Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Sergjei »

:oops: :oops: Con molta vergogna e in punta di piedi mi affaccio in questo mondo ....la mia scrittura sin da bambino mi ha sempre procurato problemi (specie a scuola) in quanto assomiglia molto a quella di un medico che zampetta sulla carta ....

Questo è un tentativo di approcciare alla cancelleresca, utilizzando una Shaffer's calligrafica credo con pennino da 2......
La carta è da fotocopie e l'inchiostro è l'odiatissimo Blu 4001 di Pelikan

Dove sbaglio?
2014-09-09 11.48.25.jpg
2014-09-09 11.48.25.jpg (826.7 KiB) Visto 2579 volte
Sergio
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Irishtales »

Bello ritrovarti qui, Sergio!
Sarà un piacere darti qualche dritta.
Per prima cosa le falsarighe: inadatte al pennino che stai usando - dovrebbe essere un italico misura "B" che corrisponde a circa 1,8 mm - perciò ti occorrono falsarighe con una interlinea di 1,8 x 5 = 9 mm (ossia, appunto, 5 gradi calligrafici)
Ti consiglierei di partire, prima che dalle lettere, dallo studio delle forme base. La Cancelleresca infatti è composta da gruppi di lettere che hanno uno o più tratti-base in comune e ti occorre un riferimento (ottimo e pronto per il download gratuito Calligrafia Facile di Alessandro-courthand e Daniel-TheQuill) e cominciare con gli esercizi preliminari, che trovi anche nei vari testi sulla Cancelleresca o sull'Italico, per esempio sul bel libriccino del prof. Lloyd Reynolds.
In ultimo, attenzione a come tieni inclinato il pennino: la punta deve toccare la carta con una inclinazione costante di 45° (ma quanto siamo fiscali, eh?!) :D
Detto ciò, sono curiosa di vedere gli sviluppi e non posso che augurarti buona scrittura :thumbup:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Sergjei »

Grazie Daniela !
Quale onore

Andiamo per ordine
il libro che suggerisci è la prima cosa che ho scaricato da tempo, il foglio che utilizzo è preso dai loro modelli è ha una interlinea di 9mm e citato per pennini da 1.8 mm (che dovrebbe essere il mio)
Per l'inclinazione infatti non mi ci trovo con quella indicata .....
Per cominciare ho seguito le loro indicazioni ...prima le linee di riscaldamento poi gli archi e poi le lettere da loro indicate da fare insieme perchè dello stesso gruppo adgq
L'unica libertà che mi sono preso è stat di copiare tutto l'alfabeto con pessimo risultato :oops:

Hai ragione sull'inclinazione a 45° ....ma è la parte forse più difficile

Grazie mille :wave:
Sergio
Massimone
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
La mia penna preferita: Esterbrook 358
Il mio inchiostro preferito: Iron gall
Misura preferita del pennino: Flessibile

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Massimone »

Auguri a Sergio per questo inizio di cammino calligrafico!

Parlando di Reynolds, non dimentichiamo che su youtube c'e' una meravigliosa serie completa di video didattici sull'italico:

https://www.youtube.com/watch?v=v22dewR4izg

Sono mi pare 24 puntate da 30 minuti. Non ho mai trovato on line un altro corso completo.

Certo bisogna capire un po' di inglese, anche se l'importante è vedere i movimenti del Maestro.

Buon lavoro!
;-)
M.
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Sergjei »

Grazie per gli auguri e per la segnalazione del corso :thumbup:

Nessun problema per l'inglese, tempo permettendo seguirò tutto il corso.
Sergio
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Irishtales »

Sergjei ha scritto:il libro che suggerisci è la prima cosa che ho scaricato da tempo, il foglio che utilizzo è preso dai loro modelli è ha una interlinea di 9mm e citato per pennini da 1.8 mm (che dovrebbe essere il mio)
Questa è una notizia veramente molto, molto brutta: è segno che devo tornare immediatamente da un oculista...
Chiedo venia!!
Ma qualcosa non mi torna. Se non è la falsariga è la misura del pennino...mi sembra un tratto ben più sottile di 1\5 dell'interlinea...prova a tracciare 5 linee parallele sovrapposte col pennino a tutta larghezza e vedi se i tratti entrano perfettamente nell'interlinea...forse hai un pennino M (1,3 mm circa) piuttosto che un B?
Sergjei ha scritto:Per l'inclinazione infatti non mi ci trovo con quella indicata .....
Puoi inclinare un po' meno, come dicevo non c'è uno standard ferreo. Comunque adesso che mi dici da dove è presa, riallineo la foto al resto: le linee tratteggiate sono il riferimento costante sull'orientamento del pennino (45°), invece per l'inclinazione del testo fanno da riferimento le linee verticali tracciate sulle falsarighe.
Sergjei ha scritto:Per cominciare ho seguito le loro indicazioni ...prima le linee di riscaldamento poi gli archi e poi le lettere da loro indicate da fare insieme perchè dello stesso gruppo adgq
L'unica libertà che mi sono preso è stat di copiare tutto l'alfabeto con pessimo risultato :oops:

Hai ragione sull'inclinazione a 45° ....ma è la parte forse più difficile
Non scoraggiarti e vai avanti a fare esercizi, concentrati su quelli preliminari, perché se non impari i tratti base avrai vita molto più dura ad imparare a disegnare le lettere. Una volta imparati i tratti base, affronta una lettera alla volta, prima quelle di un gruppo e poi, sempre una alla volta, quelle del gruppo successivo. Vedrai che è meno difficile di come sembra. E anche il pennino, poco a poco, diventerà automatico ruotarlo nella posizione giusta appena ti metti a scrivere.
Pensa che a me capita ogni volta che prendo una stilografica a punta tronca in mano. Anche se è per la lista della spesa...

(Ora scappo: vado dall'oculista, eh!!)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Sergjei »

Hai ragione TU .....come previsto! Scusa :oops: :oops: :oops: Il pennino è credo da 1,3 dato che entrano 7 segni
Delle tre penne che ho calligrafiche è quello di mezzo ....devo caricare il più grande e vedere

Altra cosa che non mi convince comunque è la penna....non scivola sul foglio come sono abituato con le altre che uso quotidianamente ....forse è l'inchiostro, forse il pennino d'acciaio o ...

Mi metterò di impegno a imparare i tratti base e speriamo bene :wave:
Sergio
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Irishtales »

Non preoccuparti, gestire i tronchi all'inizio non è facile, nemmeno quelli stilografici.
L'inchiostro Pellikan comunque non è molto fluido. Con le Sheaffer mi trovo benissimo con lo Sheaffer Skrip, sia nero che blu, ma anche con i Diamine che sono in genere piuttosto liquidi. Anche la carta conta molto, più è porosa e meno fluidi e nitidi saranno i tratti. Per esercitarmi uso la Blasetti Bristol, ottima anche la Favini Schizza e Strappa, ultimamente ho scoperto la Fabriano Traccia davvero eccellente.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Sergjei »

Ecco la penna giusta...credo
Il pennino dovrebbe essere quello corretto e ho usato le cartucce a corredo Sheaffer's Skrip

2014-09-09 14.19.29.jpg
2014-09-09 14.19.29.jpg (792.88 KiB) Visto 2525 volte
Ok mi procurerò una carta adatta e speriamo bene :mrgreen:
Sergio
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Irishtales »

Ho provato a buttar giù due lettere; ho usato una Rotring ArtPen 1.5 che avevo inchiostrata e usato la falsariga adatta, tratta dallo stesso volume di Alessandro e Daniel,
giusto perché con le immagini sotto gli occhi è più facile ragionare. Le linee diritte (o meglio con una leggera pendenza verso destra di circa 7°) sulla falsariga, servono ad indicare l'inclinazione del testo: si può vedere dall'inclinazione delle ascendenti e discendenti, ossia le linee verticali delle d,j,l,k,f,g... (anche se il mio esempio è orripilante), mentre quelle altre linee tratteggiate in obliquo (45°) sono un costante riferimento per la punta del pennino. Cerca di mantenere il pennino con la punta orientata in quel modo e di riempire con il corpo della lettera tutta l'altezza dell'interlinea. Andrà subito molto meglio ;)
IrishItalic.jpg
IrishItalic.jpg (126.34 KiB) Visto 2514 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Sergjei »

Ottimo......non avevo capito nulla!!! :oops: :oops:

Non pensavo di dover riempire tutta l'interlinea con il carattere .....
Sei fantastica!! Grazie stramille per l'utilissimo esempio, ora non mi resta che studiare :thumbup:
Sergio
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Sergjei »

A parte la foto da cellulare storta....che ne pensi? Ho capito almeno come?
2014-09-09 15.38.44.jpg
2014-09-09 15.38.44.jpg (644.86 KiB) Visto 2504 volte
Sergio
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Irishtales »

Molto bene, hai capito subito come funziona!
Le ascendenti e discendenti di b,d,f,h,l le hai già disegnate parallele ai riferimenti verticali, guadagnando subito un'inclinazione costante.
Anche il pennino ora è orientato correttamente.
Lavora sulla forma delle lettere, i progressi non mancheranno di certo :)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Sergjei »

Evviva!!! Grazie mille
La parte più ostica saranno le vocali che storpio sempre ....in genere faccio a botte con le curve tendendo a raddrizzarle :mrgreen:
Ora ho 6 fogli pronti per allenarmi, poi cerco di trovare il tempo per comprare la carta.
Sergio
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Cancelleresca ....primi tentativi ....

Messaggio da Ottorino »

Sergjei ha scritto:
Altra cosa che non mi convince comunque è la penna....non scivola sul foglio come sono abituato con le altre che uso quotidianamente ....forse è l'inchiostro, forse il pennino d'acciaio o ...
.... forse lo scrittore ??

In genere quelle penne li vanno via proprio bene. Anche senza rodaggio.
E' il primo pennino tronco/tagliato che usi ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Calligrafia”