La ricerca ha trovato 28 risultati
- mercoledì 2 settembre 2015, 13:20
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Non parlate solo delle Vostre penne... MOSTRATELE! (SOLO messaggi con FOTO!)
- Risposte: 982
- Visite : 615948
- Gender:
Re: Non parlate solo delle Vostre penne... MOSTRATELE! (FOTO!)
Oggi sono con me le due rivali di sempre che si misurano nella loro bellezza sulla mia scrivania: Parker 51 Aerometric con Parker Quink lavabile blu che ha da poco un nuovo pennino M che ho dovuto un po' riallineare ( e mi è andata bene!!) Aurora 88P con Pelikan 4001 Affare su ebay ma che perdeva da...
- martedì 1 settembre 2015, 3:34
- Forum: Consigli ed esperienze per gli acquisti
- Argomento: Prima penna con caricamento a stantuffo
- Risposte: 16
- Visite : 4945
- Gender:
Re: Prima penna con caricamento a stantuffo
E' un bel MedioLa tua M200 che gradazione del pennino ha?
- martedì 1 settembre 2015, 1:22
- Forum: Consigli ed esperienze per gli acquisti
- Argomento: Prima penna con caricamento a stantuffo
- Risposte: 16
- Visite : 4945
- Gender:
Re: Prima penna con caricamento a stantuffo
E perchè no allora una vintage..ma non troppo.
Aurora 98 a stantuffo in nikargenta degli ani 70 (dopo l'hanno fatta a cartucce)
La puoi trovare sui 60 Euro
Aurora 98 a stantuffo in nikargenta degli ani 70 (dopo l'hanno fatta a cartucce)
La puoi trovare sui 60 Euro
- lunedì 31 agosto 2015, 20:41
- Forum: Consigli ed esperienze per gli acquisti
- Argomento: Prima penna con caricamento a stantuffo
- Risposte: 16
- Visite : 4945
- Gender:
Re: Prima penna con caricamento a stantuffo
Buona sera, mi permetto di consigliarti anch'io la Pelikan M200. Tra quelle della mia piccola collezione è quella che scive di gran lunga meglio. La mia è caricata con Iroshizuku Yama budo ed è un'esperienza emozionante. Purtroppo non la uso per tutti i giorni al lavoro perchè mi è un po' scomoda l...
- lunedì 31 agosto 2015, 15:10
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
- Risposte: 57
- Visite : 15496
- Gender:
Re: ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
Assolutamente vero! Ma nel mio caso la penna gocciolava all'infinito. Avrei potuto svuotare il serbatoio solo facendole fare dei movimenti bruschi consecutivi. Dopo il poco ortodosso intervento con il teflon perde solo la parte di inchiostro accumulata in fase di ricarica come giustamente ricordavi ...
- lunedì 31 agosto 2015, 14:40
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
- Risposte: 57
- Visite : 15496
- Gender:
Re: ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
Salve a tutti, ho acquistato di recente anch'io una Aurora 88 ma modello P. Le condizioni estetiche erano ottime ed anche la scrittura. In un primo momento il pistone sembrava non tenere bene, infatti fuoriusciva inchiostro dal forellino di sfiato. Ma leggendo i consigli letti in vati post sull'argo...
- venerdì 28 agosto 2015, 17:40
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Non parlate solo delle Vostre penne... MOSTRATELE! (SOLO messaggi con FOTO!)
- Risposte: 982
- Visite : 615948
- Gender:
Re: Non parlate solo delle Vostre penne... MOSTRATELE! (FOTO!)
Oggi in uffico con me
Un caro saluto a tutti
Luigi
Un caro saluto a tutti
Luigi
- martedì 18 agosto 2015, 17:05
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Gocciolamento - Quando da fisilogico diventa sintomo di prob
- Risposte: 7
- Visite : 4727
- Gender:
Gocciolamento - Quando da fisilogico diventa sintomo di prob
Come è stato suggerito è probabile che nella tua 88 ci sia un lievissimo trafilaggio d'aria da sopra lo stantuffo, che tende a fare arrivare una quantità eccessiva d'inchiostro al pennino e rimane lì appeso in equilibrio precario ed un minimo movimento brusco fa cadere. Se la penna non è stata revi...
- martedì 18 agosto 2015, 16:02
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Gocciolamento - Quando da fisilogico diventa sintomo di prob
- Risposte: 7
- Visite : 4727
- Gender:
Gocciolamento - Quando da fisilogico diventa sintomo di prob
Grazie per esposto le vostre opinioni più che condivisibili. Tutto nasce dall'esigenza/voglia di usare la penna nella quotidianità al lavoro, in giro, in viaggio. In ufficio è facile fare movimenti bruuschi o scrivere in fretta, magari qualche caduta..insomma tutto ciò che puo' capitare alle nostre ...
- martedì 18 agosto 2015, 12:18
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Converter per Auretta 32
- Risposte: 55
- Visite : 12878
- Gender:
Converter per Auretta 32
Comunque non disperare, ti rinnovo volentieri la mia offerta di una scatola di cartucce originali Auretta, che poi potrai riempire con l'inchiostro che desideri (e potrai viaggiare anche con la cartuccia di scorta nella penna, posto che ne può ospitare due). Ciao! Giuseppe. Grazie Giuseppe!! ti sta...
- martedì 18 agosto 2015, 12:11
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Gocciolamento - Quando da fisilogico diventa sintomo di prob
- Risposte: 7
- Visite : 4727
- Gender:
Gocciolamento - Quando da fisilogico diventa sintomo di prob
Cari amici del forum, intanto spero di essere stato chiaro sull'argomento che volevo proporvi. Credo che molti di voi abbiate l'esigenza di avere una penna per uso quotidiano, quindi al lavoro ufficio, scuola ecc. che nonperda inchiostro ad ogni minimo scossone macchiando il foglio. Ho alcune penne ...
- martedì 18 agosto 2015, 11:49
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Converter per Auretta 32
- Risposte: 55
- Visite : 12878
- Gender:
Converter per Auretta 32
Potrebbe essere un converter per la primissima produzione della Hastil, questa penna infatti non risale agli anni 80 , ma è più vecchia di un decennio abbondante (1969/70), e potrebbe darsi che al tempo il BiFlux fosse ancora in commercio. Questo spiegherebbe tutto. Me la facevo più giovane (la Has...
- martedì 18 agosto 2015, 1:28
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Converter per Auretta 32
- Risposte: 55
- Visite : 12878
- Gender:
Converter per Auretta 32
Accidenti, hai ragione! (ho guardato ora). Devono avere tolto le inserzioni subito prima delle ferie; ce n'erano sempre. Io comunque ho un po' di scorta; se te ne serve una scatola per provare dimmelo (e dimmi che colore vuoi), te la mando volentieri. Ti rigrazio davvero tanto! sei gentilissimo. Pr...
- martedì 18 agosto 2015, 1:24
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Converter per Auretta 32
- Risposte: 55
- Visite : 12878
- Gender:
Converter per Auretta 32
Beh io leggendo il consiglio di maxpop ho appena comprato su ebay un "converter aurora vintage" per 12,20 € spedizione compresa. Mi auguro che vada bene.
- martedì 18 agosto 2015, 1:09
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Converter per Auretta 32
- Risposte: 55
- Visite : 12878
- Gender:
Converter per Auretta 32
Non credo di riuscire a chiarire più di tanto anche perchè conosco poco il mondo Aurora. Come dicevo avevo letto in questa discussione della difficoltà di reperire converter e cartucce (in effetti giro da 2 giorni su ebay e di cartucce non ne ho trovate). Avevo in casa un converter Pilot 78G l'ho in...