono soddisfatto

- Allegati
-
- DSC03396.JPG (241.54 KiB) Visto 985 volte
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
penne parker da sistemare
Bravo! gran bel lavoro!
Aspettiamo, dopo l'arrivo dei sacchetti, la prova di scrittura
Nello

Aspettiamo, dopo l'arrivo dei sacchetti, la prova di scrittura

Nello
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
penne parker da sistemare
Grazie a tutti, è solo merito vostro, c'è ancora tanto da imparare
Spero di mostrarvi la scrittura quanto prima
Spero di mostrarvi la scrittura quanto prima