Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
La ricerca ha trovato 26 risultati
- martedì 24 giugno 2014, 21:16
- Forum: Aleph (2014)
- Argomento: Presentazione Fountainpen.it Aleph
- Risposte: 162
- Visite : 84189
Presentazione Fountainpen.it Aleph (Prenotazioni Terminate)
Grazie, probabilmente mi comprero' la nera se non riesco a procurarmi una blue...
- martedì 24 giugno 2014, 20:36
- Forum: Aleph (2014)
- Argomento: Presentazione Fountainpen.it Aleph
- Risposte: 162
- Visite : 84189
Presentazione Fountainpen.it Aleph (Prenotazioni Terminate)
Grazie, ma mi sembra che nei negozi sia in vendita solo in nero e grigio, ed ovviamente non con la personalizzazione fountainpen.it
Ad ogni modoe, se nessuno vuole vendere quella celebrativa fountainpen.it, eventualmente comprero' una normale.
Grazie!
Ad ogni modoe, se nessuno vuole vendere quella celebrativa fountainpen.it, eventualmente comprero' una normale.
Grazie!
- martedì 24 giugno 2014, 18:57
- Forum: Aleph (2014)
- Argomento: Presentazione Fountainpen.it Aleph
- Risposte: 162
- Visite : 84189
Presentazione Fountainpen.it Aleph (Prenotazioni Terminate)
Mi sono perso la Aleph. Se qualcuno volesse vendere la sua, per favore contattatemi.
Grazie!
Federico
Grazie!
Federico
- giovedì 30 dicembre 2010, 19:15
- Forum: Tecnica e riparazioni
- Argomento: Libro di Frank Dubiel
- Risposte: 4
- Visite : 5747
Re: Libro di Frank Dubiel
Tra l'altro, Frank Dubiel originariamente stampava (ciclostilava) il libro in cantina e lo vendva esattamente come viene venduto adesso. Penso non sia mai stato pubblicato da una casa editrice. Ho letto sul sito Fountain Pen Network che Frank mori' mentre spalava la neve quando gli dissero che sua m...
- giovedì 30 dicembre 2010, 18:59
- Forum: Storia e Produttori
- Argomento: Il caricamento misterioso del Cav. Simoni
- Risposte: 4
- Visite : 2218
Re: Il caricamento misterioso del Cav. Simoni
Io ho due Mabie Todd, o Swan, di produzione Inglese probabilmente dei tardi anni 40 o anni 50 che presentano esattamente questo tipo di caricamento. Queste sono penne di celluloide, ma ne ho una piu' vecchia di ebanite che di fuori appare esattamente uguale. Tuttavia quella di ebanite ha un cucchiai...
- giovedì 9 settembre 2010, 19:49
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Penne vintage quali scegliere e perchè
- Risposte: 25
- Visite : 11487
Re: Penne vintage quali scegliere e perchè
Una waterman 52 in ebanite nera dovrebbe costare sui $100. $165 puo' sembrare un prezzo un po' alto ma un pennino molto flessibile lo puo' giustifcare e la banda dorata aggiunge una ulteriore giustificazione del prezzo. Tuttavia l'ossidazione del corpo sottrae un po' dal valore. Personalmente io pen...
- giovedì 2 settembre 2010, 22:36
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
- Risposte: 27
- Visite : 6277
Re: Alimentatore in ebanite o in comune plastica?
Come ha spiegato Adriano, l'ebanite o gomma vulcanizzata, e' un materiale poroso e che favorisce l'afflusso dell'inchiostro dal serbatoio al pennino. Per esperienza personale so che tutte le mie penne con alimentatore in ebanite scrivono meglio di quelle con alimentatore in plastica. Anche tutte le ...
- venerdì 20 agosto 2010, 17:50
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Penne vintage quali scegliere e perchè
- Risposte: 25
- Visite : 11487
Re: Penne vintage quali scegliere e perchè
Tutte (o quasi) le penne vintage possono essere affidabili e servirti bene nel tuou uso giornaliero. Ovviamente devono essere in buon stato oppure opportunamente restaurate. Le penne "eyedroppers" o a caricamento a contagocce sono estremamente semplici ed affidabili se in buone condizioni....
- venerdì 13 agosto 2010, 14:10
- Forum: Storia e Produttori
- Argomento: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
- Risposte: 10
- Visite : 6654
Re: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Grazie Apollinare. Ho scritto alcuni giorni fa alla Jacopini che offriva il libro su Fountain Pen Network, ma non ho ricevuto risposta. Ho scritto a Giardino Italiano alcuni giorni fa su questo sito, dove avevano fatto la pubblicita' del libro nella sezione mercatino. Nessuna risposta. Magari vado d...
- giovedì 12 agosto 2010, 22:17
- Forum: Storia e Produttori
- Argomento: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
- Risposte: 10
- Visite : 6654
Re: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Il mistero della Alba e' stato in gran parte risolto da Zanio, il quale mi ha informato che ci sono informazioni sulla Alba sul libro della Iacopini (messaggio per Iacopini: vorrei comprare il suo libro, se legge mi contatti per favore). Zanio dice: "Era una azienda di Torino e pare sia stata f...
- mercoledì 11 agosto 2010, 20:04
- Forum: Presentazione dei nuovi iscritti
- Argomento: Ciao a tutti
- Risposte: 22
- Visite : 4931
Re: Ciao a tutti
Cambiare is sacchetto e' banale, ti serve un sacchetto e del 'shellac" (o dello smalto trasparente per unghie per un riparo d'emergenza se non hai shellac). In non vedo molta differenza tra caucciu e silicone. Se ben mantenuto, anche quello di caucciu puo' durare decenni. Dopo molti decenni, pe...
- lunedì 9 agosto 2010, 23:18
- Forum: Storia e Produttori
- Argomento: Penna stilografica in oro sconosciuta!
- Risposte: 26
- Visite : 9637
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
Secondo me la tua penna e' un "eyedropper filler", cioe' una penna con sistema di caricamento a contagocce. Giustamente la hanno costruita cosi' che avviti la sezione di ebanite con il serbatoio interno di ebanite. E' sensato che il serbatoio sia di ebanite perche' e' un materiale che non ...
- lunedì 9 agosto 2010, 22:06
- Forum: Storia e Produttori
- Argomento: Penna stilografica in oro sconosciuta!
- Risposte: 26
- Visite : 9637
Re: Penna stilografica in oro sconosciuta!
La forma "tozza" della penna chiusa richiama le forme di una "safety pen" in cui la rotazione della parte finale del corpo della penna fa rientrare la sezione e pennino dentro. A guardare la penna aperta e la sezione della penna pero' appare decisamente diversa. La sezione non se...
- lunedì 9 agosto 2010, 6:02
- Forum: Penne Stilografiche
- Argomento: Pennino 14 o 18 K?
- Risposte: 32
- Visite : 10615
Re: Pennino 14 o 18 K?
L'oro 24kt e' 100% puro, 18kt contiene 18 parti d'oro e 6 di altri metalli (per cui e' oro al 75%) e 14kt contiene 14 parti d'oro e 10 di altri metalli (per cui e' oro al 58.3%). Non sono un esperto delle proprieta' fisico-chimiche delle due diverse misture, ma per esperienza personale e per cosa ho...
- sabato 7 agosto 2010, 2:31
- Forum: Storia e Produttori
- Argomento: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
- Risposte: 10
- Visite : 6654
Re: Penna Stilografica Alba Torino M2 N6
Ho chiesto via email a Jonathan Steinberg che ha scritto un paio di libri sulle penne stilografiche (http://www.vintagepen.com/ tra l'altro la traduzione del suo libro in Italiano e' apocrifa e taroccata e sbagliata e lui e' un avvocato internazionale...) se sapesse qualcosa dell'Alba. Questa e' la ...