Sheaffer con problemi di alimentazione

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
fockerwulf
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 391
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 14:53
La mia penna preferita: Qualsiasi, a questo punto....
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Blue Royal 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Perugia
Gender:

Sheaffer con problemi di alimentazione

Messaggio da fockerwulf »

Ho una Sheaffer Triumph Imperial, arrivata per sbaglio, suppongo anni 90 fusto e pennino marchiati Made in Australia, rimessa in sesto, il pennino risulta scorrevolissimo, ma resta un problema con l'afflusso di inchiostro, sto usando Sheaffer Skrip blue, ovvero dopo aver scritto qualche riga l'inchiostro smette di affluire e bisogna scuotere la penna per mantenere un costante flusso dello stesso. L'ho tenuta a mollo in acqua fredda per due giorni, ripulita, ma vorrei smontare il gruppo pennino-alimentatore. Ho un dubbio come faro se facendo una pressione all'interno o svitandolo, prima di fare qualche sbaglio e rendere la stilografica inutilizzabile, chiedo lumi ai più esperti grazie.

Allego foto.
Allegati
2014-09-15-171.jpg
2014-09-15-171.jpg (606.32 KiB) Visto 858 volte
2014-09-15-172.jpg
2014-09-15-172.jpg (592.14 KiB) Visto 858 volte
2014-09-15-174.jpg
2014-09-15-174.jpg (553.44 KiB) Visto 858 volte
2014-09-15-175.jpg
2014-09-15-175.jpg (457.32 KiB) Visto 858 volte
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Sheaffer con problemi di alimentazione

Messaggio da Ottorino »

Mi pare che si debba svitare la parte metallica.
Probabile collante oppure o-ring, ma non ne ho una a portata di mano per controllare
Fai attenzione a tutte le rondelle e a come son messe.
L'alimentatore ha una posizione obbligata che è facile sbagliare. quando si rimonta. All'estrazione osserva attentamente la sua posizione e rimontalo subito per renderti conto di come debba essere inserito.

Una rotazione di una sua parte (non ricordo quale !!) ti complica la vita e rischi un danno.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2979
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Sheaffer con problemi di alimentazione

Messaggio da G P M P »

Ho la stessa penna (questa) e ho desistito dallo smontare il gruppo pennino alimentatore. Credo ci sia del collante/sigillante, non so a quale livello e in che quantità.

Circa il problema che hai: puoi provare a scaricare la penna, sciacquarla e farla asciugare, per poi verificare la "luce" tra i rebbi? La mia scriveva malissimo, ma dopo aver allargato leggermente i rebbi e pulito lo spazio tra gli stessi è diventata una delle mie preferite.
Giovanni Paolo
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15463
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Sheaffer con problemi di alimentazione

Messaggio da maxpop 55 »

Non ti consiglio smontarla, prova qualche giorno ancora con acqua e ad allargare leggermente le punte.
Nel caso tra qualche giorno ti faccio una foto del pennino smontato.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15463
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Sheaffer con problemi di alimentazione

Messaggio da maxpop 55 »

Vedi queste foto che ho messo, devi solo stare attento ad una delle rondelle che è con tre spunzoni.

http://www.fountainpen.it/File:Smontare ... -TD-03.jpg
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15463
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Sheaffer con problemi di alimentazione

Messaggio da maxpop 55 »

Trovata foto, l'unica differenza è che invece di essere collegata una cartuccia od un converter , c'è una pompetta fissa.
Allegati
SheafferS
SheafferS
04.JPG (626.15 KiB) Visto 729 volte
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”