...ma no! quale abuso
Buone sperimentazioni con i motori, tra le altre cose sono un argomento molto in voga in questo periodo, assieme agli inverter per i pannelli solari
magari ci tiri fuori qualcosa di innovativo
Ah ecco, grazie per il chiarimento. In effetti non mi spiegavo come arrivasse il segnale senza almeno un 3º filo. È la corrente continua che viene modulata. :thumbup: Meglio non parlare di modulazione :-), questa prevede un segnale portante che viene appunto modulato attraverso un secondo segnale m...
Ma è normale che all’altoparlante arrivino solo 2 cavi e che tra questi 2 ci siano 0V di differenza? si sono necessari due fili, l'altoparlante è percorso da un segnale audio che per sua natura è una grandezza alternata e sinusoidale con un valore medio nullo. In pratica la differenza di potenziale...
Koten90 ha scritto: ↑giovedì 13 ottobre 2022, 23:25
Perché ogni edificio ha la stessa alimentazione anche per parti in movimento e illuminazione (totale massimo 450mA di assorbimento).
carino,
beh hai materiale per fare un po' di ingegneria inversa e riprogettare le sequenze
Visto che hai scelto uno switch da 2A, perché non consideri l’opzione di interrompere l’alimentazione ai singoli circuiti piuttosto che l’uscita altoparlante? È una soluzione più pulita ed eviti i click di commutazione che inevitabilmente si producono quando richiudi il carico sull’altoparlante.
Bons ha scritto: ↑domenica 4 settembre 2022, 11:11
Le hai fatte tu?
Si, fatte da me.
La parure non era intenzionale, piuttosto il riuso di una barra di metacrilato da 20mm (l'unica a mia disposizione) per la penna. entrambe funzionano!
Mi aggiungo, sono anche io un 'antico' SWL. (1577/TO). Nel corso degli anni ho trascorso molte notti a ruotare la manopola di sintonia di vari accrocchi realizzati intorno a radio onde medie e corte connesse ad improbabili antenne a quadro realizzate dietro il mobile della camera da letto o sostitue...
Nooo, non dire così! Il secolo scorso, mi fai sentire vecchio.
Comunque se sei di Torino o dintorni, ne ho ancora
Il cloruro ferrico si utilizza alcune volte anche nella tecnica dell'acquaforte su rame, si dovrebbe abbastanza comodamente trovare in un negozio di belle arti.
Aggiungo il mio contributo, utilizziamo il servizio Piego di libri non assicurato, per spedizioni di libri e riviste con cadenza almeno settimanale. La mia personale statistica sulle spedizioni andate a buon fine è leggermente meno di 2 su tre, con periodi più fortunati ed altri meno. Non ci sono gr...