Ritrovamento piccolo piccolo.......
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Ritrovamento piccolo piccolo.......
A me è capitato di inserire serbatoi più grandi della misura indicata dal calcolo, che applicati sulla sezione risultavano comunque aderenti e senza che ci fosse "gioco" fra le due parti; sigillando con gommalacca, è andato tutto bene. Altre volte mi è capitato di non riuscire ad inserire i serbatoi della misura ortodossa perché forzavano troppo, ma credo che qui l'inghippo sia probabilmente nella leggera approssimazione delle misure che ho preso riguardo al diametro dell'innesto della sezione e ad una minima tolleranza nelle misure ed elasticità del serbatoio. Certo, due misure di differenza sono tante, peraltro la misura n.10 non credo sia facilissima da reperire...
In ogni caso la gommalacca diluita con poco alcool è un sigillante ottimo. La ricetta per prepararsela:
http://www.fountainpen.it/Gommalacca
In ogni caso la gommalacca diluita con poco alcool è un sigillante ottimo. La ricetta per prepararsela:
http://www.fountainpen.it/Gommalacca
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Touchdown
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 16:27
- La mia penna preferita: Twsbi eco clear
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Aurora Borealis
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: palermo
Ritrovamento piccolo piccolo.......
ecco la mia estense da prima comunione... ne avevo parlato nel mio post di presentazione! aveva delle piccole perdite che ho risolto con la cera odontoiatrica... spesso la utilizzo per la flessibilità del pennino, peccato solo per le misure ridotte che negano le lunghe sessioni di scrittura
download/file.php?id=2629
download/file.php?id=2629
ma s'io avessi previsto tutto questo... forse farei lo stesso!
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Ritrovamento piccolo piccolo.......
Complimenti, è molto bella!
Quest'indicazione sulla flessibilità del pennino mi interessa moltissimo: come si usa la cera, e la flessibilità che si guadagna è apprezzabile? Non danneggia acciaio e dorature?cimabue_70 ha scritto: aveva delle piccole perdite che ho risolto con la cera odontoiatrica... spesso la utilizzo per la flessibilità del pennino
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Ritrovamento piccolo piccolo.......
Irishtales ha scritto:Complimenti, è molto bella!
Quest'indicazione sulla flessibilità del pennino mi interessa moltissimo: come si usa la cera, e la flessibilità che si guadagna è apprezzabile? Non danneggia acciaio e dorature?cimabue_70 ha scritto: aveva delle piccole perdite che ho risolto con la cera odontoiatrica... spesso la utilizzo per la flessibilità del pennino

le due cose non sono collegate

Ti "sento" un pò confusa in questo 3d (silicone sul gommino???); qualcosa non va??

Giorgio
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Ritrovamento piccolo piccolo.......


"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Ritrovamento piccolo piccolo.......
Me lo ricordo citato per aumentare la tenuta delle penne trasformate in caricamento a contagocce, ed il quel ruolo aiuta visto che in genere le chiusure delle stesse non sono a tenuta, ma sigillare vuol dire fissare e mantenere le cose chiuse in maniera permanente (o comunque per lunga durata), cosa che non rientra molto nell'idea del fatto che poi dove lo metto dovrò riaprire per ricaricare.fockerwulf ha scritto:Facendo una ricerca sul Forum, in molti quesiti pubblicati, il grasso siliconico viene consigliato come sigillante, ovvero come barriera per evitare fuoriuscite di inchiostro e naturalmente per lubrificare pistoni. Forse è più adatto un sigillante, ma che tipo, la sua composizione può alterare o peggio rovinare il materiale con cui è costruita un stilografica, soprattutto se molto datata?
Classicamente si usa la gommalacca per questo scopo, altrimenti la ricetta di ottorino tratta da una indicazione del sigillante fornito dalla Sheaffer. Entrambi sono noti per non fare nulla ai materiali (ebanite/celluloide si parla di penne antiche).
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Ritrovamento piccolo piccolo.......
Ho aggiunto il riferimento alla cera odontoiatrica sulla pagina del wiki che tratta del sigillante.cimabue_70 ha scritto:ecco la mia estense da prima comunione... ne avevo parlato nel mio post di presentazione! aveva delle piccole perdite che ho risolto con la cera odontoiatrica... spesso la utilizzo per la flessibilità del pennino, peccato solo per le misure ridotte che negano le lunghe sessioni di scrittura
download/file.php?id=2629
Non ci dispiacerebbe allargarla con qualche informazione in piu' sulla cera.
Te la senti ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Ritrovamento piccolo piccolo.......
No No, ti riferivi proprio al silicone....Irishtales ha scritto: EDIT.... ...e poi il caldo gioca brutti scherzi (però un poco anche a te: io ho parlato di gommalacca, non di silicone...hehhe!!!)

fockerwulf ha scritto:Penso che il diametro del serbatoio 14 possa andare bene, al limite posso aggiungere qualcosa per fare spessore e impermeabilizzare il tutto con grasso siliconico. Grazie.
GiorgioE POI Irishtales ha scritto:Perfetto
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Ritrovamento piccolo piccolo.......
Altro che rolex hunter, Giorgio, sei più pignolo di un orologio svizzero!!!
Vedi che il sole gioca brutti scherzi?! Pensavo davvero alla gommalacca!
In ogni caso tentar non nuoce, ma a giudicare dalle dimensioni dei serbatoi (questi sì, in silicone) n.14, piuttosto piccini, è probabile che vadano bene...il sigillante a mio avviso serve a prescindere. Anche se in qualcuna delle mie penne che ha il serbatoio in silicone, questo è inserito nella sezione senza aggiunta di sigillanti. Per ora non ho avuto problemi ma non azzardo a portare quelle penne in borsa, a differenza delle vintage in cui ho sostituito i serbatoi ancorandoli bene con la gommalacca. Ci sarà da fare il giorno che dovessero essere sostituiti...

Vedi che il sole gioca brutti scherzi?! Pensavo davvero alla gommalacca!
In ogni caso tentar non nuoce, ma a giudicare dalle dimensioni dei serbatoi (questi sì, in silicone) n.14, piuttosto piccini, è probabile che vadano bene...il sigillante a mio avviso serve a prescindere. Anche se in qualcuna delle mie penne che ha il serbatoio in silicone, questo è inserito nella sezione senza aggiunta di sigillanti. Per ora non ho avuto problemi ma non azzardo a portare quelle penne in borsa, a differenza delle vintage in cui ho sostituito i serbatoi ancorandoli bene con la gommalacca. Ci sarà da fare il giorno che dovessero essere sostituiti...

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Ritrovamento piccolo piccolo.......
Sfondi una porta apertaIrishtales ha scritto:.il sigillante a mio avviso serve a prescindere. Anche se in qualcuna delle mie penne che ha il serbatoio in silicone, questo è inserito nella sezione senza aggiunta di sigillanti. Per ora non ho avuto problemi ma non azzardo a portare quelle penne in borsa, a differenza delle vintage in cui ho sostituito i serbatoi ancorandoli bene con la gommalacca. Ci sarà da fare il giorno che dovessero essere sostituiti...
Per nessuna ragione monterei un gommino senza sigillarlo (non è che io sia un mistico talebano: il fatto è che l'ho fatto, e adesso so perchè non è una buona idea

Sai benissimo che il giorno che dovrai sostituire i gommini, con la lama (affilata) di un cutter "sbuccerai" l'imboccatura della sezione, per togliere i rimasugli, con un pò di cartavetro creerai una superficie corrugata, la umetterai con un pò di gommalacca (importante) poi sacchetto e via di gommalacca a sigillare.
Fuor di celia, l'unica cosa veramente importante è la regola "nel dubbio, più piccolo"; meglio il gommino di una misura in meno che di 1/2 in più, ti assicuro, anzi ammetto che per me ormai è un comportamento standard.
Giorgio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Ritrovamento piccolo piccolo.......
Attenzione a non equiparare gommalacca/shellac con il silicone. Il silicone può servire ad aumentare la tenuta di una guarnizione, ed in questo lo puoi considerare "sigillante", ma se devi sigillare (diciamo pure incollare) un gommino, fa l'effetto contrario ne facilita lo scivolamento.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758