Dopo vari e pazienti tentativi di ripulirla e rimetterla in funzione, l'ho lasciata senza inchiostro per qualche mese. Nei giorni scorsi l'ho ricaricata ed è tornata a scrivere.
Mah!
La ricerca ha trovato 19 risultati
- venerdì 31 maggio 2013, 16:07
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Pelikan MK 10 "in sonno"
- Risposte: 18
- Visite : 5497
- lunedì 24 dicembre 2012, 10:59
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Pelikan MK 10 "in sonno"
- Risposte: 18
- Visite : 5497
Pelikan MK 10 "in sonno"
Sono perfettamente d'accordo che tutti i gusti sono gusti. La mia era un'opinione, non un dogma... Quanto alla Pelikan la lascio riposare per un po'. Ho altre stilografiche e, se proprio mi servisse "lei", c'è il modo per farla funzionare "in modalità provvisoria". Auguro un buon...
- venerdì 21 dicembre 2012, 17:12
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Pelikan MK 10 "in sonno"
- Risposte: 18
- Visite : 5497
Pelikan MK 10 "in sonno"
Sì, rimane pulita.
- venerdì 21 dicembre 2012, 14:06
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Pelikan MK 10 "in sonno"
- Risposte: 18
- Visite : 5497
Pelikan MK 10 "in sonno"
Nein, la penna in condizioni normali non scrive. In cambio ho rimesso in funzione la Montblanc Meisterstock n. 149 di un mio amico, ripulendo con acqua distillata il serbatoio dall'inchiostro nero essiccato. L'operazione è riuscita senza alcuna difficoltà. Ma spero di non attirami i fulmini dei mont...
- giovedì 15 novembre 2012, 8:11
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Pelikan MK 10 "in sonno"
- Risposte: 18
- Visite : 5497
Re: Pelikan MK 10 "in sonno"
A dire il vero all'inizio avevo provato anche con l'ammollo. Forse non ho insistito abbastanza. Riproverò.
Grazie.
Grazie.
- martedì 13 novembre 2012, 17:58
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Pelikan MK 10 "in sonno"
- Risposte: 18
- Visite : 5497
Re: Pelikan MK 10 "in sonno"
Ma sì, tanto arriverà il tempo dell'ekpyrosis. Per quale motivo preoccuparsi?
- martedì 13 novembre 2012, 11:50
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Pelikan MK 10 "in sonno"
- Risposte: 18
- Visite : 5497
Pelikan MK 10 "in sonno"
Pochi anni fa ho acquistato una Pelikan MK 10 usata che scriveva in maniera scorrevolissima. All'inizio usavo l'inchiostro Pelikan, poi, dopo avere letto nel forum giudizi negativi sugli effetti a lungo termine di questo inchiostro, sono passato al Parker. Ad un certo punto la penna ha smesso di scr...
- martedì 13 novembre 2012, 11:36
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Breve recensione Reform 1745
- Risposte: 5
- Visite : 2338
Re: Breve recensione Reform 1745
Possiedo alcune Reform 1745, acquistate nuove negli ultimi due anni. Tre le ho caricate con inchiostri di colore diverso, mentre le altre... le tengo di scorta. Quelle che uso finora non mi hanno creato alcun problema. Vorrei sapere se la Reform, oltre al modello 1745, ha prodotto anche altre stilog...
- martedì 8 novembre 2011, 19:04
- Forum: Presentazione dei nuovi iscritti
- Argomento: Marco, apprendista non stregone
- Risposte: 20
- Visite : 5217
Re: Marco, apprendista non stregone
Grazie per il suggerimento. La prima volta che andrò a Firenze potrei mostrare le stilografiche ai titolari de "Il Pennaio" per vedere se vale la pena di rimetterne in funzione almeno su una. Ma ho i miei dubbi, anche se mi piacerebbe vederle "tornare in vita". Ignoro anche quale...
- martedì 8 novembre 2011, 11:06
- Forum: Presentazione dei nuovi iscritti
- Argomento: Marco, apprendista non stregone
- Risposte: 20
- Visite : 5217
Re: Marco, apprendista non stregone
La penna, immergendone il pennino nell'inchiostro stilografico, scrive tranquillamente. Quanto a saperla riparare... grazie per il consiglio ma non saprei neanche da dove cominciare. Ho ereditato anche altre penne, peraltro senza marchio (e quindi di dubbio interesse), non funzionanti per diverse ca...
- lunedì 7 novembre 2011, 18:44
- Forum: Presentazione dei nuovi iscritti
- Argomento: Marco, apprendista non stregone
- Risposte: 20
- Visite : 5217
Re: Marco, apprendista non stregone
Tanto tuonò che piovve: ecco la foto anche del pulsantino.
- lunedì 7 novembre 2011, 18:28
- Forum: Presentazione dei nuovi iscritti
- Argomento: Marco, apprendista non stregone
- Risposte: 20
- Visite : 5217
Re: Marco, apprendista non stregone
In Italia un tempo in tutti i settori operava una miriade di artigiani bravissimi e versatili. Non mi meraviglio che non si riesca a sapere qualcosa su tutti o quasi i produttori di stilografiche.
Riprovo ad inserire la foto del pennino. Ora è più nitida.
Riprovo ad inserire la foto del pennino. Ora è più nitida.
- lunedì 7 novembre 2011, 10:56
- Forum: Presentazione dei nuovi iscritti
- Argomento: Marco, apprendista non stregone
- Risposte: 20
- Visite : 5217
Re: Marco, apprendista non stregone
Effettivamente il serbatoio non esiste più. Quanto alle foto non capisco per quale motivo sono riuscito a scattarne di leggibilissime a pagine di libri antichi e di manoscritti mentre quelle della penna sono risultate poco nitide benchè le abbia rifatte più volte. Riproverò ancora. La penna, apparte...
- sabato 5 novembre 2011, 9:26
- Forum: Presentazione dei nuovi iscritti
- Argomento: Marco, apprendista non stregone
- Risposte: 20
- Visite : 5217
Re: Marco, apprendista non stregone
Foto non nitide, purtroppo.
- giovedì 3 novembre 2011, 17:03
- Forum: Presentazione dei nuovi iscritti
- Argomento: Marco, apprendista non stregone
- Risposte: 20
- Visite : 5217
Re: Marco, apprendista non stregone
Se qualcuno mi spiega come postare una foto posso provare ad inserirla.
Non si riuscirà però a leggere la marca, il cui nome è impresso nella penna in maniera assai poco visibile, tanto che all'inizio non l'avevo nemmeno trovato. Poi, insistendo e con condizioni di luce migliori, l'ho scoperto.
Non si riuscirà però a leggere la marca, il cui nome è impresso nella penna in maniera assai poco visibile, tanto che all'inizio non l'avevo nemmeno trovato. Poi, insistendo e con condizioni di luce migliori, l'ho scoperto.