Va innanzi tutto notato che la Thomas de la Rue & Company Ltd (TDR), produttrice delle stilografiche a marchio “Onoto”, dedicò questa denominazione commerciale alle sue penne di punta, riservando alle altre della sua linea produttiva (che, seppur d’ottima qualità, per un verso o per l’altro avevano caratteristiche meno “di lusso”) il marchio “The De La Rue Pen”.
La classificazione che segue, che si riferisce ad una numerazione generale dei modelli Onoto introdotta agli inizi del 1921, è frutto degli studi di Seve Hull.
Osservazioni empiriche suggeriscono comunque che, almeno a partire da una certa data, la TDR l’abbia applicata a tutta la sua produzione.
Da 1 a 999: sembra si tratti di codici dedicati ad Onoto di varie categorie, generalmente modelli minori, ed a stilografiche con alimentazione a levetta non marchiate Onoto
Serie 1.000: stilografiche con alimentazione a contagocce
Serie 2.000: stilografiche con alimentazione a siringa rovesciata (“plunger filler”) primo modello, con cappuccio ad inserimento sulla sezione, versione corta (inizialmente denominata O)
Serie 3.000: stilografiche con alimentazione a siringa rovesciata (“plunger filler”) primo modello, con cappuccio ad inserimento sulla sezione, versione lunga (inizialmente denominata N)
Serie 4.000: stilografiche con alimentazione a siringa rovesciata (“plunger filler”) primo modello, con cappuccio ad inserimento sulla sezione, versione lunga (inizialmente denominata N), con pennino grande ed alimentatore coperto da una guaina d’oro
Serie 5.000: stilografiche con alimentazione a siringa rovesciata (“plunger filler”), modello “streamline” (con impugnatura e fondello affusolati), con cappuccio ad inserimento sul corpo penna, versione corta
Serie 6.000: stilografiche con alimentazione a siringa rovesciata (“plunger filler”), modello “streamline” (con impugnatura e fondello affusolati), con cappuccio ad inserimento sul corpo penna, versione lunga
Serie 7.000 e serie 8.000: stilografiche con alimentazione a levetta a partire dal 1923, sia in ebanite sia in celluloide
Serie 9.000: stilografiche con alimentazione a levetta, a partire dalla fine degli anni 1920.
Questo tema, così affascinante, è ancora ben lungi dall’essere definito.
Mentre non vi sono incertezze circa i primi modelli (serie 1.000, 2.000, 3.000 e 4.000), tutto diviene molto confuso con la produzione successiva, anche a causa dei codici che, spesso anche se non sempre, venivano impressi sul fondello delle stilografiche con alimentazione a siringa rovesciata. Codici che sembrano mettere in crisi la classificazione appena proposta e che molti rivenditori propongono come numero di modello.
Va però notato che:
quasi mai la TDR imprimeva sul corpo penna il numero del modello (sono state per ora osservate due eccezioni: la n° 51 e la n°14, entrambe di produzione post 1945)
i codici sul fondello hanno cominciato ad apparire dopo il 1921 e qualche volta erano così composti: nnnnln (numero-numero-numero-numero-lettera-numero): sembra che la lettera ed il numero ad essa seguente possano riferirsi all’anno o al lotto di produzione.
Azzardo quindi un'ipotesi: la classificazione fu introdotta per ragioni di organizzazione produttiva aziendale, legata anche alle esigenze di standardizzazione di alcuni componenti interni alla penna, mentre la numerazione impressa sul fondello era semplicemente un numero di serie.
Ai posteri (o, speriamo, ai risultati di nuove scoperte) l’ardua sentenza!
I codici dei modelli Onoto
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
I codici dei modelli Onoto
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
I codici dei modelli Onoto
Mi associo!G P M P ha scritto:Contributo interessantissimo.
Un ottimo riassunto molto chiaro ed esaustivo, che è andato immediatamente ad arricchire la serie della pagine sui sistemi di numerazione del wiki.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
I codici dei modelli Onoto
Un altro importante contributo dal mitico Alberto 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela