Buonasera, dopo tanto tempo di isolamento dal mondo ritorno a scrivere per chiedervi aiuto riguardo alla Pelikan mk20 di mio nonno.
Funziona, ma nel ripulirla dalle incrostazioni d'inchiostro di mezzo secolo noto che lo stantuffo è veramente rigido, e sgradevole da azionare, il fondello sfugge di mano. Ho provato a svitare il gruppo scrittura della penna ma non sembra esservi possibilità di staccarlo dalla penna. Seguentemente ho provato a svitare lo stantuffo con una chiave inglese, difatti se si fa scendere completamente lo stantuffo l'albero ha due lati piatti su cui potrebbe far presa una chiave inglese. Avendo io una chiave inglese misura 6 ho provato con quella, ma risulta troppo grande. Morale della favola, come posso raggiungere la testa dello stantuffo ed ingrassarla?
Grazie in anticipo per il cortese aiuto.
una mano ad una Pelikan mk20 dallo stantuffo rigido
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
una mano ad una Pelikan mk20 dallo stantuffo rigido
Mi pare strano che il reparto tecnico sia ancora silente... mah, magari hanno anche una vita privata...
Allora, qualche "amichevole" consiglio:
Vai subito a posare quella chiave inglese!!
e non pensare di rimediare con una chiave a forchetta, di quelle che usano i meccanici
(non ti permette di capire se stai esercitando troppa pressione, tanto per dirne una...)
Poi trova una barretta piatta di plastica dura spessa almeno 3mm, larga almeno 3 cm e lunga almeno una
decina (no, il metallo è pericoloso, potrebbe graffiare la plastica); da questa ricaveremo la "chiave".
Misura la larghezza della zona dove vorresti applicare la "chiave" (la distanza tra i due lati piatti); se hai un
calibro ti verrà più facile, se ne trovano anche fatti di plastica a 5€ e servono ad un sacco di cose se la
precisione estrema non è necessaria, ma comunque uno di metallo, in un negozio "cinese" te lo vendono a
meno di 10€;
Ora che hai la misura, devi creare la "sede" nella chiave: segna la distanza sulla barretta, circa alla metà del
lato lungo, e intaglia uno scavo a V che poi trasformerai ad U (per il primo taglio tieniti al di sotto della
misura che vuoi ottenere alla fine); per il taglio puoi usare una lama di seghetto da metallo (con impugnatura,
o avvolgila in qualcosa per proteggerti le mani) o anche una sgorbia, o una lama seghettata; alla peggio, un
coltello da cucina a lama seghettata; non lavorare in sospensione (pezzo in una mano, utensile da
taglio nell'altra), ma fissa o appoggia il pezzo; se hai una piccola morsa è perfetto, altrimenti appoggialo ad
un pezzo di legno. Per la profondità dell'intaglio, non andare oltre la metà della larghezza della barretta
(quindi diciamo 1.5 cm); se hai utensili motorizzati (tipo dremel), ci metterai molto meno tempo e fatica;
quando hai finito di intagliare la U, questa dovrebbe essere un pò "stretta" rispetto al pezzo su cui vuoi agire
(i lati piatti dello stantuffo); ora, con una limetta (una per unghie, in metallo, va benissimo) e con molta
pazienza, per piccoli passi ed approssimazioni successive, arriva alla larghezza definitiva che permette di
"abbracciare" giusto giusto lo stantuffo; ora, con molta delicatezza, puoi provare a svitarlo.
Se invece hai una Twisbi, puoi provare a vedere se l'utensile a corredo è della misura giusta...
Ricorda che devi girare in senso antiorario (i pistoni delle Pelikan si svitano in senso antiorario, dato che hanno l'impanatura sinistrorsa, o "reverse threaded"); se procedi con delicatezza, dovresti accorgerti se stai facendo forza nella direzione sbagliata (in quella zona ci sono DUE filettature); Foto tratta da FPN
Poi, parlando di smontaggio, ovviamente non puoi svitare il gruppo pennino-alimentatore; su FPN in un
vecchio 3D, qualcuno suggeriva di proteggere le dita con guanti da cucina di gomma (anche per aumentare
il grip), afferrare il pennino (un dito sopra, un dito sotto) e tirare delicatamente (è inserito a frizione); mai provato,
come l'ho letto te l'ho scritto...
INVECE potresti smontare tutta la sezione anteriore;
è interessante questo thread, sempre su FPN
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... ode=linear
il secondo, il quarto e quinto post notano come la sezione sia usualmente sigillata con un qualche collante, e
suggeriscono l'uso di un bagnetto caldo (o un phon); la zona di assemblaggio è quella dove c'è l'anellino
dorato, appena sotto la finestra di controllo del livello;
d'altronde, in un altro istruttivo thread
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... ff-piston/
Viene chiaramente affermato che in realtà ci sono DUE tipi di incollaggi: i modelli Pelikan più vecchi hanno un
collante che con il calore si ammorbidisce, laddove quelli più recenti hanno un collante talmente duro e
resistente che si rischia di rompere tutto; per capire se è consigliabile tentare di smontare la sezione (non
c'è la sicurezza, ma una grande possibilità che sia così), occorre guardare la zona dell'anellino (evidenziata
dal rettangolo rosso); nei modelli "vecchi" l'anello è piatto e alto; in quelli "recenti" è tondo e sottile Foto tratta da FPN e modificata da me
se capisci l'inglese, ti suggerisco di leggerti tutti e due i 3D, e magari anche questo
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... mksilvexa/
Giorgio

Allora, qualche "amichevole" consiglio:
Vai subito a posare quella chiave inglese!!
e non pensare di rimediare con una chiave a forchetta, di quelle che usano i meccanici
(non ti permette di capire se stai esercitando troppa pressione, tanto per dirne una...)
Poi trova una barretta piatta di plastica dura spessa almeno 3mm, larga almeno 3 cm e lunga almeno una
decina (no, il metallo è pericoloso, potrebbe graffiare la plastica); da questa ricaveremo la "chiave".
Misura la larghezza della zona dove vorresti applicare la "chiave" (la distanza tra i due lati piatti); se hai un
calibro ti verrà più facile, se ne trovano anche fatti di plastica a 5€ e servono ad un sacco di cose se la
precisione estrema non è necessaria, ma comunque uno di metallo, in un negozio "cinese" te lo vendono a
meno di 10€;
Ora che hai la misura, devi creare la "sede" nella chiave: segna la distanza sulla barretta, circa alla metà del
lato lungo, e intaglia uno scavo a V che poi trasformerai ad U (per il primo taglio tieniti al di sotto della
misura che vuoi ottenere alla fine); per il taglio puoi usare una lama di seghetto da metallo (con impugnatura,
o avvolgila in qualcosa per proteggerti le mani) o anche una sgorbia, o una lama seghettata; alla peggio, un
coltello da cucina a lama seghettata; non lavorare in sospensione (pezzo in una mano, utensile da
taglio nell'altra), ma fissa o appoggia il pezzo; se hai una piccola morsa è perfetto, altrimenti appoggialo ad
un pezzo di legno. Per la profondità dell'intaglio, non andare oltre la metà della larghezza della barretta
(quindi diciamo 1.5 cm); se hai utensili motorizzati (tipo dremel), ci metterai molto meno tempo e fatica;
quando hai finito di intagliare la U, questa dovrebbe essere un pò "stretta" rispetto al pezzo su cui vuoi agire
(i lati piatti dello stantuffo); ora, con una limetta (una per unghie, in metallo, va benissimo) e con molta
pazienza, per piccoli passi ed approssimazioni successive, arriva alla larghezza definitiva che permette di
"abbracciare" giusto giusto lo stantuffo; ora, con molta delicatezza, puoi provare a svitarlo.
Se invece hai una Twisbi, puoi provare a vedere se l'utensile a corredo è della misura giusta...
Ricorda che devi girare in senso antiorario (i pistoni delle Pelikan si svitano in senso antiorario, dato che hanno l'impanatura sinistrorsa, o "reverse threaded"); se procedi con delicatezza, dovresti accorgerti se stai facendo forza nella direzione sbagliata (in quella zona ci sono DUE filettature); Foto tratta da FPN
Poi, parlando di smontaggio, ovviamente non puoi svitare il gruppo pennino-alimentatore; su FPN in un
vecchio 3D, qualcuno suggeriva di proteggere le dita con guanti da cucina di gomma (anche per aumentare
il grip), afferrare il pennino (un dito sopra, un dito sotto) e tirare delicatamente (è inserito a frizione); mai provato,
come l'ho letto te l'ho scritto...
INVECE potresti smontare tutta la sezione anteriore;
è interessante questo thread, sempre su FPN
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... ode=linear
il secondo, il quarto e quinto post notano come la sezione sia usualmente sigillata con un qualche collante, e
suggeriscono l'uso di un bagnetto caldo (o un phon); la zona di assemblaggio è quella dove c'è l'anellino
dorato, appena sotto la finestra di controllo del livello;
d'altronde, in un altro istruttivo thread
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... ff-piston/
Viene chiaramente affermato che in realtà ci sono DUE tipi di incollaggi: i modelli Pelikan più vecchi hanno un
collante che con il calore si ammorbidisce, laddove quelli più recenti hanno un collante talmente duro e
resistente che si rischia di rompere tutto; per capire se è consigliabile tentare di smontare la sezione (non
c'è la sicurezza, ma una grande possibilità che sia così), occorre guardare la zona dell'anellino (evidenziata
dal rettangolo rosso); nei modelli "vecchi" l'anello è piatto e alto; in quelli "recenti" è tondo e sottile Foto tratta da FPN e modificata da me
se capisci l'inglese, ti suggerisco di leggerti tutti e due i 3D, e magari anche questo
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... mksilvexa/
Giorgio
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
una mano ad una Pelikan mk20 dallo stantuffo rigido
Grazie infinite per il dettagliato aiuto, fortunatamente è in mio possesso la versione dalla sezione evitabile (anello piatto e largo).
Grazie a questa preziosa informazione mi risparmierò per il momento la complicata costruzione della chiave
Grazie a questa preziosa informazione mi risparmierò per il momento la complicata costruzione della chiave
- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
una mano ad una Pelikan mk20 dallo stantuffo rigido
Ma passare anche Giorgio nel reparto tecnico no ??????
Che so, magari come supplente di Wally che in questo periodo si dedica all'enogastronomia montana

Che so, magari come supplente di Wally che in questo periodo si dedica all'enogastronomia montana


Fabrizio
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
una mano ad una Pelikan mk20 dallo stantuffo rigido
fab66 ha scritto:Ma passare anche Giorgio nel reparto tecnico no ??????


Giorgio
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
una mano ad una Pelikan mk20 dallo stantuffo rigido
Eddai!!! complicata per due taglietti e quattro limatine???PenninoM ha scritto: Grazie a questa preziosa informazione mi risparmierò per il momento la complicata costruzione della chiave


Giorgio
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
una mano ad una Pelikan mk20 dallo stantuffo rigido
Io mi trattengo per due motivi: (non torna !!)rolex hunter ha scritto:Mi pare strano che il reparto tecnico sia ancora silente... mah, magari hanno anche una vita privata...![]()
1) non conosco la penna di persona
2) non voglio rubare ad altri, vuoi il palcoscenico, vuoi il piacere di aiutare qualcuno
3) ora sono in ferie
Comunque visti i risultati, mi tratterro' ancora di piu' !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
una mano ad una Pelikan mk20 dallo stantuffo rigido
Potresti provare ad usare come chiave un vecchio calibro.rolex hunter ha scritto:Eddai!!! complicata per due taglietti e quattro limatine???PenninoM ha scritto: Grazie a questa preziosa informazione mi risparmierò per il momento la complicata costruzione della chiave![]()
![]()
Giorgio

Per ingrassare il pistoncino ed il meccanismo è preferibile estrarlo dalla penna.
A volte più che la guarnizione di tenuta del pistoncino è il meccanismo del pistoncino a rendere duro il movimento, per cui si deve pulire ed ingrassare il tutto.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.