Lucidare stilografica
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 499
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: castel madama
- Contatta:
Re: Lucidare stilografica
Per maggior chiarezza aggiungo un esempio di una lucidatura appena fatta sulla 146 più "anziana":
prima foto: la penna è stata adeguatamente protetta nelle parti sensibili con nastro adesivo in carta, la filettatura e la vera dorata sono così protette da eventuali abrasioni indesiderate. Ricordo che lucidare le parti placcate può rivelarsi un'idea pessima. La protezione della filettatura invece è d'obbligo per non arrotondarne gli spigoli. Nella foto è illustrato il momento in cui mi sono servito di olio di vasellina ed una carta abrasiva da carrozziere per togliere alcuni graffi evidenti prodotti sul fusto dall'avvitamento del cappuccio, oltre all'impronta in prossimità del fondello prodotta sempre dal cappuccio. E' questa una fase delicata perchè si lavora con una carta di elevata "potenza" e il rischio è quello di produrre nuovi graffi, oltre a quelli vecchi. L'importate è lubrificare bene e magari usare una carta o micromesh già logore ed ammorbidite dall'uso. L'opacizzazione in questa fase è evidente.
seconda foto: il lavoro è terminato, la pasta abrasiva su batuffolo è stata appena passata, il materiale plastico di Montblanc si lucida molto facilmente e non è difficile (almeno per questa produzione vintage di penne), riportare il tutto allo stato originario. Con la pasta abrasiva si deve ripassare ripetutamente, delicatamente, fino a quando non sia stata ripristinata la lucentezza desiderata. Alla fine della lucidatura è bene servirsi di fazzolettini di carta morbidi per asciugare le untuosità residue della lavorazione.
terza foto: la penna nella sua interezza, i riflessi mettono in mostra la superficie del fusto e quella del cappuccio, che non mostrano differenze così come auspicato. Durata dell'intera operazione circa 10 minuti.
Avvertenza: questo tipo di lucidatura vale solo per questo tipo di penna, per altri tipi di materiali è bene fare prove separate. In particolare la celluloide è un materiale piuttosto sensibile ai vari solventi di cui spesso le paste abrasive sono composte.
prima foto: la penna è stata adeguatamente protetta nelle parti sensibili con nastro adesivo in carta, la filettatura e la vera dorata sono così protette da eventuali abrasioni indesiderate. Ricordo che lucidare le parti placcate può rivelarsi un'idea pessima. La protezione della filettatura invece è d'obbligo per non arrotondarne gli spigoli. Nella foto è illustrato il momento in cui mi sono servito di olio di vasellina ed una carta abrasiva da carrozziere per togliere alcuni graffi evidenti prodotti sul fusto dall'avvitamento del cappuccio, oltre all'impronta in prossimità del fondello prodotta sempre dal cappuccio. E' questa una fase delicata perchè si lavora con una carta di elevata "potenza" e il rischio è quello di produrre nuovi graffi, oltre a quelli vecchi. L'importate è lubrificare bene e magari usare una carta o micromesh già logore ed ammorbidite dall'uso. L'opacizzazione in questa fase è evidente.
seconda foto: il lavoro è terminato, la pasta abrasiva su batuffolo è stata appena passata, il materiale plastico di Montblanc si lucida molto facilmente e non è difficile (almeno per questa produzione vintage di penne), riportare il tutto allo stato originario. Con la pasta abrasiva si deve ripassare ripetutamente, delicatamente, fino a quando non sia stata ripristinata la lucentezza desiderata. Alla fine della lucidatura è bene servirsi di fazzolettini di carta morbidi per asciugare le untuosità residue della lavorazione.
terza foto: la penna nella sua interezza, i riflessi mettono in mostra la superficie del fusto e quella del cappuccio, che non mostrano differenze così come auspicato. Durata dell'intera operazione circa 10 minuti.
Avvertenza: questo tipo di lucidatura vale solo per questo tipo di penna, per altri tipi di materiali è bene fare prove separate. In particolare la celluloide è un materiale piuttosto sensibile ai vari solventi di cui spesso le paste abrasive sono composte.
- Allegati
-
- DSCN2023.JPG (314.75 KiB) Visto 4457 volte
-
- DSCN2026.JPG (265.68 KiB) Visto 4457 volte
-
- DSCN2027.JPG (307.02 KiB) Visto 4457 volte
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Lucidare stilografica
Se ho capito in che condizioni è la Skyline, confermo che è troppo fine.lolnarcan ha scritto:Ok.. io ho una 12000 grit ma credo sia troppo fine..
Ne avevo una che era praticamente opaca.
Non mi ricordo iscrizioni sopra, quindi non ci dovrebbero essere rischi di danni.
Non ricordo se la levetta è ottone o placcata. L'unico punto sensibile.
Magari copri il metallo con qualcosa come ha fatto vedere Rampa.
La sequenza che ho usato è 6000 poi 8000 poi 12000
E' tornata ad uno stato accettabile e anche belloccio
Che si possa far danno con le micromesh, sono d'accordo
Ma fare danni col 12000 sulla plastica la vedo veramente dura !!!
Magari usale con un supporto morbido dietro.
Io uso un pezzo di neoprene.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 311
- Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 11:52
- Il mio inchiostro preferito: R&K Salix
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Chieti
Re: Lucidare stilografica
Ricordi bene, non ci sono iscrizioni sul fusto, e la penna é davvero opaca a causa dei mille micrograffi (sebbene la ami ugualmente).. farò cosí, mi orienterò prima con della pasta poco abrasiva e poi non abrasiva, ci perderò più tempo ma sarà un lavoro più cauto.. Proverei prima su una waterman taperite che non uso (non mi piaciono i pennini coperti) ma vorreivenderla e quel cappuccio lo vedo molto complicato..
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Lucidare stilografica
Se ricordo bene la plastica delle Skyline in tinta unita è polistirene relativamente morbido. Il punto critico casomai è la doratura della levetta, che è soggetta a forte usura anche a causa della posizione di chiusura del cappuccio che ci striscia contro. Li` è meglio se eviti di strofinare con qualunque cosa.lolnarcan ha scritto:Ricordi bene, non ci sono iscrizioni sul fusto, e la penna é davvero opaca a causa dei mille micrograffi (sebbene la ami ugualmente).. farò cosí, mi orienterò prima con della pasta poco abrasiva e poi non abrasiva, ci perderò più tempo ma sarà un lavoro più cauto.. Proverei prima su una waterman taperite che non uso (non mi piaciono i pennini coperti) ma vorreivenderla e quel cappuccio lo vedo molto complicato..
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- FryOne
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 338
- Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
- La mia penna preferita: Platinum + F nib
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Località: Palermo
Lucidare stilografica
Salve a tutti,
ho appena letto le pagine precedenti, ma mi hanno messo ancora più dubbi sul da farsi, quindi chiedo qua - eventualmente apro un nuovo 3D.
Vorrei lucidare una Conway Stewart model 58 della metà degli anni 50, in celluloide. Il problema non sono i graffi, nè una semplice opacizzazione, ma che ha proprio cambiato colore! quello originario si può vedere nella parte del fusto che rimane coperta/protetta sotto il cappuccio chiuso - ed è "burgundy" -, mentre il resto del fusto e lo stesso cappuccio hanno virato verso il tortora (purtroppo la foto al momento ho potuto farla solo col cellulare, e si vede ben poco lo so: abbiate pazienza!
).
Ora, c'è qualche prodotto che potrebbe essermi utile? O debbo ricorrere per forza alla carta abrasiva? e se sì, di che tipo? Precauzioni?
Grazie.

ho appena letto le pagine precedenti, ma mi hanno messo ancora più dubbi sul da farsi, quindi chiedo qua - eventualmente apro un nuovo 3D.
Vorrei lucidare una Conway Stewart model 58 della metà degli anni 50, in celluloide. Il problema non sono i graffi, nè una semplice opacizzazione, ma che ha proprio cambiato colore! quello originario si può vedere nella parte del fusto che rimane coperta/protetta sotto il cappuccio chiuso - ed è "burgundy" -, mentre il resto del fusto e lo stesso cappuccio hanno virato verso il tortora (purtroppo la foto al momento ho potuto farla solo col cellulare, e si vede ben poco lo so: abbiate pazienza!

Ora, c'è qualche prodotto che potrebbe essermi utile? O debbo ricorrere per forza alla carta abrasiva? e se sì, di che tipo? Precauzioni?
Grazie.


Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
- eriel89
- Collaboratore
- Messaggi: 169
- Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 0:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it ℵ: 024
- Fp.it 霊気: 115
- Località: Fidenza (PR)
- Gender:
Lucidare stilografica
Il cambio colore spesso è dovuto da ossidazione, "decadimento" del materiale, pertanto la lucidatura non credo aiuterà molto a meno che non sia cambiato solo un leggero strato esposto e non come altre stilografiche che ho visto che il cambiamento andava in profondità... Se è l'ultimo caso servirebbero composti "chimici"FryOne ha scritto:Salve a tutti,
ho appena letto le pagine precedenti, ma mi hanno messo ancora più dubbi sul da farsi, quindi chiedo qua - eventualmente apro un nuovo 3D.
Vorrei lucidare una Conway Stewart model 58 della metà degli anni 50, in celluloide. Il problema non sono i graffi, nè una semplice opacizzazione, ma che ha proprio cambiato colore! quello originario si può vedere nella parte del fusto che rimane coperta/protetta sotto il cappuccio chiuso - ed è "burgundy" -, mentre il resto del fusto e lo stesso cappuccio hanno virato verso il tortora (purtroppo la foto al momento ho potuto farla solo col cellulare, e si vede ben poco lo so: abbiate pazienza!).
Ora, c'è qualche prodotto che potrebbe essermi utile? O debbo ricorrere per forza alla carta abrasiva? e se sì, di che tipo? Precauzioni?
Grazie.
Qui una conversazione su un prodotto (io non so se lo userei visti i rischi), ma è interessante il commento di Tom:
"se caustica, ancora meglio... specialmente su celluloide ... neutralizza un po la acidita che puo uscire dall celluloide quando si "decompose" .
specialmente i celluloide trasparente tendano a disintegrarsi."
Fonte: viewtopic.php?f=12&t=5423
Quindi un composto basico... MA non so cosa consiglirti, anche diliuire con ammoniaca è sconsigliato su celluloide.. Magari qualcuno più esperto può aiutarti
PS: CIT. "NON immergere le Conway Steward per piu di 10 minuti... "
"Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un fanciullo posto di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come un racconto di fate." Marie Curie
Filippo
Filippo
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Lucidare stilografica
Qual cambio di colorazione potrebbe essere dovuto alle esalazioni del sacchetto.
Cambiamenti magari catalizzati dalla luce.
Io la lascerei stare cosi' com'e'.
Oppure puoi provare con quello che dice Tom oppure con della "semplice" soda caustica e farci sapere che succede, anche a lungo termine.
Il forum è un posto dove si sperimenta e si riportano i risultati a beneficio di tutti, non solo dove si chiedono consigli
PS
si chiama caustica non per caso.
Cambiamenti magari catalizzati dalla luce.
Io la lascerei stare cosi' com'e'.
Oppure puoi provare con quello che dice Tom oppure con della "semplice" soda caustica e farci sapere che succede, anche a lungo termine.
Il forum è un posto dove si sperimenta e si riportano i risultati a beneficio di tutti, non solo dove si chiedono consigli


PS
si chiama caustica non per caso.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- FryOne
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 338
- Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
- La mia penna preferita: Platinum + F nib
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Località: Palermo
Lucidare stilografica
Ti dirò: a me il viraggio piace di più del colore originale! il problema è il bicolore quando svito il cappuccio...Ottorino ha scritto:Io la lascerei stare cosi' com'e'.
E' mia abitudine riportare sempre i risultati di quello che, dopo aver chiesto informazioni e raccolto pareri, alla fine scelgo di fare. Ovviamente prima di disentegrare un caro ricordo di famiglia mi documento un po', anche se non dubito che una tale esperienza - disintegrare la mia penna - risulterebbe interessante e utile al progresso scientifico...Ottorino ha scritto:Il forum è un posto dove si sperimenta e si riportano i risultati a beneficio di tutti, non solo dove si chiedono consigli![]()
![]()

Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
- FryOne
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 338
- Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
- La mia penna preferita: Platinum + F nib
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Località: Palermo
Lucidare stilografica
Niente, con Tremillimetri pasta e Polish non si guadagna nulla del colore originale: proverò con la carta abrasiva, da 8000 e poi 12000, sperando che il "viraggio di colore" non sia profondo. Volevo evitarla questa soluzione anche per via della scritta "Conway Stewart made in England" sul fusto: dovrò coprirla con del nastro adesivo e quindi in ogni caso si vedrà la differenza di colore
.

Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Lucidare stilografica
La lascerei così, sono pessimista, il colore non credo si potrà ripristinare, la rovini solamemte con tutte queste operazioni.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Lucidare stilografica
Non lo fare, non conosco nessun caso in cui il viraggio non sia avventuto su tutto il materiale, per cui con quasi certezza non otterrai nulla. Il viraggio avviene dentro il materiale, non è superficiale come per l'ebanite che si ossida, per cui non riesci ad ottenere nulla se non peggiorare lo stato delle stampigliature.FryOne ha scritto:Niente, con Tremillimetri pasta e Polish non si guadagna nulla del colore originale: proverò con la carta abrasiva, da 8000 e poi 12000, sperando che il "viraggio di colore" non sia profondo.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- FryOne
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 338
- Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
- La mia penna preferita: Platinum + F nib
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Località: Palermo
Lucidare stilografica
La mia speranza era dettata dal fatto che il colore originale è visibile sulla superficie interna del fusto e del cappuccio - oltre che sulla superficie esterna coperta dal cappuccio chiuso, come si vede in foto...piccardi ha scritto:Non lo fare, non conosco nessun caso in cui il viraggio non sia avventuto su tutto il materiale, per cui con quasi certezza non otterrai nulla. Il viraggio avviene dentro il materiale, non è superficiale come per l'ebanite che si ossida, per cui non riesci ad ottenere nulla se non peggiorare lo stato delle stampigliature.FryOne ha scritto:Niente, con Tremillimetri pasta e Polish non si guadagna nulla del colore originale: proverò con la carta abrasiva, da 8000 e poi 12000, sperando che il "viraggio di colore" non sia profondo.
Simone
Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Lucidare stilografica
Questo avviene in genere perché sono riparate dalla luce, ma come ti dicevo nella mia esperienza la discolorazione non è mai stata solo superficiale. La sicurezza al 100% comunque non ce l'ho...FryOne ha scritto: La mia speranza era dettata dal fatto che il colore originale è visibile sulla superficie interna del fusto e del cappuccio - oltre che sulla superficie esterna coperta dal cappuccio chiuso, come si vede in foto...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- FryOne
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 338
- Iscritto il: mercoledì 1 maggio 2013, 8:16
- La mia penna preferita: Platinum + F nib
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Località: Palermo
Lucidare stilografica
La vostra (vasta) esperienza è già un argomento molto convincente. Valuterò il da farsi. Purtroppo questo bicolore - che nella pessima foto che ho postato non si apprezza abbastanza - mi risulta decisamente antipatico e non mi fa godere la penna...piccardi ha scritto:Questo avviene in genere perché sono riparate dalla luce, ma come ti dicevo nella mia esperienza la discolorazione non è mai stata solo superficiale. La sicurezza al 100% comunque non ce l'ho...FryOne ha scritto: La mia speranza era dettata dal fatto che il colore originale è visibile sulla superficie interna del fusto e del cappuccio - oltre che sulla superficie esterna coperta dal cappuccio chiuso, come si vede in foto...
Simone


Rosario
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
A differenza di quanto accade per il collezionista di orologi - o di automobili, di donne... -, di un collezionista di penne si potrà sempre dire che ha troppe penne per poche idee. (R.G.)
Lucidare stilografica
Notizie interessanti e consigli utili...ne avete anche per quanto riguarda i graffi su laccature Dupont? Grazie (sono un nuovo iscritto e ancora non ho capito come si deve procedere per la presentazione)