Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Restauro di una Parker Frontier

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Restauro di una Parker Frontier

Messaggio da vikingo60 »

Vedendo che molti amici del Forum si cimentano in operazioni di riparazione più o meno impegnative,ho deciso di provare anche io con la Parker Frontier che vedete.
DSCN0538.JPG
DSCN0538.JPG (1.95 MiB) Visto 1520 volte
Si tratta di una penna economica,che mi ha dato grosse soddisfazioni fino al 2006.Poi,essendo capitata purtroppo "in mani poco adatte alla stilografica",per così dire,ed avendo subìto anche ad opera della stessa persona una brutta caduta di punta,me la sono ritrovata col pennino,in acciaio,orribilmente contorto.Nel frattempo,per cause non note,si era anche deformato il converter standard Parker,cioè questo
Parker Standard.jpg
Parker Standard.jpg (1.73 KiB) Visto 1525 volte
che consentiva di evitare l'uso della cartuccia,a me poco simpatica.Si era deformato e il pistoncino non scorreva più.
Sapendo che la penna era comunque da gettare,in quelle condizioni,anche perchè in considerazione del basso costo la Parker non fornisce ricambi,ho deciso di provare a ripararla.Prima l'ho smontata,sciacquata bene ed asciugato tutti i pezzi.Il pennino è montato ad incastro,e può essere facilmente smontato dall'alimentatore.Con un paio di pinzette lisce,quelle per sopracciglia consigliate dagli altri utenti del Forum,in un'ora di lavoro il pennino è tornato come nuovo
DSCN0539.JPG
DSCN0539.JPG (1.97 MiB) Visto 1520 volte
DSCN0540.JPG
DSCN0540.JPG (2.19 MiB) Visto 1518 volte
DSCN0541.JPG
DSCN0541.JPG (2.16 MiB) Visto 1519 volte
Ho ripristinato il giusto spazio tra i rebbi e ho rimontato il tutto,compreso un nuovo converter standard acquistato in precedenza.
Ora la penna scrive divinamente,molto meglio di tante altre più costose.Ero molto affezionato a questa penna,regalatami nel 1998 da un collega dell'Università.Devo dire che mi piaceva,anzi mi piace,la sua maneggevolezza,il suo flusso abbondante e la taglia F del pennino che scrive però con un tratto praticamente M ed è molto scorrevole.E' l'unica Parker recente con la quale mi sono trovato bene,pur essendo economica;cosa che non mi è accaduta con la Parker Sonnet,completamente corrosa dall'inchiostro,a causa forse dei materiali scadenti con la quale è costruita,e che non ha mai scritto bene.
Dopo questa esperienza positiva,credo proprio che proverò a riparare altre penne,sempre con le dovute accortezze.Vorrei provare con la famigerata Waterman Carène,un vero osso duro,con grossi difetti costruttivi,il più grande dei quali consiste nelle copiose perdite di inchiostro dentro il cappuccio,ma anche il flusso ristretto e la scrittura graffiante.Purtroppo non so come si possa accedere all'alimentatore per vedere se è possibile apportare qualche modifica,vista la particolarità costruttiva.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
rembrandt54

Re: Restauro di una Parker Frontier

Messaggio da rembrandt54 »

bravissimo Alessandro !!!
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Restauro di una Parker Frontier

Messaggio da piccardi »

Mi pare un ottimo lavoro, complimenti.

Con la carene credo sia complicato dato che il pennino è un tutt'uno con la sezione. Almeno sulle Sheaffer il pennino conico si può estrarre, sulla Carene non ho idea se esiste un metodo. Se trovi il modo facci sapere. Al pen show di Firenze dovrebbero esserci un paio di ex dipendenti della Waterman, se mi ricordo vedo di chiedergli lumi.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Restauro di una Parker Frontier

Messaggio da Daniele »

Benvenuto nel team dei riparatori folli!
Una volta cominciato a metterci mani sulle penne non ne potrai piú fare a meno...
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
stefmas
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 442
Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 11:20
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 050
Arte Italiana FP.IT M: 084
Fp.it ℵ: 031
Fp.it 霊気: 006
Fp.it Vera: 006
Località: Firenze
Gender:

Re: Restauro di una Parker Frontier

Messaggio da stefmas »

Complimenti per la riparazione :)

La Parker Frontier è una delle mie penne preferite.. E' economica, ma scrive benissimo :)
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Restauro di una Parker Frontier

Messaggio da Andrea C »

vikingo60 ha scritto:Vedendo che molti amici del Forum si cimentano in operazioni di riparazione più o meno impegnative,ho deciso di provare anche io con la Parker Frontier che vedete.
Sapendo che la penna era comunque da gettare,in quelle condizioni,anche perchè in considerazione del basso costo la Parker non fornisce ricambi,ho deciso di provare a ripararla.Prima l'ho smontata,sciacquata bene ed asciugato tutti i pezzi.Il pennino è montato ad incastro,e può essere facilmente smontato dall'alimentatore.Con un paio di pinzette lisce,quelle per sopracciglia consigliate dagli altri utenti del Forum,in un'ora di lavoro il pennino è tornato come nuovo. Un cordiale saluto a tutti
Ottimo lavoro. Bravo !
Sono contento che ti sia servito il mio consiglio sulle pinzette !
_______________________________________________________ Andrea
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”