Grazie mille! Ogni tanto, quando mi prende il ghiribizzo, sento il bisogno di iniziare un lavoro e di finirlo immantinente. Devo dire però che dieci dei quindici minuti impiegati li ho passati a tracciare i puntini sul dorso :lol: E con che perizia in 15 minuti ! L'arte di disegnare puntini per ren...
Ora si riunisce l'ONU per cercare di intavolare una trattiva di pace tra le due fazioni, ossia tra chi sostiene che un pennino non cambia e chi sostiene il contrario. Sarà una guerra sanguinosa :lol: OPS, allora ritiro la domanda. A questo punto penso sia un argomento scottante. Farò le mie ricerch...
O siamo noi che ci adattiamo a lei ? Scusate domanda da incompetente in materia. :oops: Qualche settimana fa ho iniziato a diseg... ops scarabocchiare con la mia stilografica che penso sia una copia di un'Aurora (non ha alcuna scritta se non sul pennino...). Allego foto. :roll: Comunque, all'inizio,...
Spero di non violare nessun regolamento postando questo link.
Ma per chi ama le stilografiche, il disegno e i dettagli è ipnotico come gli oggetti vengono creati secondo dopo secondo.... https://mattiasadolfsson.com/one-minute-films
..... nel tuo caso, è che l'alcool è un suo solvente, e quindi non ci puoi far niente..... Grazie mille Monet63. Tutto molto chiaro. Mi piacciono le spiegazioni di Monet su inchiostri e arte Mi associo. Alcuni utenti di questo forum (che comunque nella sua interezza reputo uno dei migliori che bazz...
Sul marker non saprei aiutarti, forse l’utente Monet ne conosce più di tutti sull’argomento...a me interessala tecnica, ce ne puoi parlare. Grazie per considerazione ma cercavo uno strumento simile proprio per la mia mancanza di tecnica.... :D Mi spiego: a me piace scarabocchiare con l'inchiostro (...
Buongiorno a tutti sono, ancora una volta, alla ricerca di un vostro gentile consiglio. Ultimamente mi sono avvicinato al disegno con la penna a sfera che permette, esercitando poca pressione e cambiando l'inclinazione, di "sfumare" il tratto, quasi fosse una matita, permettendo "vela...
sei sicuro delle misure? in genere sono in mm, e 3-5 centesimi di mm mi sembrano troppo pochi. SI ci sono fineliner 0,03 e 0,05, hanno una bella linea sottile... ma "troppo pulita". Per disegnare, un pennino extrafine, ma leggermente flessibile, permette di dare più "espressività al ...
JetMcQuack ha scritto: ↑giovedì 24 dicembre 2020, 20:47
Se serve "espressività" anche io andrei su una Sailor pennino Fude, si trova davvero a meno di 20 euro.
Simone
Grazie Simone,
ma con un pennino come quello indicato si riescono ad ottenere tratti fini per i dettagli ?
Si, puoi usare una siringa, e usare qualsiasi inchiostro, tenendo presente che alcuni inchiostri stilografici potranno allargare il tratto, mentre un inchiostro ai pigmenti tenderà a ridurlo. :wave: Ottimo, vedo che ci sono due versioni: la G e la EF.... mi pare di capire che consigliate la G che è...
....i comuni inchiostri da stilografica non sarebbero proprio il massimo, e dovresti comunque rivolgerti a inchiostri ai pigmenti, analoghi a quelli usati nella già citata Tachikawa (cartucce proprietarie, ma tranquillamente ricaricabili) o nei fineliner specifici da disegno. Grazie per la gentile ...
I Spesso per scrivere i miei calcoli matematici uso la Preppy 03 e gli Stabilo 88 in alternativa, ma Preppy è un po' più fine. Faccio questo esempio per far capire cosa aspettarsi da questa penna, affidabilità e costanza di tratto. Ecco, per mettere tutto nella giusta prospettiva gli Stabilo 88 son...
Grazie ancora a tutti per i suggerimenti. Rispondo in ordine sparso Il pennino da intingere nell'inchiostro è affascinante ma non fa per me ... sono troppo maldestro e ho bisogno di praticità. La Tachikawa School G mi sembra perfetta, ma purtroppo mi pare di capire che abbia cartucce proprietarie......