Ciao Rosario,
FryOne ha scritto:un sistema di caricamento a me finora sconosciuto.
Troverai questo sistema di caricamento in molte penne datate e non. Il principio della compressione di un sacchetto,
pur con tutte le sue varianti di azionamento, copre una vasta casistica. Si va dal sistema a levetta, a bottone, a moneta
a fiammifero etc. fino al sistema aerometric della Parker o del converte Sheaffer (tanto per citarne un paio)
usato ancora oggi su alcune penne tipo la Pilot 78G.
(
http://www.fountainpen.it/Caricamento)
Quindi, non è stato mai completamente abbandonato. Lo ritroverai spesso!
Prima di smontare pennino e sezione, prova se dopo un buon bagno il flusso è buono e se tutto è accettabile.
Per lo smontaggio del pennino della Conway,
se non ricordo male, dovrai estrarre alimentatore e pennino verso
il lato esterno (ovvero verso il pennino stesso). L'ottimale sarebbe avvalersi di un blocco di rimozione che puoi
facilmente auto-costruirti con un blocchetto di legno nel quale avrai fatto un foro dove possa entrare liberamente
il pennino e l'alimentatore, ma non la sezione (vedi foto allegata).
Inserita la sezione, con un pezzetto di legno o plastica, puoi agire sull'alimentatore con dei colpetti (delicati) per
spingere il tutto verso l'esterno.
Naturalmente questo presuppone che tu debba sostituire anche il sacchetto.
Alcune attenzioni: la sezione deve essere stata "in ammollo" per un discreto tempo in quanto l'inchiostro vecchio
è un ottimo collante. Prima di fare l'estrazione dell'alimentatore e del pennino, controlla quest'ultimo.
Se le punte sono allineate, segna sulla sezione (con un pezzetto di nastro) la posizione, in modo da rimontarlo
esattamente nella stessa posizione. L'azione di spiantaggio è comunque una azione meccanica
e quindi con delle forze in gioco. Se puoi evitarla è sicuramente meglio.Una volta che hai tolto il sacchetto,
La pulizia della sezione (non smontata) puoi agevolmente effettuarla con i vari mezzi
indicati sul wiki. (bagni, ultrasuoni, siringhe etc.)
Nello