Errata corrige.nmaggiore ha scritto: confermi come Daniela barra a J, non a L.
io avevo capito a J per levetta, a L per pulsante. perdirindina.
Hai letto benissimo. La barra è questa

Alla tua dovrebbe andare bene la seconda di questa foto

Errata corrige.nmaggiore ha scritto: confermi come Daniela barra a J, non a L.
io avevo capito a J per levetta, a L per pulsante. perdirindina.
Prendi anche una misura 16 e una 18.nmaggiore ha scritto: 1) sacchetto. che, per la misura della mia columbus con sac peg di 6.5/7 mm, dovrebbe essere questo (size 17 per sac peg di 6.5 mm):
Male che va l'adatti. Hai misurato bene il fusto?nmaggiore ha scritto: 2) barra a elle, la cui misura potrebbe essere questa (6.6 cm):
Gommalacca. Si è quella... a peso d'oro!nmaggiore ha scritto: 3) Daniele dice ceralacca. Puntualmente i Pendragoni (cmq a me mi fate paura, eh, tra musicacce, diavoli e stregonerie) dicono questa:
NO. MAI.nmaggiore ha scritto: che faccio, tiro a bestia ?
Comunissima? Temo non sia tanto comune, si tratta pur sempre di una penna con almeno una cinquantina d'anni.nmaggiore ha scritto: nota a margine: e' una comunissima columbus 55, dovrebbe essere arcinoto il sistema di caricamento !
macche'. il problema e' che il pulsante di fondo non e' "a petalo", e non si estrae. Attualmente nella penna non c'e' ne' il sacchetto ne' la barra, ma se non estraggo il pulsante, non posso nemmeno iniziare...piccardi ha scritto: il problema è che quando riavviti la sezione con il gommino questo tende ad incastrarsi nella barra. Ad occhio l'unica è usare un sacchetto più piccolo e mettere parecchio talco a lubrificare. Sempre che invece il fondello non si sviti e si possa estrarre.
nmaggiore ha scritto:sono riuscito a vedere fino in fondo. il pulsante non e' come quello del wiki. ha una corona che si allarga sulla parte interna del fusto. sulla corona ci sono due intagli, dove si innesta la barra a elle. non può essere estratto.
domanda tecnico-storica: come erano fatti i pulsanti di fondo, oltre a quelli descritti sul wiki "a petalo" ?
nota a margine: e' una comunissima columbus 55, dovrebbe essere arcinoto il sistema di caricamento !
Se il pulsante si alza ed abbassa non hai bisogno di estrarlo. Basta che si sposti a sufficienza per flettere la barra quando lo premi.nmaggiore ha scritto: macche'. il problema e' che il pulsante di fondo non e' "a petalo", e non si estrae. Attualmente nella penna non c'e' ne' il sacchetto ne' la barra, ma se non estraggo il pulsante, non posso nemmeno iniziare...