Presa da poco. Concordo in toto con la recensione.
La mia, col fusto grigio, è compatibile col CON-70 (quello argentato).
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
La ricerca ha trovato 99 risultati
- lunedì 9 maggio 2016, 14:46
- Forum: Recensioni
- Argomento: Recensione Pilot Kakuno
- Risposte: 43
- Visite : 20368
- giovedì 15 maggio 2014, 18:44
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Regolazione Aurora 88
- Risposte: 48
- Visite : 16803
Regolazione Aurora 88
Grazie di questa discussione! Ero scontento del flusso eccessivo di una 88, di cui incolpavo l'alimentatore pensandolo danneggiato. Le due questioni sono risolte
Ho un'altra 88, con numero di serie > 1.8M, e che mi pare abbia l'alimentatore della 88P di maxpop 55.

Ho un'altra 88, con numero di serie > 1.8M, e che mi pare abbia l'alimentatore della 88P di maxpop 55.
- lunedì 5 maggio 2014, 18:07
- Forum: Consigli ed esperienze per gli acquisti
- Argomento: Negozi ad Amsterdam
- Risposte: 16
- Visite : 4191
Negozi ad Amsterdam
Io presi lo Shocking Blue a l'Aia, dopo aver letto su forum esteri che lo avevano solo lì. La bottiglia è bella, l'inchiostro un po' meno: avevo degli appunti che dopo qualche mese erano diventati verdi. In ogni caso anche il contenitore non mi sembra il massimo della praticità: ad ogni capovolgimen...
- venerdì 25 aprile 2014, 12:18
- Forum: Inchiostri
- Argomento: Rohrer & Klingner
- Risposte: 16
- Visite : 5501
Rohrer & Klingner
Sto cominciando a usare il Salix e lo Scabiosa su due Lamy Al Star, blu e silverblue (sì, mi piace abbinare il colore della penna con quello dell'inchiostro). Per ora mi trovo benissimo. La sensazione di acquosità, che in parte confermo, per me è dovuta all'aspetto "diluito" che ha l'inchi...
- giovedì 30 gennaio 2014, 19:01
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
- Risposte: 57
- Visite : 15477
ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
Ho capito, grazie. Qualcosa tenterò, poi vi farò sapere se avrò avuto successo. L'ho pagata poco e sono disposto a farci esperienza sopra. Ma non per questo la voglio distruggere per forza. Di serrare maggiormente la ghiera sulla vite del pistone non mi pare il caso. Temo di rischiare la filettatura...
- giovedì 30 gennaio 2014, 15:39
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
- Risposte: 57
- Visite : 15477
ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
Ma l'ho già usato per ammorbidire il sigillante, come da wiki. Pensavo di farlo proprio con la sezione montata, così da vincolare un minimo la filettatura. Chiedevo della tenuta del pistone proprio perché ne avevo letto, ma se è a tenuta di acqua e inchiostro, può comunque non tenere sufficientement...
- mercoledì 29 gennaio 2014, 23:02
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
- Risposte: 57
- Visite : 15477
ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
Bene, mi pare vada sempre allo stesso modo, anche col serbatoio vuoto. Devo però dire che non faccio sessioni lunghe di scrittura. Sicuramente rimetterò mano al pennino quando mi procurerò una lente che non sia un giocattolo, magari un buon monocolo. Il pistone senza vaselina non teneva. È possibile...
- sabato 25 gennaio 2014, 0:25
- Forum: Calligrafia
- Argomento: Creare Stilografiche Calligrafiche
- Risposte: 34
- Visite : 6675
Creare Stilografiche Calligrafiche
Ottimo. Grazie della condivisione.
Ci sono dei pennini flessibili facilmente reperibili che non si ossidano/corrodono a lasciarli montati su una stilografica? Ricordo il tentativo di Irishtales, ma mi pare che il pennino dovesse essere smontato e pulito ogni volta.
Ci sono dei pennini flessibili facilmente reperibili che non si ossidano/corrodono a lasciarli montati su una stilografica? Ricordo il tentativo di Irishtales, ma mi pare che il pennino dovesse essere smontato e pulito ogni volta.
- martedì 21 gennaio 2014, 13:01
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
- Risposte: 57
- Visite : 15477
ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
Alla fine ce l'ho fatta. C'è voluta tanta pazienza per risistemare il pennino - sono ai primi passi - anche se questo era molto più malleabile di quelli Lamy vintage, sempre 14K. Il flusso è leggermente più abbondante di quello di una Lamy moderna a cui sono abituato e che preferisco, ma potrebbe es...
- venerdì 17 gennaio 2014, 15:00
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
- Risposte: 57
- Visite : 15477
ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
Senz'altro.
Per spingere uso una cartuccia Lamy tagliata nella sezione ristretta e carteggiata. La consiglio come strumento di fortuna.
Per spingere uso una cartuccia Lamy tagliata nella sezione ristretta e carteggiata. La consiglio come strumento di fortuna.
- venerdì 17 gennaio 2014, 13:52
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
- Risposte: 57
- Visite : 15477
ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
Grazie dell'avviso! Sono riuscito a sfilare anche il secondo dopo aver pulito e lubrificato bene le pareti del fusto. Nono, non tiro: è sufficiente, dopo la fine corsa, dare un leggerissimo colpetto con le dita sul fusto e cade da solo. Ora rimane solo da estrarre l'alimentatore, che non ne vuole sa...
- venerdì 17 gennaio 2014, 12:46
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
- Risposte: 57
- Visite : 15477
ritrovata Aurora 88, come la rimetto in gioco?
Non so se sia meglio che mi accodi qui o apra un nuovo argomento. Ci provo con la prima opzione, chiedo scusa se sbaglio. Ho comprato due di queste penne, entrambe col pennino storto come per una caduta, ma con l'iridio che mi sembra nuovo. La prima era già stata smontata - ha anche un certo angolo ...
- venerdì 29 novembre 2013, 23:41
- Forum: Inchiostri
- Argomento: Pelikan 4001 Brilliant Black:aggiornamenti
- Risposte: 54
- Visite : 13043
Pelikan 4001 Brilliant Black:aggiornamenti
No, sono a metà della terza boccetta (comprate tutte e tre almeno 4 anni fa) e nessuna mi ha dato problemi (ne ne ho avuti con le tre boccette precedenti). Ma infatti non mi riferivo alla "stagionatura" dell'inchiostro: anche il mio da chissà quanto giaceva in un cassetto della sfornitiss...
- venerdì 29 novembre 2013, 18:01
- Forum: Inchiostri
- Argomento: Pelikan 4001 Brilliant Black:aggiornamenti
- Risposte: 54
- Visite : 13043
Pelikan 4001 Brilliant Black:aggiornamenti
Posso farlo. Però mi saranno rimasti un paio di ml, sono sufficienti?
Comunque non credo che il mio inchiostro abbia qualcosa di speciale, ha sempre funzionato più che bene.
L'ossidazione può essere una causa, visto il consumo lento? Nessun altro ha sperimentato una situazione analoga?
Comunque non credo che il mio inchiostro abbia qualcosa di speciale, ha sempre funzionato più che bene.
L'ossidazione può essere una causa, visto il consumo lento? Nessun altro ha sperimentato una situazione analoga?
- venerdì 29 novembre 2013, 16:56
- Forum: Inchiostri
- Argomento: Pelikan 4001 Brilliant Black:aggiornamenti
- Risposte: 54
- Visite : 13043
Pelikan 4001 Brilliant Black:aggiornamenti
Sto finendo, dopo un annetto, il mio primo flaconcino. Ne ero soddisfattissimo fino a oggi: non avevo riscontrato nessun problema, anzi: con un pennino Lamy M era nero quasi quanto un roller, fluido il giusto (per me) e seccava velocemente. Non sentivo il bisogno di sostituirlo con qualcosa d'altro....