ToxicFP ha scritto:1. Quale penna mi consigliate per cominciare? Ho visto un sondaggio nel forum in cui viene consigliata la Lamy Safari, ed effettivamente era la penna a cui pensavo insieme alla Lamy AL-Star (qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi la differenza tra quest’ultima e la Lamy Safari?) oppure una Platinum Preppy visto il costo veramente esiguo?
Safari e Al-Star si differenziano solo per il materiale (plastica la prima, alluminio - eccetto la sezione - per la seconda), i colori (alcune colorazioni sono riservate all'una o all'altra) e il prezzo.
ToxicFP ha scritto:1a. Ho visto che la Lamy Safari ha un’ampia scelta di pennini, quale mi consigliate? Considerate che ho una scrittura medio-piccola quindi penso che un pennino medio o fine dovrebbe andare bene, ho visto anche che su certi siti internet vendono il pennino “Beginner”, quale sarebbe la sua caratteristica?
Una scrittura piccola implica un pennino fine e extra-fine, in genere. Visto il costo ridotto, puoi provarne diversi. Se spulci un po' il forum (la ricerca Google funziona bene

) leggerai che la qualità di scrittura degli EF per questa penna non sembra all'altezza delle misure superiori. Io scrivo con un M, non so aiutarti. Il pennino Beginner dovrebbe essere quello della Lamy ABC, serve per i bambini che iniziano a scrivere e non ancora impugnano correttamente la penna - è costruito in modo da perdonare anche gravi disassamenti rispetto alla verticale (a scapito del "feeling" di scrittura, secondo molti).
ToxicFP ha scritto:2. Posso prendere direttamente il converter o mi conviene cominciare con le cartucce? Ho visto su youtube un video in cui si consigliava di cominciare con le cartucce perché bisogna abituarsi a caricare la penna con l’inchiostro, ma non penso sia un processo così complicato da dover considerare delle sessioni di allenamento.
Il converter è comodo per caricare inchiostro direttamente dalla boccetta, e accedere a quegli inchiostri altrimenti preclusi perché non disponibili. La capacità di un converter è in genere pari o addirittura inferiore a quella della cartuccia (fa eccezione forse solo Pilot, con il CON-70 - che però è compatibile solo con le Pilot, e neanche tutte). Se però pensi di usare la penna in situazioni nelle quali questa quantità di inchiostro non ti sarà sufficiente, probabilmente troveresti più comode le cartucce - la cui sostituzione è quasi istantanea.
ToxicFP ha scritto:3. Purtroppo, pur essendo destrorso, scrivo “come un mancino” ovvero con la mano che sfrega sulla riga superiore del foglio e quindi vorrei sapere:
3a. Devo cambiare modo di scrivere o mi basta optare per un inchiostro ad asciugatura veloce? Nel secondo caso, quale inchiostro mi consigliate?
Cambiare modo di scrivere non sarebbe una cattiva idea

Scherzo: preferisco ti rispondano gli amici mancini. Riguardo l'asciugatura degli inchiostri, ti invito a spulciare le nostre recensioni

Fai caso anche alla resistenza all'acqua: non so se ti sudano le mani, e per alcuni inchiostri basta anche una leggera traspirazione per "pasticciare" quanto scritto. E non trascurerei l'importanza della carta ...
Ho già scritto troppo, lascio la parola a chi ne sa più di me.
