La ricerca ha trovato 57 risultati
Vai alla ricerca avanzata
- da Kikko71
- giovedì 7 novembre 2019, 1:08
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Penne cinesi
- Risposte: 52
- Visite : 15119
- Gender:
StePen ha scritto: ↑mercoledì 6 novembre 2019, 21:23
Mmm... @Kikko71 mi ha fatto venir voglia di M2.
A meno di 3 euro difficile potervi rinunciare, pur essendo una eyedropper.
Per la M2 non so, ma per la C2, di cui parlavo io, credo che ce ne vogliano almeno 10 di € (è una penna di classe

)
- da Kikko71
- mercoledì 6 novembre 2019, 17:22
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Penne cinesi
- Risposte: 52
- Visite : 15119
- Gender:
Dico anche io la mia, solo per partecipare, senza voler assolutamente convincere nessuno. Ho centinaia di penne blasonate, per le quali ho speso una fortuna. Alcune fantastiche, altre mi hanno deluso (credo sia esperienza comune). E poi adoro la mia Jinhao 159 (4 euro tutto compreso), che non sbagli...
- da Kikko71
- martedì 25 dicembre 2018, 21:00
- Forum: Inchiostri
- Argomento: Miscela Pelikan 4001 blu + nero
- Risposte: 30
- Visite : 8777
- Gender:
La miscela 4001 blu-nero è il mio inchiostro standard per le penne con caricamento a stantuffo, anche per motivi economici. Nella mia esperienza fino a 3/4 di blu la miscela rimane praticamente un nero. Per aver un blu-nero ci vogliono almeno 4/5 di blu. Ad ogni modo anche una miscela blu/nero 2/1 o...
- da Kikko71
- giovedì 18 maggio 2017, 23:34
- Forum: Consigli ed esperienze per gli acquisti
- Argomento: Stilografica Paper Mate
- Risposte: 13
- Visite : 5912
- Gender:
Confermo Papermate Dynasty, la mia prima vera stilografica (avevo 16 anni). Ne ho molte. Confermo cartucce standard tipo Pelikan. Ho letto un venditore inglese su ebay che sosteneva che fossero prodotte da Montblanc su commissione Papermate (in effetti erano made in Germany mentre Papermate era amer...
- da Kikko71
- lunedì 15 maggio 2017, 0:54
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Galvanopen!
- Risposte: 19
- Visite : 6010
- Gender:
Credo si stia equivocando fra "doratura" cioè la coloratura giallognolo-dorato che c'è sul quel pennino e la placcatura in oro. Per quanto ne so doratura flash, placcatura, laminatura, saldatura, bullonatura... qualunque accoppiamento che preveda il contatto diretto tra di un metallo nobi...
- da Kikko71
- domenica 14 maggio 2017, 23:56
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Galvanopen!
- Risposte: 19
- Visite : 6010
- Gender:
Guardate bene questa foto presa da internet. A me è successo con lo stesso pennino (anche peggio).
Solo la parte dorata è rovinata, non quella nuda! Perché dovrebbe avvenire se la doratura fosse protettiva?
- da Kikko71
- domenica 14 maggio 2017, 23:40
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Galvanopen!
- Risposte: 19
- Visite : 6010
- Gender:
Giustamente quando il pennino è bicolore con acciaio e doratura, ma se completamente dorato dura di più. Anche bicolore ci metterà 20/30 anni per corrodersi, se lasciata con inchiostro in un luogo umido, ma chi di noi lo farebbe? L'inchiostro è umido di per se essendo quasi completamente fatto da a...
- da Kikko71
- domenica 14 maggio 2017, 23:28
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Galvanopen!
- Risposte: 19
- Visite : 6010
- Gender:
Normalmente la doratura serve a proteggere dall'ossidazione il metallo sottostante. Ad esempio nel caso del vermeil, la placcatura isola l'argento dall'ossigeno atmosferico. Ovviamente, il pennino in acciaio non ha la stessa resistenza alla corrosione del pennino in oro. La doratura o la rodiatura ...
- da Kikko71
- domenica 14 maggio 2017, 20:13
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: come riparare parte anteriore crepata
- Risposte: 12
- Visite : 3014
- Gender:
Per quello che riguarda la riparazione non sono d'accordo con ciò che dice Kikko, qualunque riparazione deve essere nel rispetto dell'originalità della penna, o al limite deve essere reversibile. Se lo spacco per motivi contingenti non è riparabile sostituire l'intera parte. Certo, è questione di p...
- da Kikko71
- domenica 14 maggio 2017, 1:03
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: come riparare parte anteriore crepata
- Risposte: 12
- Visite : 3014
- Gender:
Se fosse la mia, dopo accurata pulizia e religiosa asciugatura, proverei a riempire crepa e filettatura (maschio e femmina) con resina epossidica bicomponente. Ovvio che, o la va o la spacca, perché poi non si sviterà più. Con una Targa ha funzionato a meraviglia. Molto dipende se la crepa supera in...
- da Kikko71
- domenica 14 maggio 2017, 0:36
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Galvanopen!
- Risposte: 19
- Visite : 6010
- Gender:
Basta lanciarsi, visto? Più facile a dirsi che a farsi. Nel tuo caso procedimento inverso. ;) https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10117 Se posso (compatibilmente con l'estetica della penna) i pennini in acciaio dorato li riporto ad acciaio completamente nudo. Non tanto per questioni di est...
- da Kikko71
- domenica 14 maggio 2017, 0:18
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Galvanopen!
- Risposte: 19
- Visite : 6010
- Gender:
come si è comportato il procedimento nei confronti del "taglio" del pennino, ne ha modificato il flusso? Flusso indenne. Il taglio risulta quasi non palladiato. Praticamente il palladio si applica solo dove passa la punta. Nel frattempo ho "carteggiatio" (carta abrasiva p5000) e...