Può essere di aiuto?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
fockerwulf
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 14:53
La mia penna preferita: Qualsiasi, a questo punto....
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Blue Royal 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Perugia
Gender:

Può essere di aiuto?

Messaggio da fockerwulf »

Ho appena acquistato un piccolo "manipolo" rotativo tipo Dremel, con una serie di spazzole, frese, ecc. Mi chiedevo se possa essere utile per un restauro di penna, per esempio la lucidatura con una spazzola apposita e del Sidol. Premetto su usarlo bene, perché, per tre anni ho lavorato presso un laboratorio odontotecnico, veniva usato per metallo e resina, per sgrossare o rifinire. Certo non è paragonabile ad un manipolo da meccanico dentista, ma potrebbe andare bene peri nostri piccoli lavori su penne.
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2979
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Può essere di aiuto?

Messaggio da G P M P »

Confesso: anch'io mi sono regalato un trapanino multifunzione di questa marca. Funziona benissimo, permette un buon controllo e risolve un sacco di quelle situazioni in cui dici "ci vorrebbe un trapano, ma non ho lo spazio".

Riguardo il suo uso in ambito pennistico, ricordo queste discussioni:

modificare un pennino: viewtopic.php?f=12&t=3890&start=30#p56280
guarnizioni di sughero: viewtopic.php?f=12&t=5406#p66873

Per la lucidatura non mi sono mai sentito in grado ... per caso scriveresti una miniguida?
Giovanni Paolo
Avatar utente
fockerwulf
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 14:53
La mia penna preferita: Qualsiasi, a questo punto....
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Blue Royal 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Perugia
Gender:

Può essere di aiuto?

Messaggio da fockerwulf »

Appena avrò la possibilità di provarlo per un lucidatura di una penna sarà mia premura descriverne le varie fasi e recensire lo strumento usato.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Può essere di aiuto?

Messaggio da Irishtales »

E' un'idea grandiosa :clap:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
giobatta
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 461
Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:30
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Visconti Turchese
Misura preferita del pennino: Flessibile
Fp.it ℵ: 118
Località: Genova
Gender:

Può essere di aiuto?

Messaggio da giobatta »

Per la lucidatura imho è mooolto pericoloso. :mrgreen:
Guido
"Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora"
"È inutile fare con più ciò che si può fare con meno"- Rasoio di Occam

Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Può essere di aiuto?

Messaggio da Irishtales »

pensi ci sia pericolo per le incisioni sul fusto e le dorature di eventuali parti in metallo?
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Può essere di aiuto?

Messaggio da Ottorino »

Pericolosissimo !!!
Ha le spazzole piccole invece che grandi (10-20 cm): si rischiano solchi e bruciature.

Questo non significa che non si debba usare, ma bisogna avere molto occhio e mano. A far danno ci si mette nulla.

Io non lo uso. Vorrei comprare una spazzola da lucidatura da orafi e pasta annessa, ma non trovo il tempo di comprarla.

Fornitori da orafi, mi dicono dalle alte sfere professionali.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Può essere di aiuto?

Messaggio da courthand »

In centro a Firenze c'è un fornitore per laboratori orafi, in SS. Apostoli.
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
fockerwulf
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 14:53
La mia penna preferita: Qualsiasi, a questo punto....
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Blue Royal 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Perugia
Gender:

Può essere di aiuto?

Messaggio da fockerwulf »

Se si usa una fresa o un gommino per lucidare si può causare solchi e danni, ma se si usano spazzole con setole morbide non c'è pericolo di causarne, io le usavo sulle resina dura ovvero dentiere mobili, e la lucidatura era uno spettacolo, naturalmente senza abusarne, come lucidante si usava un polish di color rosa di cui non rammento il nome oppure il vecchio e caro Sidol.
Avatar utente
fockerwulf
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 14:53
La mia penna preferita: Qualsiasi, a questo punto....
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Blue Royal 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Perugia
Gender:

Può essere di aiuto?

Messaggio da fockerwulf »

Per le parti in metallo si possono sempre coprire con del nastro e per le scritte ed incisioni bisogna prestare attenzione ed occhio, soprattutto mano ferma. Sono sicuro che con un minimo di accortezza ne verrebbe fuori un ottimo lavoro di "restauro".
Avatar utente
roberto v
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 728
Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
Misura preferita del pennino: Obliquo
Località: Massa

Può essere di aiuto?

Messaggio da roberto v »

Io lo uso, ma con la dovuta attenzione.

Innanzitutto bisogna avere disponibili diversi tipi di testine, da quelle in cotone a quelle in lana, e più per tipo. Io ne uso anche di fatte da dischi in camoscio.

Bisogna poi avere delle paste (poco) abrasive in grane decrescenti.

Facendo ruotare a velocità piuttosto bassa l'utensile, si carica la "spazzolina" facendola ruotare sulla cera abrasiva più grossa e si lucida la parte, poi si passa via via alle paste più fini, intervallando le passate con la spazzola "cerata" a quella con la spazzola pulita.

Il problema è che ogni celluloide/plastica risponde in modo diverso e quindi ogni intervento va dosato con calma….
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Può essere di aiuto?

Messaggio da wallygator »

Io ce l'ho, ma lo uso poco; sempre troppo veloce per i miei gusti. Vado ancora a micro mesh, pasta lucidante ed olio di gomito.
Walter
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”