Mi sa che la mia è la situazione descritta qui:
viewtopic.php?t=1353#p13783
Qualcuno ha un'idea diversa o procedo dal condotto del pennino?
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
La ricerca ha trovato 132 risultati
- sabato 6 luglio 2019, 16:42
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Inchiostro tra i due "dischi" del pistone Aurora Optima
- Risposte: 10
- Visite : 3071
- sabato 6 luglio 2019, 16:34
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Inchiostro tra i due "dischi" del pistone Aurora Optima
- Risposte: 10
- Visite : 3071
Inchiostro tra i due "dischi" del pistone Aurora Optima
L'inchiostro che resta nella penna non è secco ma liquido. Il problema è che non si riesce a farlo fuoriuscire. Dipenderà dalla famosa riserva Aurora? Come si può pulire a fondo dovendo cambiare colore dell'inchiostro utilizzato? Ho paura che utilizzando dell'acqua per risciacquare rischierei solo d...
- sabato 6 luglio 2019, 12:24
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Inchiostro tra i due "dischi" del pistone Aurora Optima
- Risposte: 10
- Visite : 3071
Inchiostro tra i due "dischi" del pistone Aurora Optima
In realtà, osservando bene, non si tratta di inchiostro fra i due dischi (che forse l'optima non ha neanche) ma di semplice inchiostro residuo che non si riesce ad eliminare.
Pensate basti svitare il pennino e procedere con un cotton fioc?
Pensate basti svitare il pennino e procedere con un cotton fioc?
- sabato 6 luglio 2019, 12:00
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Inchiostro tra i due "dischi" del pistone Aurora Optima
- Risposte: 10
- Visite : 3071
Inchiostro tra i due "dischi" del pistone Aurora Optima
Ciao, come descritto nel titolo, dopo aver effettuato un'operazione di pulizia della mia Optima Primavera ho notato che c'è, tra i due dischi in plastica del pistone, un residuo di inchiostro che non si riesce ad eliminare in nessun modo. Il mio timore è che, a lungo andare, passi dell'inchiostro ne...
- sabato 19 gennaio 2019, 10:47
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Pennini TWSBI deformati
- Risposte: 13
- Visite : 4439
Pennini TWSBI deformati
Stesso problema!
Ho appena segnalato il problema all'assistenza TWSBI.
Escluderei il serraggio troppo stretto perchè non ho praticamente mai agito sul pennino.
Speriamo di risolvere presto.
Ho appena segnalato il problema all'assistenza TWSBI.
Escluderei il serraggio troppo stretto perchè non ho praticamente mai agito sul pennino.
Speriamo di risolvere presto.
- sabato 25 giugno 2016, 9:33
- Forum: Pelikan
- Argomento: Pelikan P 476
- Risposte: 2
- Visite : 4298
Pelikan P 476
Provala. Vale la pena!
Il pennino della tua è un EF?
Mi ha stupito. Da Pelikan non mi sarei aspettato un EF così. Non è una Pilot 78G ma gli si avvicina.
Il pennino della tua è un EF?
Mi ha stupito. Da Pelikan non mi sarei aspettato un EF così. Non è una Pilot 78G ma gli si avvicina.
- sabato 25 giugno 2016, 9:11
- Forum: Pelikan
- Argomento: Pelikan P 476
- Risposte: 2
- Visite : 4298
Pelikan P 476
Acquistata dalla baia e appena ricevuta: Pelikan P476. Pennino EF. Scrive che è una meraviglia. Non ho trovato praticamente niente sul forum su questa penna. Qualcuno ce l'ha e la usa? A mio parere, se fosse ancora prodotta, sarebbe una ottima candidata alla 'migliore economica'. Appena la provo un ...
- venerdì 24 giugno 2016, 18:24
- Forum: Presentazione dei nuovi iscritti
- Argomento: Salve a tutti
- Risposte: 14
- Visite : 3584
Salve a tutti
Devi sdebitarti subito. Una twist potrebbe andare bene.
- mercoledì 22 giugno 2016, 18:11
- Forum: Presentazione dei nuovi iscritti
- Argomento: Salve a tutti
- Risposte: 14
- Visite : 3584
Salve a tutti
Sono contento di poter essere il primo a darti il benvenuto!
- mercoledì 22 luglio 2015, 10:58
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Carrellata di cinesi!
- Risposte: 40
- Visite : 10879
Carrellata di cinesi!
Una foto delle stesse penne con pennino a vista ? 

- mercoledì 1 luglio 2015, 7:52
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: "EF" sì, ma quanto?! Sfida Stilografica
- Risposte: 36
- Visite : 11833
"EF" sì, ma quanto?! Sfida Stilografica
Partecipo anch'io con la mia modesta Pilot 78g che è la più fine che ho.
Ovviamente non aspiro al podio dopo aver visto alcuni 'capolavori'.
Ovviamente non aspiro al podio dopo aver visto alcuni 'capolavori'.
- lunedì 16 marzo 2015, 9:35
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Impressioni sulle indiane
- Risposte: 13
- Visite : 5262
Impressioni sulle indiane
Vorrei dare anch'io un piccolo contributo sul tema delle penne indiane. Incuriosito dal prezzo e da qualche recensione positiva ho acquistato dall'India un po' di queste penne. Di quelle acquistate non riesco ad usarne neanche una: ho avuto con tutte problemi di trafilaggio di inchiostro o di perdit...
- giovedì 4 dicembre 2014, 17:28
- Forum: Inchiostri
- Argomento: Consiglio inchiostro per Parker Sonnet
- Risposte: 20
- Visite : 8164
Consiglio inchiostro per Parker Sonnet
Si. L'ho tenuto in ammollo in acqua per vari giorni ma non credo proprio sia un problema di sporcizia. Secondo me è un problema 'strutturale'.
- giovedì 27 novembre 2014, 11:36
- Forum: Recensioni
- Argomento: Dollar 717i
- Risposte: 271
- Visite : 85749
Dollar 717i
Il meccanismo che aziona lo stantuffo si svita dal fusto nello stesso verso dello stantuffo, quando si ricarica la penna. E' un altro aspetto delle Dollar 717 che ho molto apprezzato, potendo fare manutenzione straordinaria comodamente, ogni volta che ce ne fosse bisogno (un po' di grasso al silico...
- giovedì 27 novembre 2014, 10:54
- Forum: Recensioni
- Argomento: Dollar 717i
- Risposte: 271
- Visite : 85749
Dollar 717i
Si estrae dal retro? Basta tirare forzando un po'?Irishtales ha scritto:Un velo leggero passava anche su alcune delle mie; ho risolto estraendo lo stantuffo (non c'è bisogno di disassemblare completamente la penna) e aggiungendo un po' di grasso al silicone.