La ricerca ha trovato 35 risultati
- martedì 9 febbraio 2016, 16:28
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
I complimenti vanno a te per la tua caparbietà, avevi deciso di sistemarla e ci sei riuscito. :clap: :clap: grazie, è stata una bella lotta e alla fine ho il mio santo graal delle stilografiche perfettamente funzionante! Averci dedicato tutto questo tempo e lavoro con questi risultati non fa che au...
- martedì 9 febbraio 2016, 16:01
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
Fine, vi allego il risultato! Grazie a tutti per il supporto, in particolare a maxpop55 che ha continuato a rispondere e ad aiutarmi nonostante l'ennesimo argomento sulla riparazione di una aurora 88 

- domenica 7 febbraio 2016, 1:18
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
ottimo grazie.maxpop 55 ha scritto:C'è il kit di lamelle che usano i meccanici per la registrazione delle punterie con le varie misure, procuratelo, è molto comodo.
- sabato 6 febbraio 2016, 20:40
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
grazie. ho provato tutto il giorno saltuariamente con la lamella da 1/10 mm ma non si vedono molti risultati, sembra rimasta al punto di ieri :problem: devo cambiare materiale per le lamelle? si tratta di un lamierino di ottone che mi sono procurato in officina, non vorrei che sia troppo malleabile ...
- sabato 6 febbraio 2016, 14:29
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
mo proviamo. grazie del supporto
Smontarla tutta per cambiare la guarnizione è stato divertentissimo ed ora funziona perfettamente il meccanismo di carica; mentre la regolazione del pennino si sta rivelando molto ostica! senza il vostro aiuto avrei già gettato il ferro a fondo!

Smontarla tutta per cambiare la guarnizione è stato divertentissimo ed ora funziona perfettamente il meccanismo di carica; mentre la regolazione del pennino si sta rivelando molto ostica! senza il vostro aiuto avrei già gettato il ferro a fondo!

- sabato 6 febbraio 2016, 11:09
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
Anche se si tratta di una punta EF? La lamella da 0.1 sembra già bella spessamaxpop 55 ha scritto:Ci deve essere luce lungo tutto il pennino, di più verso il foro meno alla punta, ma deve esserci almeno 1, 2 decimi di mm. alla punta, in pratica inizierei con una lamella da 0,10 mm.
- venerdì 5 febbraio 2016, 18:30
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
dopo qualche mezz'ora di lavoro tra la mattina e il pomeriggio ho continuato con questa operazione di "limatura" ma il pennino sembra essersi allargato molto poco. ora si vede luce (che prima non si vedeva) ma non fino alla punta tonda del pennino. una lamina da 0.025 millimetri rimaneva i...
- venerdì 5 febbraio 2016, 10:10
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
OK. quindi con successive passate dovrebbe allargarsi l'apertura tra i rebbi?maxpop 55 ha scritto:Dovresti passare la lamella dal foro centrale alla punta del pennino.
- giovedì 4 febbraio 2016, 21:56
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
Bene, una cosa da escludere allora. Ho visto che hai utilizzato il 4001 per il tuo test di scrittura. Io ho avuto qualche problema di false partenze con quest'inchiostro proprio su un'88, e l'ho risolto adottando l'inchiostro Aurora. Può sembrare una banalità, o un compromesso, ma a volte il cambio...
- giovedì 4 febbraio 2016, 21:43
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
Sull'alimentatore delle 88 (non in tutte) è presente una vite di regolazione, come si nota nella tua foto. Immagino che tu non l'abbia mai spostata, e che quella sia la regolazione originale della penna. Questa controlla il flusso di inchiostro e si può ruotare. Dicendoti questo ti faccio presente ...
- giovedì 4 febbraio 2016, 21:15
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
Potresti essere più chiaro? Non so quale parte sia l'iridio sul penninomaxpop 55 ha scritto:Quella misura credo vada bene, se è stretto lo spazio tra i rebbi certo che rimane incastrata, portala lentamente fuori dal lato dell'iridio
- giovedì 4 febbraio 2016, 19:22
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
"quindi immagino che un pennino extra fine non debba essere troppo aperto in punta..." Giusto, ma l'inchiostro deve passare, se è troppo stretto ............ Non ricordo esattamente l'alimentatore, ma non credo debba esserci un intralcio lungo il canale centrale. questa è la foto migliore...
- giovedì 4 febbraio 2016, 19:03
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Sostituzione guarnizione Aurora 88K
- Risposte: 7
- Visite : 1124
- Gender:
Re: Sostituzione guarnizione Aurora 88K
No no, alla fine erano tutti anellini incollati dal tempo a sembrare un unico pezzo! Con un unghia si sono separati. Ieri notte ho lavorato un po' con un dremel limando sia il buco interno della nuova guarnizione che levigando l'esterno per rimuovere il "baffo". Ora è perfetta; con un po'...
- giovedì 4 febbraio 2016, 14:02
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
mi confermate che il canale dell'inchiostro nell'alimentatore non ha strani balzi all'interno? deve essere completamente liscio per far scorrere completamente l'inchiostro fino al pennino, giusto? da cos'altro può essere causato il poco flusso? i rebbi sono praticamente uniti, ma sul corpo è indicat...
- giovedì 4 febbraio 2016, 10:33
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
- Risposte: 41
- Visite : 4511
- Gender:
Re: ulteriore domanda su smontaggio Aurora 88K
Probabilmente è da pulire meglio o da allargare leggermente i rebbi del pennino o tutte e due le cose. Se premendo un po di più sul pennino va meglio c'è solo da allargare le punte. Se riesco stasera provo a passarci con una lamella da 0.1mm ancora più piccola di quella che ho usato. In alternativa...