apollinare ha scritto:Ciao Zanio,sono appena iscritto e ho gia' iniziato a rompere le scatole , nel senso che sto aspettando pareri sul sistema di caricamento a pulsante di fondo.Anche a me piacciono moltissimo le vecchie signore ma un po' per motivi economici,un po' per motivi d'uso quotidiano in tutte le condizioni climatiche, le mie preferenze vanno a penne piu' recenti,mi spiego meglio:
-Forma conico ogivale oppure tronco coniche e qui siamo un po' tipo inizio secolo,se escludi le trench pens
-Mi piacciono moltissimo i derivati dalla celluloide per motivi estetici che tu conosci bene,ma temo l'eccessiva delicatezza del materiale sicche' mi muovo verso le resine plastiche di ultima generazione ( boh,cosi le chiamano gli esperti )
-la stilo e' con me in ogni luogo,mare montagna,sole,freddo,ecc..... anche se sempre in appositoo portapenne,ottima l'idea del portasigari tascabile
-beh,circa pennini preferisco gradazione M B a crescere in acciaio oppure oro 14K ,ottimi gli italici anche se secondo me a volte sono delicati
-sistema di caricamento a pistone (tipo pelikan per intenderci ).Buono anche il converter,anche se perde molto del suo fascino ed e' corto di autonomia
-dimenticavo:siccome mi affeziono molto alle mie stilo,prima di un acquisto mi infomo sempre circa l'assistenza e la reperibilita' dei pezzi di ricambio,anche se poi queste sono indicazioni che lasciano il tempo che trovano:come ben saprai per cambiare le carte in tavola basta che un qualsiasi grande gruppo o multinazionale acquisti l'azienda in questione e le cose possono cambiare di colpo,quasi sempre in peggio.Per cortesia fammi anzi fatemi sapere il VS parere.Ciao a tutti
Ciao Apollinare e benvenuto,
per quanto riguarda il sistema a pulsante di fondo, nonostante la tua predilezione per le stilo moderne, credo dovrai andare a "cercare" nel passato.
Io lo trovo un sistema molto semplice e funzionale che ha avuto grande successo e diffusione. Personalmente, trovo le riparazioni di questo sistema molto facili da effettuare. I problemi piu` comuni sono l`essiccamento del serbatoio in gomma (relativo a tutti quei sistemi di caricamento che ad esso si affidano) e la rottura della molla interna (spesso arrugginita). Entrambi, vescica in gomma e molla, sono sostituibili.
Poi a me piace il rituale del caricamento...lo svitare il fondello, premere il pulsante, riavvitare...premere, svitare ..riavvitare , hey non esagerare col rituale!!!
Mi fa piacere che ti piacciano le penne moderne fatte per scrivere!!! Io non condivido molto le edizioni limitate che non puoi nemmeno toccare...ci siamo capiti.
Fra le moderne mi attrae molto la Stipula Duetto e prima o poi me ne regalero` una verde!!! Stupenda.
Tra penne antiche e moderne...fermati a meta` strada e, se ancora non la possiedi, pensa ad una Aurora 88 prima serie. Per me una delle stilografiche piu` belle senza dubbio.
Ciao
Zanio