alimentazione Aurora Hastil e Noodler's Borealis Black

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
gioberto
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 23:25

alimentazione Aurora Hastil e Noodler's Borealis Black

Messaggio da gioberto »

appena la mia passione si e' rafforzata ho comprato da Goulet Pens un po' di inchiostri, tra i quali "il nero piu' nero" (cosi' almeno c' era scritto nelle recensioni che ho letto), ovvero il fatidico Borealis Black.

Lo ho provato su una Parker 75, e non sono riuscito ad usarlo, al massimo scriveva per qualche centimetro, e poi sentivo il pennino scorrere via come sulla cera, ma di inchiostro sulla pagina nemmeno l' ombra.

alla fine ho desistito, e per usare quell' inchiostro ho usato una Parker51, la quale con un po' di fatica (pressione significativa sul pennino) scriveva.

nelle varie rotazioni sono arrivato ad una hastil, e il problema che avevo avuto con la parker 75 si e' ripetuto identico.
la penna non scrive se non quando uso il pennino alla rovescia (con l' alimentatore verso l' alto), graffiando la carta.

dopo qualche giorno di tentativi mi sono arreso, ho pulito accuratamente la hastil e ho riempito il converter di Rohrer & Klingner smeraldo.
il problema si e' ripetuto: per tirare fuori l' inchiostro devo usare il pennino alla rovescia.

A questo punto non riesco ne' a capire il problema ne' a esplorare qualche soluzione:
non so se il problema sia l' inchiostro (che non ha funzionato ne' sulla Parker75 ne' sulla Hastil), oppure se il problema sia la hastil, che non funziona ne' con il borealis black ne' con lo smeraldo Rohrer & Klingner .

Sul nostro forum omonimo USA ho visto qualcuno dire che se il pennino scrive solo in posizione rovesciata il problema e' uno spazio che si e' creato tra pennino e alimentatore, e mi sarebbe venuta voglia di provare a smontare la penna, ma non riesco a capire come si faccia e non vorrei forzre col rischio di romperla.

a questo punto ricapitolo le tre domande:
1. il borealis black e' veramente cosi' problematico?
2. e' possibile che una in penna molto vecchia l' alimentatore si deteriori e non abbia piu' la capacita' di alimentare il pennino?
3. come si fa a smontare una hastil?

Grazie a tutti per l' attenzione e il supporto!
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da Ottorino »

Ma prima del cambio di inchiostro scriveva la Hastil ??
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
gioberto
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 23:25

Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da gioberto »

Ottorino ha scritto:Ma prima del cambio di inchiostro scriveva la Hastil ??
non lo so: la ho comprata su ebay, e dopo averla pulita (ultrasuoni, 4 sessioni da 30' in acqua tiepida: era completamente tappata, il converter a siringa non riusciva ad aspirare!) la ho caricata con il fatidico nero.

l' inchiostro in qualche modo arriva, ma solo upside down...

il motivo per cui cerco istruzioni sullo smontaggio e' che vorrei essere certo di avere pulito la superficie di contatto tra alimentatore e pennino, nessuno ha mai smontato una Hastil?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da Ottorino »

Se l'hai ultrasonicata è verosimile che sia pulita, a meno che non si sia formata una gromma nell'alimentatore.
Verifica che goccioli copiosamente con una cartuccia sfondata o con la lavatrice.
Flusso lento, non forzato.
Sarebbe un segno che l'alimentatore è pervio.

Prima di smontare e fare eventuali danni è sempre meglio fare prove non dannose.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da Luca_63 »

La Hastil comunque è molto facile da smontare: basta svitare la ghiera metallica che ho indicato con la freccia rossa.
Svitata la ghiera pennino ed alimentatore si sfilano semplicemente dalla sezione.
Allegati
Hastil.jpg
Hastil.jpg (27.42 KiB) Visto 4809 volte
Luca M.
gioberto
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 23:25

Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da gioberto »

Ottorino ha scritto:Se l'hai ultrasonicata è verosimile che sia pulita, a meno che non si sia formata una gromma nell'alimentatore.
Verifica che goccioli copiosamente con una cartuccia sfondata o con la lavatrice.
Flusso lento, non forzato.
Sarebbe un segno che l'alimentatore è pervio.

Prima di smontare e fare eventuali danni è sempre meglio fare prove non dannose.
scusa ma temo di non capire: io ho fatto sgocciolare col converter a slitta, perche' la cartuccia sforndata? e cosa intendi per lavatrice?
gioberto
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 23:25

Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da gioberto »

Luca_63 ha scritto:La Hastil comunque è molto facile da smontare: basta svitare la ghiera metallica che ho indicato con la freccia rossa.
Svitata la ghiera pennino ed alimentatore si sfilano semplicemente dalla sezione.
stasera mi ci metto, grazie mille per adesso!
qualcun altro ha avuto i miei stessi problemi con l' inchiostro che vorrei usare?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da Ottorino »

gioberto ha scritto: scusa ma temo di non capire: io ho fatto sgocciolare col converter a slitta, perche' la cartuccia sforndata? e cosa intendi per lavatrice?
Hai gia ultrasonicato, quindi non serve, se non per verificare che i capillari dell'alimentatore siano puliti.
http://www.fountainpen.it/Pulitoreidrod ... ontrollato
In alcune penne ho trovato una gromma appiccicosa, tipo resina a cui gli ultrasuoni non facevano nulla.

Se fosse il tuo caso, con la cartuccia sfondata o con la lavatrice, potresti verificare l'ipotesi dei canali capillari intasati.
Se pigi, con qualsiasi cosa, il liquido si fa strada comunque. La pressione atmosferica da sola ti dovrebbe far capire se è intasato o meno.

Altra prova è di forzare l'inchiostro col converter sul pennino e sovraccaricarlo e poi scrivere. Se ci sono problemi di alimentazione a un certo punto smagrisce e non scrive piu'.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
sim0161
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 244
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2014, 11:14
La mia penna preferita: Dollar 717i
Il mio inchiostro preferito: Refill Cyan
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Vercelli // Pisa // Aulla Lunigiana
Contatta:

Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da sim0161 »

gioberto ha scritto: perche' la cartuccia sforndata? e cosa intendi per lavatrice?
http://www.fountainpen.it/Ausili_di_lavaggio

http://www.fountainpen.it/Pulitoreidrod ... ontrollato

eeee... questo: viewtopic.php?f=12&t=7941&p=100841#p100841
(ma come sono autoreferenziale... un po' me ne vergogno...)

EDIT: ecco, per cercare troppe cose sono arrivato tardi :lol:
Mattéo
مداد حبر العالم أقدس من دم الشهيد

[Califfo Harun al Rashid] "L'inchiostro di uno studioso è più sacro del sangue di un martire"

Immagine
gioberto
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 23:25

Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da gioberto »

Ottorino ha scritto:
gioberto ha scritto: scusa ma temo di non capire: io ho fatto sgocciolare col converter a slitta, perche' la cartuccia sforndata? e cosa intendi per lavatrice?
Hai gia ultrasonicato, quindi non serve, se non per verificare che i capillari dell'alimentatore siano puliti.
http://www.fountainpen.it/Pulitoreidrod ... ontrollato
In alcune penne ho trovato una gromma appiccicosa, tipo resina a cui gli ultrasuoni non facevano nulla.

Se fosse il tuo caso, con la cartuccia sfondata o con la lavatrice, potresti verificare l'ipotesi dei canali capillari intasati.
Se pigi, con qualsiasi cosa, il liquido si fa strada comunque. La pressione atmosferica da sola ti dovrebbe far capire se è intasato o meno.

Altra prova è di forzare l'inchiostro col converter sul pennino e sovraccaricarlo e poi scrivere. Se ci sono problemi di alimentazione a un certo punto smagrisce e non scrive piu'.
beh, i problemi di alimentazione ci sono sicuramente.
quando ho un po' di tempo mi metto a costruire la lavatrice (bella idea!!), ma forse prima e' bene verificare la presenza della "gommina", smontando il gruppo alimentatore / pennino?

a giudicare da come era bloccato l' alimentatore (completamente e perfettamente "sigillato": non riuscivo a riempire il converter aspirando!!) il problema potrebbe essere quello dei capillari completamente intasati, il dubbio e' che si riesca a metterli a posto con la lavatrice: funziona anche per questo, oltre che per una pulizia approfondita di una penna funzionante?
gioberto
Converter
Converter
Messaggi: 11
Iscritto il: sabato 20 settembre 2014, 23:25

Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da gioberto »

problema risolto: ho smontato il gruppo pennino / alimentatore, e tra loro c' era un velo di inchiostro solidificato che impediva il flusso.ho lavato tutto sotto acqua corrente e... voila'!! la penna scrive!!

il bello di questa esperienza e' che non solo ho reso funzionante la penna, ma ho anche imparato come si faccia una lavatrice (che ho gia' pensato a come costruire: al posto dello spago usero' del nastro adesivco di quello argentato, da cui faro' uscire due occhielli di spago, ai lati opposti della bottiglia, per rendere modulare il tutto)

Grazie a tutti!!

e alla prossima...
durobambam
Converter
Converter
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 16 gennaio 2016, 20:33

Re: Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da durobambam »

Scusate, ma a voi, il pennino della Hastil, ruota su se stesso?
Ne ho una nuova nuova, e riesco a farlo ruotare senza fatica.
Ovviamente scrive benissimo e non perde nemmeno una goccia di inchiostro.
Vorrei capire se è un difetto, o una peculiarità del idrograph.
Grazie.

Immagine

Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da Ottorino »

Non dovrebbe ruotare troppo.
Io ne ho un paio e sono leggermente diversi; in una ruota troppo libero e in un'altra pare frizionato: ruota ma solo se lo vuoi far ruotare
Su una discussione su FPN dicevano che non doveva ruotare.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
durobambam
Converter
Converter
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 16 gennaio 2016, 20:33

Re: Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da durobambam »

Grazie per la puntuale risposta.
Hai ragione, deve ruotare, ma non troppo.
Trovo conferma anche da Aurora stessa, tramite una risposta al medesimo quesito formulata su questo forum:
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... ntry722418

Qua sotto estrapolo la risposta di Aurora:

I send the Aurora pen company an e-mail stating that the nib rotates and what they would recommend.
Here is their response to my e-mail:

I don’t think that is a problem the fact that the nib section rotates but if you want to be sure of that you should send the pen to our Repair Office or if existing to our distributor in your country.

Il mio pennino ruota su se stesso solo se stretto fra le dita e fatto girare volontariamente, con una sufficiente forza.
Altrimenti resta fermo e non ha il minimo gioco sulla sua sede.
E in ogni caso la mia stilografica è nuova di negozio, ha ancora le 2 cartucce originali dell'epoca e il converter intonso.
Cosa curiosa è che di inchiostro (dentro ciascuna) ve ne è davvero una minima quantità ... forse è evaporato col tempo.
Ho notato che le cartucce (identiche e in vendita ai giorni nostri) sono piene quasi del tutto.

Una cortesia, ma per estrarre tutto il blocco del pennino, con che cosa devo premere sulla ghiera metallica (indicata qualche post fa con una freccia rossa)?
Con le dita non riesco, e non vorrei rovinare la ghiera attraverso una pinza.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Seleziona: Noodler's Borealis Black e alimentazione Hastil

Messaggio da Ottorino »

durobambam ha scritto: Il mio pennino ruota su se stesso solo se stretto fra le dita e fatto girare volontariamente, con una sufficiente forza.
Altrimenti resta fermo e non ha il minimo gioco sulla sua sede.
Allora lascialo stare e goditela
E in ogni caso la mia stilografica è nuova di negozio, ha ancora le 2 cartucce originali dell'epoca e il converter intonso.
Cosa curiosa è che di inchiostro (dentro ciascuna) ve ne è davvero una minima quantità ... forse è evaporato col tempo.
Ho notato che le cartucce (identiche e in vendita ai giorni nostri) sono piene quasi del tutto.
Il polipropilene (mi pare !) delle cartucce è permeabile ai vapori d'acqua. Normale.
Segno comunque che la penna anche se nuova, è stata molto tempo in magazzino
Una cortesia, ma per estrarre tutto il blocco del pennino, con che cosa devo premere sulla ghiera metallica (indicata qualche post fa con una freccia rossa)?
Con le dita non riesco, e non vorrei rovinare la ghiera attraverso una pinza.
Lascialo dov'e'.
C'e' un collante tra metallo e plastica.
Troveresti questo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”