Ho acquistato questo boccetta di inchiostro Visconti blue, con mia sorpresa il calamaio è di vetro, quindi ne deduco che non si tratta di produzione attuale in quanti se non sbaglio vengono fabbricati in plastica mantenendo la forma originaria. E' un bel calamaio sia per la forma che per la confezione in cui veniva venduto, non ne conosco l'anno di produzione, ma è sicuramente vintage.
Allego foto.
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Inchiostro Visconti vintage
- fockerwulf
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 391
- Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 14:53
- La mia penna preferita: Qualsiasi, a questo punto....
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Blue Royal 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Perugia
- Gender:
Inchiostro Visconti vintage
- Allegati
-
- 2014-09-16-180.jpg (571.46 KiB) Visto 1838 volte
-
- 2014-09-16-181.jpg (673.21 KiB) Visto 1838 volte
-
- 2014-09-16-182.jpg (579.29 KiB) Visto 1838 volte
-
- 2014-09-16-184.jpg (515.75 KiB) Visto 1838 volte
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Inchiostro Visconti vintage
Io ho comprato prima dell'estate un rosso Visconti e la confezione è in plastica e non cartone e il calamaio anche solo plastica


Sergio
- eriel89
- Collaboratore
- Messaggi: 169
- Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 0:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it ℵ: 024
- Fp.it 霊気: 115
- Località: Fidenza (PR)
- Gender:
Inchiostro Visconti vintage
Definirle vintage è un po' troppo forse..
Se non ricordo male hanno cambiato la produzione intorno il 2008.
Ne ho una anche io che mi è stata regalata e se ne trovassi altre le comprerei, le trovo molto belle e da riutilizzare... In più dai commenti che ho letto in giro e confermati da un paio di negozianti che le conoscevano (per un po' ero andato alla ricerca con insuccesso
) oltre a dare un certo fascino erano più comode, le odierne hanno bisogno per forza della base ad incastro altrimenti rischiano di cadere durante il caricamento.

Ne ho una anche io che mi è stata regalata e se ne trovassi altre le comprerei, le trovo molto belle e da riutilizzare... In più dai commenti che ho letto in giro e confermati da un paio di negozianti che le conoscevano (per un po' ero andato alla ricerca con insuccesso

"Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un fanciullo posto di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come un racconto di fate." Marie Curie
Filippo
Filippo
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15975
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Inchiostro Visconti vintage
Quelle "vintage" (cioè la prima produzione, databili comunque alla fine del secolo scorso...), sono sempre in vetro, ma sono più grandi, in proporzione lo stelo è più stretto e soprattutto hanno una base in plastica più larga che le rende molto più stabili.
Avevo pubblicato una foto parecchio tempo fa ma non la ritrovo, stasera vedo di farne un'altra. Restano le migliori fra le varie che ho provato, per consentire al massimo lo sfruttamento dell'inchiostro. Il concetto è sempre quello del cono in cui lo si accumula, ma invece di avere un inserto sotto il tappo (come Twsbi, Sailor ed altri) dove quando la boccetta è quasi vuota è praticamente impossibile farcelo finire, lo stelo fa lo stesso lavoro senza richiedere nessun contorsionismo della boccetta, coniugando eleganza e praticità.
Purtroppo sono anni che non le fanno più e quelle che ho me le tengo come le cose sante riciclandole per metterci gli inchiostri che cavo da altre boccette assai meno pratiche...
Simone
Avevo pubblicato una foto parecchio tempo fa ma non la ritrovo, stasera vedo di farne un'altra. Restano le migliori fra le varie che ho provato, per consentire al massimo lo sfruttamento dell'inchiostro. Il concetto è sempre quello del cono in cui lo si accumula, ma invece di avere un inserto sotto il tappo (come Twsbi, Sailor ed altri) dove quando la boccetta è quasi vuota è praticamente impossibile farcelo finire, lo stelo fa lo stesso lavoro senza richiedere nessun contorsionismo della boccetta, coniugando eleganza e praticità.
Purtroppo sono anni che non le fanno più e quelle che ho me le tengo come le cose sante riciclandole per metterci gli inchiostri che cavo da altre boccette assai meno pratiche...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758