Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Cartacce ... alla Piccardi!
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Cartacce ... alla Piccardi!
Come dice il titolo, mi sono ispirato ad un post di Simone per mostrare anche io un po’ di “cartacce” ad argomento calligrafico.
La prima è una inserzione pubblicitaria reperita nel libro “A system of easy lettering” di J. Howard Cromwell, edito da E. & F.N. Spon, New York 1890:
La seconda è un alfabeto decorato tratto da “Aphabets old & new” di Lewis F. Day, esdito da R.T. Batsford, London 1898:
Si prosegue con due frontespizi di mappe cittadine ex libris “Draughtsman’s alphabets” di Hermann Esser, edizioni Keuffel & Esser, New York 1873
E’ la volta di una tavola di esempi di stili pubblicitari presa da “Free-hand lettering” di Victor T. Wilson, edizioni John Wiley & Sons, New York 1906:
Si continua con una pagina di monogrammi artistici dal libro “Das gewerbe-monogramm” di Martin Gerlach, edito da Verlag von M. Gerlach, Wien 1881:
Infine una bellissima inserzione pubblicitaria proveniente dall’interessante opera “Lettering” di Thomas Wood Stevens edizioni The Prang Company, New York 1916
La prima è una inserzione pubblicitaria reperita nel libro “A system of easy lettering” di J. Howard Cromwell, edito da E. & F.N. Spon, New York 1890:
La seconda è un alfabeto decorato tratto da “Aphabets old & new” di Lewis F. Day, esdito da R.T. Batsford, London 1898:
Si prosegue con due frontespizi di mappe cittadine ex libris “Draughtsman’s alphabets” di Hermann Esser, edizioni Keuffel & Esser, New York 1873
E’ la volta di una tavola di esempi di stili pubblicitari presa da “Free-hand lettering” di Victor T. Wilson, edizioni John Wiley & Sons, New York 1906:
Si continua con una pagina di monogrammi artistici dal libro “Das gewerbe-monogramm” di Martin Gerlach, edito da Verlag von M. Gerlach, Wien 1881:
Infine una bellissima inserzione pubblicitaria proveniente dall’interessante opera “Lettering” di Thomas Wood Stevens edizioni The Prang Company, New York 1916
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Cartacce ... alla Piccardi!
IMMENSO Alessandro!!!!!




"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Cartacce ... alla Piccardi!
Urca che meraviglie, sono davvero favolose!
Grazie per avercele fatte conoscere, sono splendide.
Simone
Grazie per avercele fatte conoscere, sono splendide.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Cartacce ... alla Piccardi!
Per ferragosto ho ricevuto un regalo di cui voglio mostrare qualcosa.
Si tratta di un quadernetto di 160 pagine a quadretti, rilegato in pelle con fregi in oro, interamente scritto a mano da un cappellano delle Piccole Sorelle dei Poveri a Roma nel 1920.
Riporta una trascrizione in francese, commentata, dei salmi dell'Uffizio della Santissima Vergine. I titoli e i testi sono scritti in una Ronde di notevole
fattura mentre i commentarii sono scritti con un corsivo personale che lascia a bocca aperta!Alla indubbia bellezza delle pagine si aggiunge, poi, l'emozione di "maneggiare" un qualcosa sul quale, cento anni fa, un oscuro sacerdote ha speso tempo e fatica ...
Si tratta di un quadernetto di 160 pagine a quadretti, rilegato in pelle con fregi in oro, interamente scritto a mano da un cappellano delle Piccole Sorelle dei Poveri a Roma nel 1920.
Riporta una trascrizione in francese, commentata, dei salmi dell'Uffizio della Santissima Vergine. I titoli e i testi sono scritti in una Ronde di notevole
fattura mentre i commentarii sono scritti con un corsivo personale che lascia a bocca aperta!Alla indubbia bellezza delle pagine si aggiunge, poi, l'emozione di "maneggiare" un qualcosa sul quale, cento anni fa, un oscuro sacerdote ha speso tempo e fatica ...
Bene qui latuit bene vixit
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Cartacce ... alla Piccardi!
E' un vero incanto! E che raffinatezza...
Comprendo bene la sensazione di toccare e ammirare direttamente un manoscritto di cent'anni fa, ma anche poterlo ammirare da un monitor lascia basiti...la cura e la meticolosità con cui le sobrie decorazioni (come ben si addice del resto ad un sacerdote), la finezza dello scegliere due stili differenti per il testo e i titoli dei paragrafi, la mancanza di errori e correzioni, l'equilibrio formale delle pagine...tutto lascia ammirati, compresa la patina ambrata lasciata dal tempo, quella delle cose che contano.
Comprendo bene la sensazione di toccare e ammirare direttamente un manoscritto di cent'anni fa, ma anche poterlo ammirare da un monitor lascia basiti...la cura e la meticolosità con cui le sobrie decorazioni (come ben si addice del resto ad un sacerdote), la finezza dello scegliere due stili differenti per il testo e i titoli dei paragrafi, la mancanza di errori e correzioni, l'equilibrio formale delle pagine...tutto lascia ammirati, compresa la patina ambrata lasciata dal tempo, quella delle cose che contano.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15746
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Cartacce ... alla Piccardi!
Bellissimi!!!!!!!!!!!!!!!!!



Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Cartacce ... alla Piccardi!
Meraviglioso....
Alessandro, hai notato che la numerazione delle pagine inizia con i numeri romani e poi prosegue con quelli arabi?
Chissà perchè...
Grazie per aver condiviso
Alessandro, hai notato che la numerazione delle pagine inizia con i numeri romani e poi prosegue con quelli arabi?
Chissà perchè...
Grazie per aver condiviso

Massimiliano
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Cartacce ... alla Piccardi!
Forse il buon cappellano si è reso conto che per numerazioni superiori alla decina le cifre arabe,grazie all'invenzione dello zero, sono infinitamente più comode?
Bene qui latuit bene vixit
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Cartacce ... alla Piccardi!
Tanto per inquadrare storicamente la questione, le Piccole Sorelle dei Poveri di Roma furono fondate nel 1880 da padre Ernest Lelièvre con l'approvazione di Leone XIII e dal 1882 svolgono la loro opera assistenziale nella sede di p.za S.Pietro in Vincoli.
Bene qui latuit bene vixit
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Cartacce ... alla Piccardi!
Non credo che il buon cappellano cercasse la comoditàcourthand ha scritto:Forse il buon cappellano si è reso conto che per numerazioni superiori alla decina le cifre arabe,grazie all'invenzione dello zero, sono infinitamente più comode?

Sai cosa mi viene da pensare?
Che sia incappato nel dubbio se scrivere IIII oppure IV, e che abbia così tagliato la testa al toro.
La mia è una riflessione giocosa che non mi distoglie comunque dall'osservare con stupore e ammirazione questo meraviglioso quaderno...
Grazie per le nozioni storiche

Massimiliano
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Cartacce ... alla Piccardi!
Mhh, non so se si applica al caso specifico, però (almeno per i libri che ho scritto io l'ho usata) c'è una convenzione che vuole che si usi la numerazione romana per la numerazione dalla prima di copertina fino a indice e prefazione e si passi alla numerazione araba quando si inizia con il contenuto del testo.courthand ha scritto:Forse il buon cappellano si è reso conto che per numerazioni superiori alla decina le cifre arabe,grazie all'invenzione dello zero, sono infinitamente più comode?
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Cartacce ... alla Piccardi!
Eh Simone, mi sa che hai ragione.
Quante cose ci stanno sotto gli occhi tutti i giorni e a volte ce ne sfugge il senso pur avendolo ben compreso
Grazie!
Quante cose ci stanno sotto gli occhi tutti i giorni e a volte ce ne sfugge il senso pur avendolo ben compreso

Grazie!
Massimiliano
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Cartacce ... alla Piccardi!
Grazie Alessandro per la nota storicacourthand ha scritto:Tanto per inquadrare storicamente la questione, le Piccole Sorelle dei Poveri di Roma furono fondate nel 1880 da padre Ernest Lelièvre con l'approvazione di Leone XIII e dal 1882 svolgono la loro opera assistenziale nella sede di p.za S.Pietro in Vincoli.

E' sempre fondamentale ricreare un contesto attendibile per ogni opera del passato.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Cartacce ... alla Piccardi!
Che ne dite di questa vecchia scatola Brause?
Bene qui latuit bene vixit