Nakaya writer (long)

Consigli, esperienze, raccomandazioni dagli utenti per gli utenti concernenti negozi e rivenditori.
Rispondi
Andrea1979
Levetta
Levetta
Messaggi: 667
Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
La mia penna preferita: Montblanc 149
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma / Lugano (CH)
Gender:

Nakaya writer (long)

Messaggio da Andrea1979 »

Buonasera a tutti, sono interessato alla penna indicata e avrei un paio di domande (dopo aver letto varie recensioni).

1) Il mio pennino ideale è il Fine della Pilot Capless. È corretto supporre che il Fine della Nakaya sia molto simile?

2) A chi possiede una Nakaya chiedo... È davvero così leggera? È molto fragile? La utilizzate anche in ufficio?

Saluti
Andrea
«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2975
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Nakaya writer (long)

Messaggio da G P M P »

Ciao Andrea, intervengo perchè mi dispiace vedere senza risposta questa discussione. Purtroppo le Nakaya sono penne di nicchia nella nicchia, e credo proprio che pochissimi in Italia ne abbiano una. Temo che difficilmente riceverai risposte di prima mano a queste tue domande.
Amo queste opere, e l'artigianato che le anima, e sicuramente un giorno ne avrò una, molto personalizzata. Per quanto riguarda le caratteristiche di scrittura, mi viene da dire che la prossimità alla Platinum ne allinei ai pennini di questa casa le particolarità. Leggerezza e fragilità credo siano proprie dei modelli in ebanite laccata.
Di più, purtroppo, non so. Ci buttiamo? ;)
Giovanni Paolo
Andrea1979
Levetta
Levetta
Messaggi: 667
Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
La mia penna preferita: Montblanc 149
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma / Lugano (CH)
Gender:

Nakaya writer (long)

Messaggio da Andrea1979 »

G P M P ha scritto:Ciao Andrea, intervengo perchè mi dispiace vedere senza risposta questa discussione. Purtroppo le Nakaya sono penne di nicchia nella nicchia, e credo proprio che pochissimi in Italia ne abbiano una. Temo che difficilmente riceverai risposte di prima mano a queste tue domande.
Amo queste opere, e l'artigianato che le anima, e sicuramente un giorno ne avrò una, molto personalizzata. Per quanto riguarda le caratteristiche di scrittura, mi viene da dire che la prossimità alla Platinum ne allinei ai pennini di questa casa le particolarità. Leggerezza e fragilità credo siano proprie dei modelli in ebanite laccata.
Di più, purtroppo, non so. Ci buttiamo? ;)
Grazie per la gentilissima risposta!
Buttiamoci! :D

Quello che mi colpisce è il fatto che - complessivamente - il prezzo per una penna personalizzata risulta praticamente uguale o leggermente inferiore a quello di una MB 149 nuova ai prezzi di listino attuali. La simulazione sul sito di Nakaya (Nakaya Writer Long, F, converter e un paio di frivolezze) mi indicava infatti un prezzo finale di circa 750 dollari.
«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Nakaya writer (long)

Messaggio da rolex hunter »

Andrea1979 ha scritto: Quello che mi colpisce è il fatto che - complessivamente - il prezzo per una penna personalizzata risulta praticamente uguale o leggermente inferiore a quello di una MB 149 nuova ai prezzi di listino attuali. La simulazione sul sito di Nakaya (Nakaya Writer Long, F, converter e un paio di frivolezze) mi indicava infatti un prezzo finale di circa 750 dollari.
Quindi, anche tenendo conto che il prezzo sale circa del 25% a causa degli oneri fiscali di importazione e le spese di spedizione da pagare, complessivamente sono penne "proporzionalmente" economiche (nel senso buono del termine).

Giorgio
Andrea1979
Levetta
Levetta
Messaggi: 667
Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
La mia penna preferita: Montblanc 149
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma / Lugano (CH)
Gender:

Nakaya writer (long)

Messaggio da Andrea1979 »

rolex hunter ha scritto:
Andrea1979 ha scritto: Quello che mi colpisce è il fatto che - complessivamente - il prezzo per una penna personalizzata risulta praticamente uguale o leggermente inferiore a quello di una MB 149 nuova ai prezzi di listino attuali. La simulazione sul sito di Nakaya (Nakaya Writer Long, F, converter e un paio di frivolezze) mi indicava infatti un prezzo finale di circa 750 dollari.
Quindi, anche tenendo conto che il prezzo sale circa del 25% a causa degli oneri fiscali di importazione e le spese di spedizione da pagare, complessivamente sono penne "proporzionalmente" economiche (nel senso buono del termine).

Giorgio
Esatto.
«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
Rispondi

Torna a “Consigli ed esperienze per gli acquisti”