Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Il futuro della calligrafia
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2985
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Il futuro della calligrafia
Quando la Scrittura suggerisce un modo diverso di intendere la scrittura.
Sbaglio o il robot usa una Safari modificata con pennino stub?
Sbaglio o il robot usa una Safari modificata con pennino stub?
Giovanni Paolo
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Il futuro della calligrafia
Mah......
Pensando ai principi dell' Arts and Crafts Movement, penso che il buon Morris ne sarebbe quantomeno indignato.
Pensando ai principi dell' Arts and Crafts Movement, penso che il buon Morris ne sarebbe quantomeno indignato.
Bene qui latuit bene vixit
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Il futuro della calligrafia
Viene un po' da ridere
No?
Il pennino mi sembra proprio un Lamy...

No?

Il pennino mi sembra proprio un Lamy...
Massimiliano
Il futuro della calligrafia
Io studio informatica, non a quei livelli, ma posso dedurre che ci sia un bel lavoro di programmazione dietro, è un'insieme di due passioni.
È però senza dubbio più piacevole scrivere a mano e anche vedere qualcuno scrivere a mano, piuttosto che un robot.
A scuola abbiamo un braccio robotico simile che disegna la Gioconda, con un pennarello però
È però senza dubbio più piacevole scrivere a mano e anche vedere qualcuno scrivere a mano, piuttosto che un robot.
A scuola abbiamo un braccio robotico simile che disegna la Gioconda, con un pennarello però

- sim0161
- Snorkel
- Messaggi: 244
- Iscritto il: giovedì 26 giugno 2014, 11:14
- La mia penna preferita: Dollar 717i
- Il mio inchiostro preferito: Refill Cyan
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Vercelli // Pisa // Aulla Lunigiana
- Contatta:
Il futuro della calligrafia
qualcosa di simile ai vecchi plotter a "pennino"?Mats ha scritto:Io studio informatica, non a quei livelli, ma posso dedurre che ci sia un bel lavoro di programmazione dietro, è un'insieme di due passioni.
È però senza dubbio più piacevole scrivere a mano e anche vedere qualcuno scrivere a mano, piuttosto che un robot.
A scuola abbiamo un braccio robotico simile che disegna la Gioconda, con un pennarello però
- sangrisano
- Snorkel
- Messaggi: 138
- Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 8:59
- La mia penna preferita: Sailor Profit 1911
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Teal, Waterman Purple
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Sumirago (Varese)
Il futuro della calligrafia
Quando ho iniziato a lavorare nel mondo dell'informatica (più di 35 anni fa), avevo un programmino che disegnava su tabulato, e con stampante a banda (belt printer, cioè solo con i caratteri a-z, A-Z, 0-9 etc.), donnine parzialmente svestite... altro che plotter a pennino o stampanti laser...
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Il futuro della calligrafia
...certo che vedere la chela di un'aragosta meccanica che scrive con una Lamy con la flebo...fa un po' impressione... 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2985
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Il futuro della calligrafia
Ero bambino, e ne ho visti anch'iosangrisano ha scritto:Quando ho iniziato a lavorare nel mondo dell'informatica (più di 35 anni fa), avevo un programmino che disegnava su tabulato, e con stampante a banda (belt printer, cioè solo con i caratteri a-z, A-Z, 0-9 etc.), donnine parzialmente svestite... altro che plotter a pennino o stampanti laser...

Circa la chela di granchio: certo, fa impressione - ma credo che l' "impressione" sia voluta. Non è del tutto banale programmare un antropomorfo del genere a fare quello che fa, con quella pulizia (appoggio, movimenti, ripetibilità) - d'altronde l'amanuense che copiava testi 800 anni fa non era usato come un robot? E robota (il termine in cui robot trova la sua etimologia) significa "lavoro pesante" in ceco ...
A prescindere da ciò che fa, quell'installazione mi ha colpito: non riesco a spiegare il perché, ma mi ha impressionato.
Giovanni Paolo
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Il futuro della calligrafia
Io lo so il perche'.
Mi impressiona l'aspetto da "cardano Guzzi" (segnala potenza con aspetto sgraziato) e il garbo del tocco da "ala di farfalla".
Sarebbe interessante vedere il risultato finale dal vivo.
Avvertiremmo la presenza dello scrittore tecnologico oppure lo scritto avrebbe l'aspetto del fatto a mano ??
Mi impressiona l'aspetto da "cardano Guzzi" (segnala potenza con aspetto sgraziato) e il garbo del tocco da "ala di farfalla".
Sarebbe interessante vedere il risultato finale dal vivo.
Avvertiremmo la presenza dello scrittore tecnologico oppure lo scritto avrebbe l'aspetto del fatto a mano ??
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Il futuro della calligrafia
Beh,se la macchina"ripete" il gesto dello scrittore dovrebbe risultare come scritta da"quella" mano... Cosa ne penserebbe Hebborn?
Bene qui latuit bene vixit
-
- Levetta
- Messaggi: 566
- Iscritto il: mercoledì 27 marzo 2013, 15:19
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 036
- Fp.it ℵ: 028
- Località: Provincia di Pisa
Il futuro della calligrafia
Ai tempi della scuola ce l'avevamo anche noi sul DataGeneral Eclipse... si chiamava "Miss"sangrisano ha scritto:Quando ho iniziato a lavorare nel mondo dell'informatica (più di 35 anni fa), avevo un programmino che disegnava su tabulato, e con stampante a banda (belt printer, cioè solo con i caratteri a-z, A-Z, 0-9 etc.), donnine parzialmente svestite... altro che plotter a pennino o stampanti laser...

Stampato a matrice su 24x11 il tabulato faceva bella mostra di se attaccato ad uno dei vetri della sala macchine

Geraldo.
Geraldo
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
- La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
- Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
- Misura preferita del pennino: Italico
- Fp.it ℵ: 071
- Località: Varese
Il futuro della calligrafia
Hebborn falsificherebbe il falsocourthand ha scritto:Beh,se la macchina"ripete" il gesto dello scrittore dovrebbe risultare come scritta da"quella" mano... Cosa ne penserebbe Hebborn?

Ma col cuore...
Massimiliano
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
- La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
- Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bologna
Il futuro della calligrafia
Dico una cavolata: il lavoro a mano presenterà sempre delle imperfezioni che una macchina non sa simulare, perché ognuno ha le sue peculiarità.
Mo' me picchiate! Mi direte: eh no, se padroneggi uno stile, non può sbagliare nulla!
beh, per me no 
Mo' me picchiate! Mi direte: eh no, se padroneggi uno stile, non può sbagliare nulla!


Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
W.W.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Il futuro della calligrafia
Invece Simone sono d'accordo con te, senza dubbio. Una macchina è una macchina, che sia un braccio meccanico che scrive con una penna o una stampante, non ci vedo differenze nella sostanza, anche se l'aspetto tecnologico di questo robot ha per me un fascino particolare per altri motivi che nulla hanno a che fare con la calligrafia.
Lo stile perfettamente interpretato da un maestro calligrafo avrà sempre quell'impronta personale in grado di dare alla forma anche una vitalità, un respiro..un'anima! E poi c'è il fattore umano. Fra mille anni come oggi, avrà tutto un altro sapore per un essere umano ritrovare uno scritto perfettamente realizzato da un robot piuttosto che un manoscritto meticoloso e accurato realizzato da un suo simile...
E' lo stesso motivo per cui si dà più valore ad un quadro originale reso opaco dal tempo, piuttosto che ad una sua riproduzione in stampa, magari su tela o carta pregiata, elaborata al computer e migliorata sotto tutti gli aspetti cromatici e conservativi.
Lo stile perfettamente interpretato da un maestro calligrafo avrà sempre quell'impronta personale in grado di dare alla forma anche una vitalità, un respiro..un'anima! E poi c'è il fattore umano. Fra mille anni come oggi, avrà tutto un altro sapore per un essere umano ritrovare uno scritto perfettamente realizzato da un robot piuttosto che un manoscritto meticoloso e accurato realizzato da un suo simile...
E' lo stesso motivo per cui si dà più valore ad un quadro originale reso opaco dal tempo, piuttosto che ad una sua riproduzione in stampa, magari su tela o carta pregiata, elaborata al computer e migliorata sotto tutti gli aspetti cromatici e conservativi.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Il futuro della calligrafia
Simone,hai ragione.
La calligrafia è una espressione talmente personale che,anche se tutti praticassero lo stesso stile,non ci sarebbe uno che scrive in maniera perfettamente uguale ad un altro. E proprio in questo sta il fascino della cosa,nel trasparire della personalità dell'autore dal segno grafico.Inoltre,come hai detto tu,in un manufatto un certo,anche se minimo,grado di irregolarità é fisiologico.
Parlando però del robot in questione,se ripete il gesto dell'amanuense,dovrebbe ripeterne anche particolarità ed imperfezioni...
La calligrafia è una espressione talmente personale che,anche se tutti praticassero lo stesso stile,non ci sarebbe uno che scrive in maniera perfettamente uguale ad un altro. E proprio in questo sta il fascino della cosa,nel trasparire della personalità dell'autore dal segno grafico.Inoltre,come hai detto tu,in un manufatto un certo,anche se minimo,grado di irregolarità é fisiologico.
Parlando però del robot in questione,se ripete il gesto dell'amanuense,dovrebbe ripeterne anche particolarità ed imperfezioni...
Bene qui latuit bene vixit