Grazie a tutti per i consigli, proverò appena finisco l'inchiostro a smontare nuovamente la lockdown. Vedrò di procurarmi un poco di pasta per i lavelli, immagino ce ne vada poca poca altrimenti non s'avvitano più le filettature.
Quasi sicuramente la perdita non è nella sezione altrimenti mi sarei già sporcato le mani, solo che con un poco di utilizzo mi stava piacendo il flisso bello abbondante poichè il pennino è piuttosto stitico (non scrive con leggera pressione e ciò è accentuato quando il tratto va dal basso verso l'alto, perpendicolarmente al taglio dei rebbi).
Per il riempimento ho allungato e raddrizzato un pochino il tubicino, sono soddisfatto della capienza raggiunta, che è notevole.
Una domanda che mi pongo sempre è perché le trasparenze col tempo virano verso colori ambra/rosso e mai verso tinte fredde?
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Non ti consiglio di usare la pasta per lavelli, facile contenga qualcosa di estremamente dannoso per la penna, il prodotto migliore è un sigillante a base di resina, che scioglie a temperature più basse rispetto la gommalacca; c'è da qualche parte nel wiki una pagina su come produrla, in alternativa ci sono rivenditori di parti di ricambio (americani) che la vendono.
Il colore rosso è dovuto al naturale invecchiamento della celluloide, un chimico ptrebbe dirti esattamente le reazioni in gioco, io mi limito alla descrizione su grandi linee
Il colore rosso è dovuto al naturale invecchiamento della celluloide, un chimico ptrebbe dirti esattamente le reazioni in gioco, io mi limito alla descrizione su grandi linee

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Alt. Intendevo come sigillante temporaneissimo e diagnostico per vedere di dove perde. Non pensavo nemmeno alla possibilità di metterlo sulla filettatura. Cordoncino esterno sulla giunzione giusto il tempo necessario a capire di dove perde. Mi sono spiegato male.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita