Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Oggi ho effettuato la sostituzione dei diaframmi di due Vacumatic major blue diamond plastic speedline del 44.
A riparazione ultimata mi sono sorti alcuni dubbi sulla riuscita al 100% della riparazione.
Innanzitutto essendo una major ho usato dei diaframmi misura small, come indicato sulla Wiki, ma ora mi domando se avessi dovuto usare la misura media poichè la penna non si è caricata tutta ma è rimasto un poco d'aria, circa un centimetro e mezzo. A me sembra normale, ma lo è?
Poi, nel rimuovere il pellet con la graffetta rovente ho leggermente deformato il bordo dell'albero, ciò può causare un futuro distaccamento della pallina o può compromettere future riparazioni?
Infine, di solito quanto dura un diaframma in media prima che si rompa/ stacchi?
Grazie in anticipo per il supporto.
A riparazione ultimata mi sono sorti alcuni dubbi sulla riuscita al 100% della riparazione.
Innanzitutto essendo una major ho usato dei diaframmi misura small, come indicato sulla Wiki, ma ora mi domando se avessi dovuto usare la misura media poichè la penna non si è caricata tutta ma è rimasto un poco d'aria, circa un centimetro e mezzo. A me sembra normale, ma lo è?
Poi, nel rimuovere il pellet con la graffetta rovente ho leggermente deformato il bordo dell'albero, ciò può causare un futuro distaccamento della pallina o può compromettere future riparazioni?
Infine, di solito quanto dura un diaframma in media prima che si rompa/ stacchi?
Grazie in anticipo per il supporto.
Tiberio
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Ciao,
In base alla mia esperienza su una Major, ho visto attraverso la trasparenza del fusto che, se premi
il pulsante e poi aspetti qualche secondo, e ripeti la manovra per altre 2 o 3 volte, il fusto si riempie
quasi completamente (almeno sulla mia!)
Magari puoi fare questa prova.
Relativamente al danneggiamento del bordo dell'albero (la sede del pellet?) , solo tu puoi sapere quanto
è stato danneggiato. Tieni presente che, se hai dovuto forzare il pellet ad entrare, non dovrebbero esserci
problemi futuri di tenuta.
Riguardo ad eventuali altre riparazioni...per ora non me ne preoccuperei....
Aspettiamo altre risposte
Nello
In base alla mia esperienza su una Major, ho visto attraverso la trasparenza del fusto che, se premi
il pulsante e poi aspetti qualche secondo, e ripeti la manovra per altre 2 o 3 volte, il fusto si riempie
quasi completamente (almeno sulla mia!)
Magari puoi fare questa prova.
Relativamente al danneggiamento del bordo dell'albero (la sede del pellet?) , solo tu puoi sapere quanto
è stato danneggiato. Tieni presente che, se hai dovuto forzare il pellet ad entrare, non dovrebbero esserci
problemi futuri di tenuta.
Riguardo ad eventuali altre riparazioni...per ora non me ne preoccuperei....
Aspettiamo altre risposte

Nello
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Per quanto riguarda il caricamento ho provato la tecnica dello schiocco con la lingua e ho confrontato le due penne sistemate da me con la Duovac restaurata da professionisti e quest'ultima ha un risucchio più potente. Comunque non mi pare un grosso problema il fatto che non si riempia proprio tutta tutta, solo non vorrei aver sbagliato misura del diaframma.nello56 ha scritto:Ciao,
In base alla mia esperienza su una Major, ho visto attraverso la trasparenza del fusto che, se premi
il pulsante e poi aspetti qualche secondo, e ripeti la manovra per altre 2 o 3 volte, il fusto si riempie
quasi completamente (almeno sulla mia!)
Magari puoi fare questa prova.
Relativamente al danneggiamento del bordo dell'albero (la sede del pellet?) , solo tu puoi sapere quanto
è stato danneggiato. Tieni presente che, se hai dovuto forzare il pellet ad entrare, non dovrebbero esserci
problemi futuri di tenuta.
Riguardo ad eventuali altre riparazioni...per ora non me ne preoccuperei....
Aspettiamo altre risposte![]()
Nello
Di solito quando carico le mie vacumatic, esagero sempre con le pompatine a aspetto sempre qualche secondo tra una e l'altra.
La sede del pellet l'ho solo leggermente ovalizzata, ho solo paura che quando dovrò di nuovo tirar via il pellet si allarghi troppo, così penso tenga.
Per essere la mia prima sostituzione del diaframma sono soddisfatto.
Allego foto dei due esemplari.
- Allegati
-
- IMG_1153.JPG (545.41 KiB) Visto 3431 volte
Tiberio
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Tiberio G ha scritto:ho solo paura che quando dovrò di nuovo tirar via il pellet si allarghi troppo
penso che per qualche anno non avrai questo problema. Se consideri l'età delle Tue penne, e dopo quanti anni hai cambiato i loro diaframmi...
non starei a preoccuparmi ora.
Vorrà dire che tra una quindicina di anni (male che vada) farai più attenzione. Se ti capitasse, potrai scaldare leggermente la sede con
un fon (od acqua a 90 gradi) e rimodellare il bordo con le dita stringendolo un poco!

Complimenti per le penne! Molto belle in quella tonalità di blu!
Nello
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Grazie Nello!nello56 ha scritto: Complimenti per le penne! Molto belle in quella tonalità di blu!
Nello
Adesso per finire il restauro mancherebbe solo una lucidata per togliere una piccola "scottatura" dietro il cappuccio della prima.
Tra l'altro non so se dalla foto si nota la leggera differenza di tonalità tra le due (stesso anno, mesi diversi) la seconda tende di più al grigio non è molto trasparente, la prima invece è più blu e ha la trasparenza ambrata molto chiara. Mi sono sempre chiesto come fosse la trasparenza originale...
Tiberio
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Per la scottatura puoi provare a minimizzarla delicatamente con micromesh senza togliere troppo materiale e finire con una buona lucidatura (a parte che se finisci con la 12000 è già praticamente lucida).Ma non mi accanirei troppo sulla scottatura. Tu sai che c'è e la vedi bene... un altro magari non la nota!Tiberio G ha scritto:Adesso per finire il restauro mancherebbe solo una lucidata per togliere una piccola "scottatura" dietro il cappuccio della prima.
Tra l'altro non so se dalla foto si nota la leggera differenza di tonalità tra le due (stesso anno, mesi diversi) la seconda tende di più al grigio non è molto trasparente, la prima invece è più blu e ha la trasparenza ambrata molto chiara. Mi sono sempre chiesto come fosse la trasparenza originale...
per il colore le cause possono essere molteplici: luce, uso diverso, diverse composizioni delle resine (infinitesimali) ecc. Se guardi questo link,
(nel caso non lo conoscessi) vedrai come diverse Vacumatic presentino una diversa tonalità di "laminated Azure Blue"... eppure sono tutte bellissime!
http://parkercollector.com/vacumatic.html
Ciao
Nello
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Allora, per le Major è corretta la misura piccola, la media va usata per le Standard Lockdown, per quanto riguarda la quantità di acqua risucchiata dipende dalla lunghezza del tubicino, se il tubicino è più corto tira di meno, a naso il diaframma non c'entra niente.
Per quanto riguarda l'ovalizzazione dell'alloggiamento poco male, finché fai "fatica" ad inserire il diaframma l'alloggiamento è sicuro, comunque io preferisco di gran lunga il dremel, il rischio con la graffetta arroventata è maggiore.
Un sacchetto dovrebbe durarti anni, a meno di non usare inchiostri particolarmente aggressivi, se non vado errato si parla di almeno dieci anni.
Per quanto riguarda la trasparenza: Da qualche parte dovrei avere anche una Silver in ottime condizioni ma ora come ora non saprei neanche dove cercare.
Per quanto riguarda l'ovalizzazione dell'alloggiamento poco male, finché fai "fatica" ad inserire il diaframma l'alloggiamento è sicuro, comunque io preferisco di gran lunga il dremel, il rischio con la graffetta arroventata è maggiore.
Un sacchetto dovrebbe durarti anni, a meno di non usare inchiostri particolarmente aggressivi, se non vado errato si parla di almeno dieci anni.
Per quanto riguarda la trasparenza: Da qualche parte dovrei avere anche una Silver in ottime condizioni ma ora come ora non saprei neanche dove cercare.
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Grazie Roberto,
Bellissime le tue Vacumatic, sono perfette, mai usate, nevvero?
Bellissime le tue Vacumatic, sono perfette, mai usate, nevvero?
Tiberio
- AeRoberto
- Tecnico
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
- La mia penna preferita: Parker Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 064
- Arte Italiana FP.IT M: 009
- Fp.it ℵ: 084
- Fp.it 霊気: 084
- Fp.it Vera: 084
- Località: Tolosa
- Gender:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Sul mai non ci metterei la mano sul fuoco, ma di sicuro sono state usate poco, a parte la trasparenza i pennini sono in ottime condizioni.
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Appena sostituito il diaframma (medio) anche ad una lockdown marmorizzata del 44'
La sto usando con un inchiostro abbastanza fluido (diamine red dragon) solo che ho riscontrato che l'alimentatore è sovrabbondantemente pieno di inchiostro, il che per me va bene (amo i flussi corposi) ma fino a quando non sgocciola mentre scrivo o mentre la agito in aria involontariamente.
Sospetto una tenuta non stagna, come posso intervenire?
Grazie mille in anticipo.
La sto usando con un inchiostro abbastanza fluido (diamine red dragon) solo che ho riscontrato che l'alimentatore è sovrabbondantemente pieno di inchiostro, il che per me va bene (amo i flussi corposi) ma fino a quando non sgocciola mentre scrivo o mentre la agito in aria involontariamente.
Sospetto una tenuta non stagna, come posso intervenire?
Grazie mille in anticipo.
Tiberio
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Puoi usare la gommalacca sulla filettatura, in seguito per smontarla basta riscaldarla.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
maxpop 55 ha scritto:Puoi usare la gommalacca sulla filettatura, in seguito per smontarla basta riscaldarla.
Parli della filettatura dell'albero di caricamento oppure della sezione?
La sezione l'ho avvitata con un poco di grasso di silicone, se usassi lo stesso grasso anche per l'altra flitettatura otterrei lo stesso effetto sigillante della gommalacca?
Tiberio
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Ciao Tiberio
Se hai dei dubbi su quale sia il punto di ingresso dell'aria (sezione, fondello o entrambi) e hai voglia di sperimentare, puoi provare con della pasta da lavelli.
La vendono in ferramenta ed è una striscia di materiale grigio un po' piu sodo del pongo.
Lavorandola con le mani e il calore diventa piu' malleabile.
La puoi usare per sigillare gli ingressi d'aria dall'esterno. Danni non ne fai.
Ma giusto per giocare e rendersi conto.
Se non hai voglia di giocare, sigilla davanti e dietro con la gommalacca
Se hai dei dubbi su quale sia il punto di ingresso dell'aria (sezione, fondello o entrambi) e hai voglia di sperimentare, puoi provare con della pasta da lavelli.
La vendono in ferramenta ed è una striscia di materiale grigio un po' piu sodo del pongo.
Lavorandola con le mani e il calore diventa piu' malleabile.
La puoi usare per sigillare gli ingressi d'aria dall'esterno. Danni non ne fai.
Ma giusto per giocare e rendersi conto.
Se non hai voglia di giocare, sigilla davanti e dietro con la gommalacca
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Se vuoi essere sicuro di evitare infiltrazioni usa la gommalacca sopra e sotto, tanto se serve si smonta facilmente, non è invasiva.
Il grasso al silicone non ha la stessa tenuta della gommalacca.
Il grasso al silicone non ha la stessa tenuta della gommalacca.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- roberto v
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 728
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2009, 10:46
- La mia penna preferita: UNA SOLA? SIETE MATTI?
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc blu/nero
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Massa
Errori nella sostituzione del diaframma Vacumatic
Un paio di piccole note:
Il riempimento arriva massimo al punto in cui arriva il tubicino interno (quello infilato nell'alimentatore). Pertanto, chi vuole una vac che si riempia al massimo, lo posiziona in modo che arrivi a toccare il diaframma quando questo è compresso (cioè quando viene spinto dentro mentre si carica) e poi mola o taglia a 45° la parte terminale del tubicino. Questo è tassativo, altrimenti quando si va a caricare la penna, il diaframma lo tappa e addio riempimento.
Senza arrivare a tanto, basta lasciarlo un paio di millimetri sotto il punto di contatto e il gioco è fatto.
E' evidente che il tubo ci deve però arrivare, a quel punto. Se fosse stato rotto a metà, per esempio, la penna si riempirebbe comunque solo parzialmente.
Riguardo alla trasparenza, questa è quella originale (la penna non è mai stata inchiostrata)

Inoltre, ti consiglio di non usare il grasso in silicone per sigillare parti di penne, in quanto il diminuito attrito può portare a sovraserraggi e conseguenti crepe… meglio gommalacca o anche cera (io uso quella odontoiatrica, che è molto malleabile)
Il riempimento arriva massimo al punto in cui arriva il tubicino interno (quello infilato nell'alimentatore). Pertanto, chi vuole una vac che si riempia al massimo, lo posiziona in modo che arrivi a toccare il diaframma quando questo è compresso (cioè quando viene spinto dentro mentre si carica) e poi mola o taglia a 45° la parte terminale del tubicino. Questo è tassativo, altrimenti quando si va a caricare la penna, il diaframma lo tappa e addio riempimento.
Senza arrivare a tanto, basta lasciarlo un paio di millimetri sotto il punto di contatto e il gioco è fatto.
E' evidente che il tubo ci deve però arrivare, a quel punto. Se fosse stato rotto a metà, per esempio, la penna si riempirebbe comunque solo parzialmente.
Riguardo alla trasparenza, questa è quella originale (la penna non è mai stata inchiostrata)

Inoltre, ti consiglio di non usare il grasso in silicone per sigillare parti di penne, in quanto il diminuito attrito può portare a sovraserraggi e conseguenti crepe… meglio gommalacca o anche cera (io uso quella odontoiatrica, che è molto malleabile)
Roberto
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)
_____________________________________________________________________________
L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione. (O. WIlde)