Canotto e pennino utilizzati come se fossero una penna stilografica con pennino flessibile.
Testo scritto cercando di sollevare il pennino solo per lo stretto necessario.
Pennino utilizzato Brause 66F.
Daniela, utilissimo il dettagliato elenco di pennini per Copperplate, in particolare per tutti coloro che si avvieranno a sperimentare l'elegante corsivo. Di seguito un piccolo contributo in merito al citato Brause Rose. Personalmente lo trovo indicato per scrittura di medie grandi dimensioni. Ottim...
Il pennino Brause Steno 361 è veramente eccezionale ma
le mie capacità non gli rendono merito.
Comunque insisto con piacere.
Daniela, la tua prova è di pregio, complimenti.
Gradevole lo stile delle mauiscole in particolare la B, D e F.
I tuoi primi passi sono, a mio modesto avviso, precisi ed eleganti. Si percepisce il ritmo dei movimenti e la vista ne rimane appagata. Il corsivo inglese è lo stile che preferisco anche se per il momento scrivo a mano sciolta senza rispettare le dovute proporzioni. Mi associo al coro dei meritati c...
Di seguito riporto tre prove con differenti pennini. Il canotto utilizzato è lo Speedball a gomito. Inchiostro Walker's Copperplate Ink. I quadretti del quaderno misurano mm. 5 x 5. - Il tratto del pennino Hunt 101 Imperial è molto fine e allo stesso tempo ben definito. Flessibilità ottima. - Il pen...
Sabato 16 giugno 2013, con mia moglie, abbiamo visitato il Visconti Concept Store , via Porta Rossa, 10, Fi. L'occasione è stata propizia per poter provare i vari pennini ed ammirare le penne esposte. All'interno dello Store siamo stati guidati dalla gentilissima signora Adriana. Meta consigliata pe...
Il pennino Mitchell a gomito, inserito nel canotto Mitchell Multipurpose, non sono stato capace ad usarlo. I due pennini a gomito che ho provato grattano leggermente e lasciano fluire l'inchiostro con difficoltà. Dopo diversi fallimenti, con diverse combinazioni pennino/canotto, sono entrato in poss...
Il canotto e pennino acquistati di recente.
Ottima combinazione insieme all'inchiostro Walker's Copperplate Ink
e pennino Gillott 170. I miei strumenti preferiti per la scrittura stile Corsivo Inglese.
Con le penne stilografiche scrivo leggermente inclinato. Con i pennini sono le prime esperienze, anche perchè non riuscivo a reperlirli, ma grazie alla rete sto iniziando ad acquistarli. Per la mia prima prova, sopra pubblicata, ho utilizzato: - Canotto obliquo. - Pennino Gillott 170 - Inchiostro Wa...
Dopo un anno, di saltuaria frequentazione nel forum, pubblico la mia prima esperienza calligrafica. La passione per le penne stilografiche mi accompagna sino dai tempi delle scuole elementari, fine anni '60, ma, di cimentarmi in prove calligrafiche non l'avevo preventivato. Curiosando, nella sezione...
Ho acquistato il calamaio da viaggio Visconti spinto dalla curiosità di verificarne l'efficacia anche con stilografiche equipaggiate con converter. Inserita l'Aurora Talentum Big nel calamaio, spinta verso l'interno dello stesso affinchè facesse tenuta con la guarnizione, ho svitato il fusto e capov...
Dopo i primi insuccessi ottenuti con il converter CON-70, ho riprovato a riempirlo seguendo un suggerimento, rintracciato navigando in internet, che invitava ad insistere nel pompare anche quando il converter risultasse pieno di inchiostro. Questa è stata la mia personale procedura: ho inserito il g...