Ciao Sanpei, riusciresti a procurarmene una a quel prezzo?sanpei ha scritto:
Riguardo al valore si trova tranquillamnte sui 20/30.00 Euro
S
La ricerca ha trovato 13 risultati
- giovedì 5 maggio 2011, 10:45
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Sheaffer's PFM III?
- Risposte: 20
- Visite : 4941
Re: Sheaffer's PFM III?
- venerdì 18 marzo 2011, 21:12
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Sheaffer's PFM III?
- Risposte: 20
- Visite : 4941
Re: Sheaffer's PFM III?
Grazie a tutti per le preziose informazioni; per la cronaca, uno dei più importanti negozi di Bologna me l'ha valutata 200€... Mah. Boh. Non so. Dove posso trovare guide, informazioni, consigli per la riparazione di questa Imperial? In particolar modo per la sostituzione dell'oring di tenuta al fond...
- giovedì 10 marzo 2011, 14:52
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Sheaffer's PFM III?
- Risposte: 20
- Visite : 4941
Re: Sheaffer's PFM III?
Sanpei,
Grazie delle preziose informazioni.
Sicuro che una Imperial di 50 anni fa valga così poco?
Grazie delle preziose informazioni.
Sicuro che una Imperial di 50 anni fa valga così poco?
- giovedì 10 marzo 2011, 11:45
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Sheaffer's PFM III?
- Risposte: 20
- Visite : 4941
Re: Sheaffer's PFM III?
Grazie Alessandro; Quindi confermi che è una PFM III? Quanto al caricamento, ho provato in vari modi: - prima tirando fuori la parte posteriore, poi immergendo la punta nell'inchiostro, infine rispingendo dentro la parte posteriore; - come sopra, ma tenendo sempre la punta immersa nell'inchiostro; -...
- giovedì 10 marzo 2011, 8:42
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Sheaffer's PFM III?
- Risposte: 20
- Visite : 4941
Re: Sheaffer's PFM III?
Appunto! Lo pensavo anche io, ma in questo modello lo Snorkel non c'è, come infatti si vede dalla foto dell'alimentatore. So che ne esistono anche senza Snorkel, ma l'alimentatore, in tal caso, è diverso da questo (almeno dalle foto che son riuscito a trovare in rete, allegate, trovate proprio nel s...
- giovedì 10 marzo 2011, 0:04
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Sheaffer's PFM III?
- Risposte: 20
- Visite : 4941
Sheaffer's PFM III?
Ciao a tutti, Sono in possesso della penna di cui allego le foto e di cui chiedo i vostri lumi per avere qualche informazione in più. Dovrebbe essere una Sheaffer's PFM III; qualcuno la riconosce e può confermarlo? Ho qualche dubbio perchè l'alimentatore, visto da dietro (foto 4), non corrisponde a ...
- martedì 4 gennaio 2011, 18:16
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Anatomia di un alimentatore
- Risposte: 9
- Visite : 3197
Re: Anatomia di un alimentatore
Sto facendo riferimento al taglio che si vede nella terza foto, con nome Foto-0001. Mi interessa particolarmente il funzionamento dell'accoppiamento serbatoio-alimentatore; quindi l'inchiostro dal serbatoio (cartuccia o quant'altro) entra nell'alimentatore tramite il foro centrale dell'alimentatore ...
- martedì 4 gennaio 2011, 18:07
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Converter e cartuccia
- Risposte: 6
- Visite : 2560
Re: Converter e cartuccia
Ecco le foto della mia.
Qualcuno sa come smontare alimentatore e pennino?
Qualcuno sa come smontare alimentatore e pennino?
- martedì 4 gennaio 2011, 8:23
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Anatomia di un alimentatore
- Risposte: 9
- Visite : 3197
Re: Anatomia di un alimentatore
Ops..... per le prossime provvederò senz'altro a postare delle foto di dimensioni ragionevoli! :roll: Quindi, se ho capito bene, l'inchiostro, dal foro centrale dell'alimentatore (che nelle foto non si vede), attraverso il piccolo taglio laterale (quello dell'ultima foto), arriva a tutto il resto. E...
- venerdì 31 dicembre 2010, 18:52
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Anatomia di un alimentatore
- Risposte: 9
- Visite : 3197
Anatomia di un alimentatore
Ciao a tutti, Allego le foto, sotto varie angolature, di un alimentatore di una pennaccia che possiedo, ma che penso sia abbastanza tipico. Sono visibili le scanalature verticali, una molto sottile sulla parte superiore, una grossa sulla parte inferiore, e una sottile e corta di lato. Come funzionan...
- venerdì 31 dicembre 2010, 17:34
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Converter e cartuccia
- Risposte: 6
- Visite : 2560
Converter e cartuccia
Ciao a tutti, Ho rispolverato dal cassetto una vecchia Paper Mate, che avevo dotato di converter. Andando a riempirla, il pennino continuava a perdere inchiostro e il converter non si riempiva. La penna funziona perfettamente con la cartuccia, e il converter, di suo, non perde nemmeno una goccia d'i...
- martedì 30 novembre 2010, 13:56
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Quantità di inchiostro erogato
- Risposte: 10
- Visite : 2928
Re: Quantità di inchiostro erogato
Grazie Vikingo! Ma in generale, su cosa si interviene per questa modifica? Ho letto che è utile distanziare il pennino dall'alimentatore, o i rebbi del pennino fra di loro; ma come fare? Quali attrezzi si adoperano?
- martedì 30 novembre 2010, 9:16
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Quantità di inchiostro erogato
- Risposte: 10
- Visite : 2928
Quantità di inchiostro erogato
Ciao a tutti, Possiedo da poco, fra le altre, una Waterman abbastanza economica che uso al lavoro tutti i giorni. Funziona egregiamente, ma vorrei che fosse un pò più generosa di inchiostro. Su cosa e come bisogna intervenire, per fare questo? Allego una foto della penna, di cui non conosco il model...