vikingo60 ha scritto:Alexander ha scritto:Grazie! Come mai ritieni "famigerato" il palladio e, dunque, negativa la scelta di utilizzarlo per i pennini di fascia alta? Ho letto che i pennini in palladio sono più flessibili. Pensavo fosse un pregio.
La realtà è che usano il palladio 23 K,che è duttile,non flessibile come loro dicono.Fanno confusione anche su questi due termini.Se con un pennino in palladio mentre scrivi trovi un'irregolarità della superficie di scrittura,o avvicinandoti al margine interno di un quaderno o di un registro trovi una "fossetta",per così dire,il pennino subisce modificazioni che si ripercuotono sulla scrittura.In pratica è facilissimo comprometterli,sono delicatissimi.Perchè lo usano?Non sono aggiornato sui costi di oro e palladio,ma probabilmente quest'ultimo costa molto meno.
Cordiali saluti
Vorrei dare dei chiarimenti doverosi a tante imprecisioni .
Oro massiccio: si intendono I metalli preziosi con titolo riconosciuto internazionalmente : 24/18/14/9/8 kt per l'oro 23 kt e 12 kt per il Palladio etc etc. massiccio si puó definite anche l'oro a 8 kt ma non quello a 15 perchè il titolo a 15 non è riconosciuto.
Reputo la scrittura una arte molto personale quindi molti hanno opinioni diverse.
Tuttavia dissento completamente dal giudizio di Vichingo60 sul palladio, e il mercato ci sta premiando con record di vendita incredibili e I blog americani confermano con giudizi a dir poco lusinghieri.
Innazitutto un pennino duttile non puó scrivere perchè suscettibile di modificazioni perpetue.
Flessibilità deve essere unita alla memoria, la capacità di ritornare al Punto di partenza.
La flessibilità si misura in kg ed è la forza necessaria a piegare il pennino.
Il Palladio quasi puro, 95%, ha una memoria superiore all'oro che puro non si puó usare puro proprio perché troppo duttile......giusto il contrario del Palladio!!
Se il Palladio non é stato mai usato é proprio dovuto alla lavorazione difficile e alla reperibilità ed affinamento.
Pelikan produsse un 20 kt per pochissimo tempo prima di abbandonarlo per la scarsa memoria.
E non mi dite Che il 21kt di Sailor è flessibile.
Prendete I vecchi pennini Omas 14anteguerra, quelli assomigliavano ai nostri in Palladio.
Non esprimo commenti sulle fossette, cambiate il piano del tavolo o usate un roller,

Valore: è vero il Palladio costa meno dell'oro : e allora ?
Come se con oltre 40 operazioni di manifattura il metallo fosse preminente nel costo.
Come Alessandro ha fat to notare il titolo incide per oltre il doppio del peso.
Laminatura a spessore con toleranza millesimale e fonditura e scarti del materiale, questi sono costi.
Palladio= delicatissimi: che vuol dire? I pennini debbono scrivere adattandosi a mani diverse, chi preme molto chi pochissimo, chi scrive a scatti,chi veloce chi tiene la Mano in posizioni anomale: ancora una volta un metallo duttile é meno preferibile perchè si flette prima ma...senza ritorno. Il test piu probante sono ancora Gil states dove ho visto distruggere quasi ogni tipo di pennino. In gergo diciamo Che gli americani vogliono uccidere la carta con le penne per come scrivono.
Spero che questo mio intervento abbia fat to un po di chiarezza.
Dante Del Vecchio
Visconti