Smontaggio pennino Aurora

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da Alexander »

Andrea C ha scritto:Come ho scritto... lente d'ingrandimento, pinzette e tele abrasive...
Sì avevo letto, intendevo le pinzette.. sono specifiche?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da Andrea C »

No di certo. Non credo che esistano pinzette specifiche, o magari sì, ma non lo sò..!
Semplici pinzette da sopracciglia in acciaio, con una presa decisa.
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da klapaucius »

Andrea C ha scritto:No di certo. Non credo che esistano pinzette specifiche, o magari sì, ma non lo sò..!
Semplici pinzette da sopracciglia in acciaio, con una presa decisa.
Ho letto da qualche parte che è meglio se non sono zigrinate. E' la tela abrasiva che non so proprio dove trovare...
Giuseppe
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da Andrea C »

Le pinzette zigrinate sono da chimico o da modellista. Non vanno bene. Semplicemente quelle inox da peli (sopracciglia) sono l'ideale.
Per le tela abrasive vai in armeria, si usano per elaborare gli scatti (cane/grilletto). Come ho già scritto in altro post, ti consiglio la grana 400 prima, e poi la 1000/1500 (chiamata anche "tela smeriglio").
_______________________________________________________ Andrea
casesa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: La Spezia

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da casesa »

Avendo "recuparto" un Aurora 88 (resina nera, finiture oro, pennino oro 14k) di mio padre non usata da diversi anni si è posto il problema della pulizia, visto che ovviamente era stata riposta senza essere svuotata.

Ho svitato senza problemi il pennino a vite e l'ho messo in immersione per circa una giornata in un bicchiere d'acqua.
Parrebbe ora perfettamente pulito.

Il mio dubbio riguarda invece il corpo penna con tutto il serbatoio; per ora ho dato solo un veloce passaggio sotto un lieve getto d'acqua fredda ed è uscito un sacco di inchiostro blu.

Immergo anche quello per una giornata?! Il mio timore è relativo al meccanismo di carica a stantuffo.

Per il resto la penna pare tenuta molto bene ad eccezione del cappuccio con qualche venatura frutto di una caduta che ricordo bene :(
Potrei eventualmente valutare il cambio del cappuccio sperando che Aurora non faccia pagare cara la sostituzione. Comunque non è un grandissimo danno e si nota solo osservandola con attenzione e da molto vicino. Quello che mi interessa ora è ripristinarla perfettamente alla scrittura. ;)

Grazie per i suggerimenti.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da vikingo60 »

casesa ha scritto:Avendo "recuparto" un Aurora 88 (resina nera, finiture oro, pennino oro 14k) di mio padre non usata da diversi anni si è posto il problema della pulizia, visto che ovviamente era stata riposta senza essere svuotata.

Ho svitato senza problemi il pennino a vite e l'ho messo in immersione per circa una giornata in un bicchiere d'acqua.
Parrebbe ora perfettamente pulito.

Il mio dubbio riguarda invece il corpo penna con tutto il serbatoio; per ora ho dato solo un veloce passaggio sotto un lieve getto d'acqua fredda ed è uscito un sacco di inchiostro blu.

Immergo anche quello per una giornata?! Il mio timore è relativo al meccanismo di carica a stantuffo.

Per il resto la penna pare tenuta molto bene ad eccezione del cappuccio con qualche venatura frutto di una caduta che ricordo bene :(
Potrei eventualmente valutare il cambio del cappuccio sperando che Aurora non faccia pagare cara la sostituzione. Comunque non è un grandissimo danno e si nota solo osservandola con attenzione e da molto vicino. Quello che mi interessa ora è ripristinarla perfettamente alla scrittura. ;)

Grazie per i suggerimenti.
Si tratta della nuova 88,quella con il cappuccio a vite?Se pulisci bene il pennino a vite col suo alimentatore il gioco dovrebbe essere fatto e non dovresti preoccuparti dello stantuffo.Devi però evitare l'immersione del corpo penna,atto vivamente sconsigliato da tutte le Case,in quanto l'acqua potrebbe entrare nel meccanismo dello stantuffo,danneggiandolo.Ciò che invece puoi fare è di lavare l'interno penna col pennino smontato,o direttamente o aspirando l'acqua con lo stantuffo,se vedi che non oppone resistenza alla rotazione.Se il cappuccio ha una crepa ti consiglio di sostituirlo altrimenti ti ritroveresti con la penna che non scrive subito in quanto l'aria penetrando asciugherebbe il pennino provocando anche intasamenti.Non dovrebbe costare molto,anche se so che da qualche tempo l'Aurora preferisce farsi spedire le penne per controllarle meglio.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da Andrea C »

Secondo me, per esperienza personale, per quanto limitata ad alcuni miei esperimenti, il corpo penna con stantuffo si può tranquillamente lavare con acqua distillata, anche lasciandolo in ammollo per parecchio tempo.
Però, cosa che non viene detta spesso, bisogna poi lasciarlo asciugare alla perfezione, prima di rimontarlo e di caricare inchiostro, altrimenti il residuo di acqua o umidità può provocare i problemi che giustappunto le Case sconsigliano...
_______________________________________________________ Andrea
casesa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: La Spezia

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da casesa »

vikingo60 ha scritto: Si tratta della nuova 88,quella con il cappuccio a vite?Se pulisci bene il pennino a vite col suo alimentatore il gioco dovrebbe essere fatto e non dovresti preoccuparti dello stantuffo.Devi però evitare l'immersione del corpo penna,atto vivamente sconsigliato da tutte le Case,in quanto l'acqua potrebbe entrare nel meccanismo dello stantuffo,danneggiandolo.Ciò che invece puoi fare è di lavare l'interno penna col pennino smontato,o direttamente o aspirando l'acqua con lo stantuffo,se vedi che non oppone resistenza alla rotazione.Se il cappuccio ha una crepa ti consiglio di sostituirlo altrimenti ti ritroveresti con la penna che non scrive subito in quanto l'aria penetrando asciugherebbe il pennino provocando anche intasamenti.Non dovrebbe costare molto,anche se so che da qualche tempo l'Aurora preferisce farsi spedire le penne per controllarle meglio.
Cordiali saluti
Sì, è la Aurora con il cappuccio a vite (la penna avrà un 10/12 anni circa).
La mia preoccupazione riguardo al lavaggio del corpo penna e relativo serbatoio era per eliminare il precedente inchiostro blu visto che ora vorrei caricarla con un nero.
Comunque posso provare a fare una serie di lavaggi aspirando acqua col meccanismo dello stantuffo e vediamo che succede.

Riguardo alle venature dici che anche una minima crepa potrebbe comprometterne la scrittura?
grazie!
casesa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: La Spezia

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da casesa »

Andrea C ha scritto:Secondo me, per esperienza personale, per quanto limitata ad alcuni miei esperimenti, il corpo penna con stantuffo si può tranquillamente lavare con acqua distillata, anche lasciandolo in ammollo per parecchio tempo.
Però, cosa che non viene detta spesso, bisogna poi lasciarlo asciugare alla perfezione, prima di rimontarlo e di caricare inchiostro, altrimenti il residuo di acqua o umidità può provocare i problemi che giustappunto le Case sconsigliano...
ok, grazie.

il corpo penna l'ho comunque già pulito sotto acqua corrente del rubinetto. ora vedrò di 'pompare' altra acqua col meccanismo a stantuffo anche per provarlo.
nel caso di risultati insoddisfacenti procedo con l'ammollo.
casesa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: La Spezia

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da casesa »

:o
Ho appena scritto al servizio assistenza di aurora (molto professionale e veloce) e per la sostituzione dal cappuccio (previo invio di tutta la penna al loro servizio tecnico) mi hanno chiesto 130 euro + 15 euro di spedizione.

Onestamente mi pare un po' tanto... :oops:
Avatar utente
Steve
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 82
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 15:16
La mia penna preferita: Conway Stewart 750M
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 103
Località: Monticello Conte Otto (Vicenza)

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da Steve »

Vedi cosa costano i pennini... Io ho sia una Optima che una Talentum con M, mentre preferisco l'F o addirittura l'EF. Costano moltissimo, per cui le tengo così...

Stefano
casesa
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 7:50
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: La Spezia

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da casesa »

Steve ha scritto:Vedi cosa costano i pennini... Io ho sia una Optima che una Talentum con M, mentre preferisco l'F o addirittura l'EF. Costano moltissimo, per cui le tengo così...

Stefano
Infatti...

la cosa improponibile è che quell'Aurora 88 NUOVA costa 320 euro ma scontata si trova 270 euro... Spendere la metà per il solo cappuccio non ha proprio senso.
bigredman
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 7 giugno 2012, 22:02
La mia penna preferita: AURORA TALENTUM
Il mio inchiostro preferito: Privare reserve black cherry
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 034
Arte Italiana FP.IT M: 021
Località: Ravenna

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da bigredman »

Grazie mille ragazzi, io e la mia Aurora Talentum vi ringraziamo di cuore, grazie ai vostri consigli sono riuscito a smontare il pennino e l'alimentatore e dopo una giornata in ammollo è tornata un gioiello evitandomi così esosi costi di assistenza. Prima avevo sempre delle abbondanti perdite di inchiostro nel cappuccio, ora sembra sia tornato tutto a posto.
Conta di più mostrare ai bambini le piante di un orto che le pagine di un libro. Riempire di stupore la fantasia dei ragazzi con lo spuntare di una foglia d'insalata e il lento appassire di un colore sul pomodoro
Tonino Guerra
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da piccardi »

casesa ha scritto: La mia preoccupazione riguardo al lavaggio del corpo penna e relativo serbatoio era per eliminare il precedente inchiostro blu visto che ora vorrei caricarla con un nero.
Ma è intasata/incrostata o ci sono solo dei residui?
Perché se è intasata o ha incrostazioni è meglio cercare di scioglierle in quel modo, ma se devi solo cambiare inchiostro mi sembra una procedura eccessiva.
casesa ha scritto: Comunque posso provare a fare una serie di lavaggi aspirando acqua col meccanismo dello stantuffo e vediamo che succede.
Questo è quello che faccio normalmente quando cambio inchiostro, e senza neanche esagerare, viste le proporzioni in genere dopo un paio di sciacqui restano solo residui che verrebbero completamente coperti dal nuovo inchiostro. Casomai puoi tenere a bagno la punta della penna, dato che se ci sono accumuli di inchiostro seccato questi sono principalmente sulla parte esterna dell'alimentatore.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Smontaggio pennino Aurora

Messaggio da Ottorino »

Anche io oggi ho dovuto smontare un pennino a un Style.
Duro arrabbiato. Temevo di rompere qualcosa.
E' bastato tenerla 5 minuti nell'acqua ed eì venuto via con una forza ragionevole.

Qualcuno qui ha parlato di tela 1000. E' esagerata per i pennini. Anche se sembra poco abrasiva.

Ci sono tele abrasive da 6000 8000 e 12000.
Si chiamano Micromesh e sono nate per ripristinare la trasparenza dei parabrezza plastici degli aerei.
Ore le cerco e metto un link nel wiki.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”